NEWS

Il GDPR, da strumento di protezione a fonte di legittimazione algoritmica

Il GDPR, da strumento di protezione a fonte di legittimazione algoritmica

In principio sembrava fosse soltanto la protezione semplice. Il GDPR nacque nel 2016 con l’ambizione di riequilibrare il rapporto tra individui, operatori e sistemi informativi, ridando centralità alla persona nell’era dei dati. Un impianto che doveva garantire diritti, trasparenza e controllo.

Nuove misure dell’Agcom per bloccare i call center che usano numeri falsificati, ma il telemarketing selvaggio non si fermerà

Nuove misure dell’Agcom per bloccare i call center che usano numeri falsificati, ma il telemarketing selvaggio non si fermerà

A partire dal 19 agosto 2025 entra in funzione il nuovo sistema di filtraggio anti-spoofing imposto da Agcom agli operatori telefonici, ma è meglio non illudersi pensando che le nuove misure possano davvero segnare una svolta per milioni di italiani assillati dalle incessanti telefonate promozionali.

Diffusione degli audio privati di Raoul Bova: se capitasse a noi, come potremmo tutelare la nostra privacy?

Diffusione degli audio privati di Raoul Bova: se capitasse a noi, come potremmo tutelare la nostra privacy?

Il recente provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, a tutela dell’attore Raoul Bova e della sua compagna, ha avuto grande eco mediatica. Come noto, la vicenda ha riguardato la diffusione illecita, su diversi canali digitali, di contenuti audio e video potenzialmente lesivi della sfera privata e della dignità delle persone coinvolte.

Dall’Europa un concreto passo avanti per la tutela online dei minori

Dall’Europa un concreto passo avanti per la tutela online dei minori

La rete non è priva di rischi e quando si tratta di tutela dei minori scattano doppie cautele e diventa cruciale, per un operatore, da un lato, riuscire a rispettare le diverse normative applicabili, cercando al tempo stesso, dall’altro lato, di portare avanti le proprie legittime strategie di business.

Senza strategia organizzativa le polizie locali possono finire fuori strada con la privacy

Senza strategia organizzativa le polizie locali possono finire fuori strada con la privacy

In assenza di una governance centrale chiara, la strategia più saggia per i Comuni che usano telecamere di lettura targhe, bodycam o sistemi urbani di videosorveglianza resta una sola. Fare un passo indietro, ridurre le finalità dichiarate al minimo e smettere di rincorrere interpretazioni creative del GDPR.

L’adozione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione richiede un cambio di paradigma organizzativo e culturale

L’adozione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione richiede un cambio di paradigma organizzativo e culturale

L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare la pubblica amministrazione, offrendo servizi più efficienti, personalizzati e capaci di supportare le decisioni in modo intelligente. Ma attenzione: se nella teoria tutto sembra dorato, nella pratica — soprattutto a livello locale — l’adozione dell’Ia incontra ostacoli tecnologici, normativi e, soprattutto, culturali.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy