NEWS

Cercate chi vi spia? tutti gli strumenti che uno 007 vanta di possedere nel suo arsenale sono nella vostra tasca

Cercate chi vi spia? tutti gli strumenti che uno 007 vanta di possedere nel suo arsenale sono nella vostra tasca

Se cercate chi vi spia guardatevi in tasca. Se non trovate nulla, date un’occhiata attorno perché potreste aver poggiato il vostro smartphone non distante da voi.

La privacy è sempre una pietra angolare della democrazia italiana, servono più risorse per proteggerla

La privacy è sempre una pietra angolare della democrazia italiana, servono più risorse per proteggerla

È servita una sequenza inedita di episodi di violazioni della privacy in danno di interessati eccellenti o in contesti eccellenti perché il nostro Paese si accorgesse della centralità del diritto alla protezione dei dati personali nella società nella quale viviamo e della sua natura di ultimo baluardo delle libertà individuali e della nostra democrazia.

Per lo sviluppo sostenibile dell’intelligenza artificiale serve la fiducia degli utenti, il rispetto della privacy, e il coraggio delle autorità

Per lo sviluppo sostenibile dell’intelligenza artificiale serve la fiducia degli utenti, il rispetto della privacy, e il coraggio delle autorità

Lo sviluppo sostenibile della governance dei dati si sta rivelando sempre più un presupposto fondamentale per il successo della transizione digitale, e specialmente con le potenzialità dell’intelligenza artificiale è necessario che essa sia al servizio dell’uomo, e non viceversa.

Sul caso della violazione della privacy dei clienti della banca non è tutta colpa del dipendente spione

Sul caso della violazione della privacy dei clienti della banca non è tutta colpa del dipendente spione

Nel caso del dipendente che ha violato la riservatezza di oltre 3.500 clienti, la banca si dichiara "parte lesa", e curiosamente sostiene che “non c’è stato alcun problema di sicurezza informatica", ma nel momento in cui qualcuno riesce a dribblare i meccanismi di protezione si ha l’impressione che qualcosa non abbia funzionato.

Privacy, protezione dei dati e intelligenza artificiale nelle scuole e nelle università: il (lungo) percorso dell’alfabetizzazione informatica

Privacy, protezione dei dati e intelligenza artificiale nelle scuole e nelle università: il (lungo) percorso dell’alfabetizzazione informatica

I dati ufficiali dell’Unione Europea, in particolare quelli dell’indice DESI (Digital Economy and Society Index), sulle digital skills e sul livello di alfabetizzazione informatica dei cittadini dell’Unione Europea, sono a dir poco preoccupanti: quasi un cittadino su due, nella fascia d’età dai 14 agli 80 anni, non ha competenze informatiche di base.

Fino a che punto i ragazzi possono gestire la propria privacy?

Fino a che punto i ragazzi possono gestire la propria privacy?

L’ordinamento giuridico italiano riconosce la piena capacità di agire al compimento del diciottesimo anno. I giovani devono quindi rinunciare alla propria riservatezza fino alla maggiore età,  rimettendosi del tutto alle decisioni dei propri genitori?

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy