NEWS

Intelligenza artificiale: quale responsabilità in caso di danni?

Intelligenza artificiale: quale responsabilità in caso di danni?

Nel settembre 2022, la Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva per l'adattamento delle norme di responsabilità civile extracontrattuale all'intelligenza artificiale (AILD), accompagnata da una valutazione d'impatto. La Commissione per gli Affari Giuridici del Parlamento UE ha richiesto una valutazione d'impatto complementare su specifiche questioni di ricerca.

Un modello compliant di AI Corporate Governance

Un modello compliant di AI Corporate Governance

Dalla Privacy alla Artificial Intelligence, il passo è breve: in una società dell’informazione in cui il dato (non solo, personale) è il cuore del motore economico, uno “strumento” dirompente come l’AI, per diventare un booster che moltiplica gli effetti (ma anche i rischi).

Il futuro del lavoro tra superintelligenza e singolarità

Il futuro del lavoro tra superintelligenza e singolarità

L’applicazione dell'intelligenza artificiale in campi specifici apre la strada a nuove paure, ma anche a impensabili, fino ad alcuni anni fa, lavori e prospettive per il futuro. Con l'AI, nel mondo del lavoro serviranno sempre più competenze specifiche, e ciò vale anche per chi aspira a diventare un professionista della privacy.

Giovani e mondo del lavoro: la privacy e i big data nella top ten delle professioni del futuro

Giovani e mondo del lavoro: la privacy e i big data nella top ten delle professioni del futuro

L’impiego massivo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale, caratterizzanti l’attuale sviluppo tecnologico di (quasi) tutti i settori produttivi, implica profonde riflessioni circa gli effetti che essi comportano nelle nostre vite, e diverse nuove figure professionali che emergono vedono la privacy come protagonista.

Scuola: sì alla didattica «onlife», ma non a discapito della privacy degli studenti

Scuola: sì alla didattica «onlife», ma non a discapito della privacy degli studenti

Con la didattica digitale è inevitabile ed anzi auspicabile che la scuola divenga sempre più onlife, innovando processi educativi e formativi, purchè ciò non avvenga a discapito della privacy degli interessati, i cui diritti meritano massima tutela. 

Le IA nelle chatbot come le sirene di Ulisse: quali pericoli comportano per gli adolescenti, anche a livello privacy?

Le IA nelle chatbot come le sirene di Ulisse: quali pericoli comportano per gli adolescenti, anche a livello privacy?

Certi servizi innovativi come le chatbot sviluppate con l’intelligenza artificiale, possono risultare molto convincenti per un giovane nel fornire i propri dati personali, anche particolari, come l’orientamento sessuale e lo stato di salute psicofisica, ma un buon consulente sa quanto sia importante evitare che il lato pioneristico si imponga prepotentemente sul rispetto della normativa privacy.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy