NEWS

Troppi 5 anni per stabilire che l’informativa sulla privacy di Netflix non era trasparente

Troppi 5 anni per stabilire che l’informativa sulla privacy di Netflix non era trasparente

Indubbiamente, una multa milionaria avrà avuto pure convinto Netflix a fare qualche sforzo per allinearsi alla normativa sulla protezione dei dati personali dell’Unione Europea, ma 5 anni sono davvero troppi per stabilire se la società statunitense rispettasse o meno il principio di trasparenza richiesto dall’art. 12 del GDPR.

Se la Commissione Ue viola la privacy si allunga un’ombra sulle istituzioni europee

Se la Commissione Ue viola la privacy si allunga un’ombra sulle istituzioni europee

Un’ombra sembra essersi allungata sulle istituzioni europee, quella di un tentativo illecito di intrusione nella campagna elettorale dei Paesi Bassi attraverso un processo di micro targeting e profilazione degli elettori.

Il patrimonio dei dati: da risorsa intangibile a asset di bilancio

Il patrimonio dei dati: da risorsa intangibile a asset di bilancio

Nell'era digitale, i dati rappresentano un elemento cruciale per le aziende, non solo come supporto operativo ma anche come potenziale fonte di valore economico e vero e proprio asset. Tuttavia, l'inclusione dei dati nel bilancio aziendale richiede un'attenta valutazione in conformità ai principi contabili nazionali e internazionali.

L’Inps si salva dagli hacker ma scivola maldestramente sulla privacy

L’Inps si salva dagli hacker ma scivola maldestramente sulla privacy

Dopo che l'Inps aveva resisitito a un attacco hacker, i dati sensibili di migliaia di cittadini sono finiti online accessibili a chiunque, ma non per mano di qualche pericoloso criminale informatico, in quanto stavolta l'istituto previdenziale ha fatto tutto da solo. 

Reclami e segnalazioni al Garante Privacy aumentati del 400% in pochi anni: per difendere la democrazia servono più risorse

Reclami e segnalazioni al Garante Privacy aumentati del 400% in pochi anni: per difendere la democrazia servono più risorse

Dai 12.921 reclami e segnalazioni ricevuti dal Garante nel 2021, ai 30.880 del 2022 con un incremento di oltre il 100%, fino ai 120.311 del 2023, con un incremento di quasi il 400%, ovvero circa 330 istanze al giorno, considerando anche i sabati e le domeniche, da gestire con un organico di 160 dipendenti. L'intervista a Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente dell'Autorità.

Molta etica e poca pratica: nel digitale servono linee guida a tutela dei diritti online sulla privacy e sulla libertà d’espressione

Molta etica e poca pratica: nel digitale servono linee guida a tutela dei diritti online sulla privacy e sulla libertà d’espressione

Etica e governance delle tecnologie digitali dovrebbero andare di pari passo, sia per identificare i valori e diritti che il digitale deve rispettare sia per assicurarci che effettivamente valori e diritti siano propriamente rispettati nella progettazione, sviluppo e uso di queste tecnologie.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy