NEWS

Il nuovo paradigma: l’Advanced-Strategic-Data-Governance e la “software selection”

Il nuovo paradigma: l’Advanced-Strategic-Data-Governance e la “software selection”

Con l’avvento della IV rivoluzione industriale, è indubbio che la partita che stiamo giocando è il bilanciamento tra la centralità della «persona umana» e quella dei dati e della informazione, richiedendo un nuovo (e più adeguato) modello di Governance.

La legge italiana sull'AI tra aspettative e aspirazioni forse ancora velleitarie

La legge italiana sull'AI tra aspettative e aspirazioni forse ancora velleitarie

La legge 136/2025 sull'intelligenza artificiale è alquanto complessa, con scelte forti che interessano anche altri plessi normativi come il codice dei dati personali, e la pianificazione di investimenti significativi. Complessità inevitabile, dato il carattere pervasivo e di tecnologia abilitante della IA, ma che richiede qualche riflessione.

La rivolta social della Gen Z in Nepal: un segnale anche agli operatori privacy

La rivolta social della Gen Z in Nepal: un segnale anche agli operatori privacy

La decisione del governo del governo del Nepal di oscurare ventisei piattaforme e, di colpo e migliaia di giovani in piazza. Ma cosa chiedono davvero i giovani nepalesi? In superficie hanno chiesto di riaprire Facebook, Instagram, YouTube. È stata la miccia. Ma in realtà, dietro quella richiesta immediata, c’è un’urgenza più profonda.

GDPR, le imprese hanno bisogno di vere semplificazioni per rimanere competitive nella società digitale

GDPR, le imprese hanno bisogno di vere semplificazioni per rimanere competitive nella società digitale

A maggio la Commissione Europea aveva annunciato l’intenzione di voler semplificare il GDPR per ridurne gli adempimenti ed agevolare soprattutto le piccole e medie imprese, ma le aspettative sono state disattese. Ma se l’UE non vuole darsi la zappa sui piedi, deve togliere il freno a mano della burocrazia digitale e correre urgentemente ai ripari.

Pubblicazione di immagini sessiste, oltre alla violazione della privacy c'è anche un attacco alla dignità dell’individuo

Pubblicazione di immagini sessiste, oltre alla violazione della privacy c'è anche un attacco alla dignità dell’individuo

Lo scandalo legato alla pubblicazione di immagini sessiste sul forum Phica.eu, sottratte senza alcun consenso e che ritraggono figure pubbliche di primo piano riporta all’attenzione una questione cruciale e ancora purtroppo sottovalutata, ovvero l'obbligo del consenso come condizione necessaria per la pubblicazione e la diffusione di immagini altrui.

La violazione della privacy di Stefano De Martino ci ricorda che nessuno è immune da intrusioni fraudolente tra le mura domestiche

La violazione della privacy di Stefano De Martino ci ricorda che nessuno è immune da intrusioni fraudolente tra le mura domestiche

La vicenda che vede involontario protagonista Stefano De Martino si connota come opportunità didattica e dovrebbe costituire un monito a chi si affida a certi dispositivi senza avere sufficiente coscienza di quelle che possono esserne le immancabili controindicazioni.

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy