NEWS

Telegram e l’arresto di Durov: il «conflitto» tra privacy e sicurezza

Telegram e l’arresto di Durov: il «conflitto» tra privacy e sicurezza

L’arresto a Parigi di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, dovrebbe essere interpretato anche da una prospettiva tecnologica, che può riassumersi così: le Big Tech, indipendentemente dalla loro nazionalità, quando progettano un prodotto o un servizio, devono prevedere la possibilità di commettere illeciti e consentire alle autorità l’accertamento di un reato?

La privacy dei consumatori deve essere la priorità del digital advertising

La privacy dei consumatori deve essere la priorità del digital advertising

Il fatto che Google abbia apparentemente rinunciato alla promessa di eliminare del tutto gli identificatori di terze parti è stato un colpo di scena per tutta l’industria pubblicitaria. Un colpo di scena che, pur essendo giunto in modo improvviso, non era inaspettato per chi opera nel settore del digital advertising.

Quanto vale la nostra privacy? Il caso di ClearviewAI: se mi paghi, ti perdono

Quanto vale la nostra privacy? Il caso di ClearviewAI: se mi paghi, ti perdono

ClearviewAI, famosa in tutto il mondo per aver pescato a strascico online decine di miliardi di immagini di volti di miliardi di persone, averne estratto le impronte biometriche e averle messe in vendite nell’ambito di un servizio di riconoscimento facciale ha appena raggiunto un accordo per chiudere dodici class action proposte nei suoi confronti da chi lamentava una violazione della propria privacy.

Per sviluppare un approccio etico all’intelligenza artificiale occorre prendere posizione

Per sviluppare un approccio etico all’intelligenza artificiale occorre prendere posizione

Se non si ha una preparazione filosofica e se in azienda non vi sono organismi o competenze specifiche in materia, per sviluppare un approccio etico all'intelligenza artificiale non resta che ricorrere ad una pratica “fai da te” molto concreta che consiste nel “prendere posizione”.

L’alba dell’intelligenza artificiale: un affascinante percorso che continuerà a sorprenderci

L’alba dell’intelligenza artificiale: un affascinante percorso che continuerà a sorprenderci

L'alba dell'intelligenza artificiale segna un punto di svolta nella storia dell'umanità, un momento in cui la frontiera tra la capacità umana e il potenziale delle macchine ha iniziato a sfumare. L'origine di questo rivoluzionario concetto può essere fatta risalire ai primi sogni e speculazioni dell'umanità riguardo all'idea di creare esseri non umani dotati di intelligenza.

La regolazione dei dati nella società digitale europea e il ruolo crescente dei Data Protection Officer

La regolazione dei dati nella società digitale europea e il ruolo crescente dei Data Protection Officer

Per comprendere quanto sta accadendo bisogna andare oltre la tradizionale visione della regolazione dei dati nell’epoca digitale e dello stesso GDPR.

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy