NEWS

Etica artificiale: chi decide cosa è giusto in un mondo governato da algoritmi

Etica artificiale: chi decide cosa è giusto in un mondo governato da algoritmi

Se parliamo di etica dell’IA dobbiamo chiederci quanto di artificiale possa esserci nell’etica di un’intelligenza che viene proclamata come artificiale. Senza scendere troppo nell’analisi di quanto l’IA possa effettivamente definirsi un’intelligenza, dobbiamo chiederci cosa e quanto di artificiale possa esserci, e cosa e quanto di etico possa esserci di conseguenza.

Le certificazioni di AICA per rispondere alle sfide dell’innovazione

Le certificazioni di AICA per rispondere alle sfide dell’innovazione

Fin dal 1961, AICA si è impegnata nella diffusione delle competenze digitali e della cultura digitale, e anche quest'anno la storica Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico partecipa al Privacy Day Forum con uno speciale panel dedicato alle certificazioni professionali.

Custodire il futuro: intelligenza artificiale, privacy e legalità nella società digitale

Custodire il futuro: intelligenza artificiale, privacy e legalità nella società digitale

Crescenti digitalizzazioni di processi sociali, economici e istituzionali, che pongono il tema della protezione dei dati personali con una valenza che trascende, oramai, la sfera tecnica e giuridica. Si configura come uno snodo critico della modernità, in cui si misurano il grado di maturità democratica delle società e la capacità delle istituzioni di preservare l’integrità dei diritti fondamentali nella trasformazione tecnologica.

Il modello 'Pay or OK' al vaglio del Garante Privacy: opzione legittima o consenso estorto?

Il modello 'Pay or OK' al vaglio del Garante Privacy: opzione legittima o consenso estorto?

Sebbene possa sembrare di essere davanti ad una scelta libera, e anche alla luce della crisi profonda che attraversa la stampa in questa lunga stagione di infodemia, il modello “Pay or OK” pone serie criticità giuridiche e sistemiche rispetto al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.

Pmi e compliance normativa nella società digitale: un rapporto complesso

Pmi e compliance normativa nella società digitale: un rapporto complesso

Il tema della sicurezza dei dati è spesso sottovalutato dalle PMI, ritenendo che le grandi imprese e le pubbliche amministrazioni siano obiettivi più appetibili. La realtà, però, dimostra l’esatto contrario. Nella società digitale, sono proprio le PMI ad essere colpite da attacchi informatici, in quanto spesso sprovviste di misure di sicurezza adeguate ed efficaci e, dunque, più vulnerabili.

Le sfide per i Data Protection Officer al tempo dell’intelligenza artificiale

Le sfide per i Data Protection Officer al tempo dell’intelligenza artificiale

Non so se ci hai fatto caso, ma da quando è uscito l’Artificial Intelligence Act (AI Act) – anzi, già da prima -, sul web, sui social, sui programmi di formazione… sono spuntati dal nulla degli esperti di intelligenza artificiale. Dei DPO, consulenti, sedicenti fenomeni che – oh, tranquillo! - sanno tutto loro.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy