NEWS

Il paradosso biometrico: quando le esigenze di tutela della privacy rischiano di soffocare l'innovazione

Il paradosso biometrico: quando le esigenze di tutela della privacy rischiano di soffocare l'innovazione

I dati biometrici hanno trasformato radicalmente il nostro rapporto con la tecnologia e la sicurezza. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica porta con sé questioni fondamentali che coinvolgono la privacy, la dignità umana e i diritti fondamentali.

Le sfide della digitalizzazione: l’approccio multi-compliance come fattore strategico

Le sfide della digitalizzazione: l’approccio multi-compliance come fattore strategico

La trasformazione del mercato digitale e tecnologico a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha spinto il legislatore europeo ad adottare interventi normativi tempestivi, per offrire strumenti efficaci per affrontare le sfide emergenti che le organizzazioni si sono trovate a fronteggiare in ambiti cruciali quali la cybersicurezza, la tutela dei dati personali e l’impiego dell’intelligenza artificiale.

Per vincere la partita digitale serve una svolta nella tutela della privacy

Per vincere la partita digitale serve una svolta nella tutela della privacy

Sì, è vero che la privacy è un diritto fondamentale dei cittadini dell’Unione Europea, e il GDPR ha pure introdotto misure molto tutelanti per le persone. Eppure, mai come adesso essa è diventata un miraggio.

Cybermetrica: dalla protezione dei dati come obbligo di legge al loro uso come vantaggio competitivo

Cybermetrica: dalla protezione dei dati come obbligo di legge al loro uso come vantaggio competitivo

All’inizio si pensava che la protezione dei dati e la privacy fossero solo una noiosa questione da giuristi e che bastasse una password. Successivamente ci siamo accorti che la materia era più complessa per quanto riguardava il lato tecnico e che i dati sono un prezioso valore economico. E la prova è che sono il bene più rubato di sempre.

L'effetto "allucinazione" come violazione: verso una nuova forma di diffamazione automatizzata

L'effetto "allucinazione" come violazione: verso una nuova forma di diffamazione automatizzata

Immaginate di digitare il vostro nome in un chatbot di intelligenza artificiale e scoprire che vi attribuisce crimini mai commessi, relazioni mai avute o competenze professionali che non possedete. Non si tratta di fantascienza, ma di una realtà sempre più frequente nell'era delle "allucinazioni" dell'intelligenza artificiale.

La governance dei dati non è (più) una questione informatica che riguarda solo password e antivirus, ma tocca tutta l’azienda

La governance dei dati non è (più) una questione informatica che riguarda solo password e antivirus, ma tocca tutta l’azienda

Nella governance dei dati aziendali serve un salto di qualità, che è prima culturale e poi operativo. Serve capire che il giurista d’impresa non è più un garante del regolamento, ma un architetto della resilienza. Serve qualcuno che sappia tradurre una norma in azione, che sappia leggere un algoritmo, che conosca le responsabilità in solido e quelle da delega.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy