NEWS

Hacker cinesi violano i server della rete di computer del Vaticano

Hacker cinesi violano i server della rete di computer del Vaticano

Un gruppo di hacker collegati al governo cinese si sarebbe infiltrato nella rete di computer del Vaticano, tra cui quello della Hong Kong Study Mission, considerato come la rappresentanza di fatto della Santa Sede nell’ex colonia britannica. La denuncia arriva da una società di cyber-sicurezza statunitense, Recorded Future, che fa risalire a maggio scorso l’inizio delle intromissioni informatiche da parte di un gruppo di hacker, denominato RedDelta, che si ritiene sia collegato a Pechino.

Australia, le autorità accusano Google di aver ingannato gli utenti sulla privacy

Australia, le autorità accusano Google di aver ingannato gli utenti sulla privacy

L' Autorità australiana per la tutela della concorrenza e dei consumatori (Accc) ha annunciato oggi di aver avviato un procedimento legale contro Google con l’accusa di aver ingannato gli utenti per ottenere il loro regolare consenso all'uso di dati personali per veicolare pubblicità mirate.

Egitto: nuova legge sulla privacy che si ispira al Gdpr, ma per le violazioni più gravi c'è il carcere

Egitto: nuova legge sulla privacy che si ispira al Gdpr, ma per le violazioni più gravi c'è il carcere

Il 18 luglio 2020 il presidente egiziano Abdel Fattah El Sisi ha approvato la Legge n. 151/2020 sulla protezione dei dati personali che era stata approvata dal Parlamento lo scorso 24 febbraio con un disegno di legge che sotto molti aspetti si ispira al Gdpr europeo, ponendo un particolare accento sulla segretezza e sull’inviolabilità delle informazioni, nonché sulla morale nei trattamenti riguardanti immagini oscene e la pedopornografia.

L'Isola di Man non fa parte dell'Ue ma si è allineata al Gdpr: comminata la prima sanzione

L'Isola di Man non fa parte dell'Ue ma si è allineata al Gdpr: comminata la prima sanzione

L'Isola di Man è un piccolo ma ricco territorio con poco più di 80mila abitanti situato nell’Europa settentrionale tra l'Irlanda e la Gran Bretagna, ma pur essendo una dipendenza della Corona Britannica non fa parte né del Regno Unito, né dell'Unione europea. Tuttavia nel 2018 il governo di quest'isola ha implementato il Gdpr con un proprio atto normativo interno, con il quale riconosce formalmente le leggi dell'UE in materia di protezione dei dati. E ultimamente le applica pure, dato che il suo Information Commissioner's Office ha appena inflitto la sua prima sanzione.

Belgio: multata associazione che inviava messaggi di marketing a degli ex donatori

Belgio: multata associazione che inviava messaggi di marketing a degli ex donatori

L'Autorità belga per la protezione dei dati ha multato un'associazione che, sostenendo di avere un legittimo interesse, aveva inviato messaggi di marketing diretto a degli ex donatori che anni prima avevano contribuito a delle raccolte fondi, i quali nel frattempo avevano però esercitato il loro diritto di opposizione al trattamento ai sensi dell’21 del Gdpr, richiedendo al titolare la cancellazione dei loro dati personali ai sensi dell’art.17 del Gdpr.

La Norvegia sospende la app di tracciamento anti Covid-19 per problemi di privacy

La Norvegia sospende la app di tracciamento anti Covid-19 per problemi di privacy

In Norvegia le autorità sanitarie hanno annunciato di aver sospeso l’app progettata per aiutare a tracciare la diffusione del Coronavirus dopo che il Garante per la protezione dei dati scandinavo aveva dichiarato che questa era troppo invasiva per la privacy. Lanciata nel mese di aprile, l'app per smartphone denominata “Smittestopp” (ovvero arresto dell'infezione) è stata creata per raccogliere dati sui movimenti delle persone per aiutare le autorità a tracciare la diffusione del Covid-19 ed informare gli utenti se erano stati esposti a qualche persona portatrice del virus.

Privacy Day Forum 2023: lo streaming dell'auditorium

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy