NEWS

Irlanda, WhatsApp accantona 77,5 milioni di euro per potenziali sanzioni su violazioni del Gdpr

Irlanda, WhatsApp accantona 77,5 milioni di euro per potenziali sanzioni su violazioni del Gdpr

La filiale irlandese della piattaforma di messaggistica WhatsApp, istituita dalla proprietaria Facebook nel 2017 per operare come titolare del trattamento per gli utenti europei, ha accantonato 77,5 milioni di euro per far fronte ad eventuali sanzioni che potrebbero arrivare a seguito di un’indagine condotta dall’autorità di controllo nazionale per la protezione dei dati.

Irlanda: dati sanitari smaltiti in un centro di riciclaggio pubblico, multato l’ospedale

Irlanda: dati sanitari smaltiti in un centro di riciclaggio pubblico, multato l’ospedale

Dati personali di 78 pazienti dell'Ospedale di maternità della Cork University sono stati scoperti mentre venivano smaltiti in una struttura di riciclaggio pubblica. A denunciare il fatto era stato un dirigente pubblico, che lo scorso anno aveva prima portato la questione all’attenzione dello stesso ospedale, e poi fatto segnalazione all’autorità di controllo per la protezione dei dati irlandese.

Lituania: sistema informatico sostituisce il nominativo del genitore adottante con quello del genitore biologico, multato un comune

Lituania: sistema informatico sostituisce il nominativo del genitore adottante con quello del genitore biologico, multato un comune

La SDPI, l'ispettorato statale per la protezione dei dati (una delle due autorità di controllo presenti in Lituania) responsabile del monitoraggio dell'applicazione del Gdpr e della legge sulla protezione dei dati, ha erogato una sanzione di 15.000 euro all’amministrazione Comunale di Vilnus.La sanzione è stata inflitta a causa della mancanza di misure tecniche ed organizzative adeguate nel trattamento dei dai relativi ad un minore adottato.

Cipro: il cliente chiede copia della polizza, ma il contratto non si trova. Multata la banca per mancata notifica del data breach

Cipro: il cliente chiede copia della polizza, ma il contratto non si trova. Multata la banca per mancata notifica del data breach

Il cliente aveva chiesto una copia della polizza che aveva stipulato attraverso la banca, ma del documento non vi era più traccia. L’istituto si era giustificato con il fatto che il conto del cliente era stato trasferito da un’altra città molti anni prima, e che non era possibile accedere al contratto originale perché questo era stato archiviato in luogo lontano e per questo risultava troppo dispendioso da recuperare, limitandosi a consigliare al cliente di annullare la polizza.

Cina: verso nuova legge per la tutela dei dati personali

Cina: verso nuova legge per la tutela dei dati personali

I parlamentari cinesi oggi hanno iniziato a discutere un progetto di legge sulla tutela delle informazioni personali per regolamentare ulteriormente la raccolta e l'uso di dati personali. Il progetto è stato presentato per la prima lettura alla sessione in corso del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo, il massimo organo legislativo cinese.

Turchia: privacy o censura?

Turchia: privacy o censura?

In Turchia molte notizie di interesse pubblico vengono censurate dalle autorità giudiziarie in base ad una presunta violazione della “privacy” e dei “diritti della persona”, come previsto dalla Legge 5651.

Privacy Day Forum 2023: lo streaming dell'auditorium

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy