NEWS

Irlanda: maxi sanzione da 225 milioni di euro a WhatsApp

Irlanda: maxi sanzione da 225 milioni di euro a WhatsApp

La Data Protection Commission (DPC), che è l’autorità di controllo irlandese per la protezione dei dati, ha inflitto una sanzione di 225 milioni di euro a WhatsApp. L'azienda americana, dal 2014 di proprietà di Facebook, è accusata di aver violato le norme europee in materia di protezione dei dati personali. Secondo l'autorità, WhatsApp non avrebbe infatti "assolto ai suoi obblighi di trasparenza" richiesti dal Gdpr per quanto riguarda la comunicazione agli utenti sull'utilizzo dei loro dati personali.

Francia, sanzionato 'Le Figaro' per violazione sui cookie

Francia, sanzionato 'Le Figaro' per violazione sui cookie

Il quotidiano francese “Le Figaro” è stato sanzionato per 50.000 euro dall'autorità di controllo per la protezione dei dati nazionale (CNIL) a seguito di alcune segnalazioni ricevute per cui il sito web del noto editore avrebbe installato cookie pubblicitari di terze parti sui dispositivi degli utenti senza il loro consenso, e che quindi sarebbero stati profilati a loro insaputa. 

Cina: approvata una nuova legge sulla privacy

Cina: approvata una nuova legge sulla privacy

Secondo quanto riportato dai media statali filogovernativi, la Cina ha approvato una nuova legge sulla privacy per proteggere i dati personali degli utenti, entrerà in vigore dal 1° novembre 2021. Ecco cosa prevede:

Austria: 2 milioni di euro di sanzione al Jö Bonus Club per mancanza di trasparenza nelle attività di profilazione online degli utenti

Austria: 2 milioni di euro di sanzione al Jö Bonus Club per mancanza di trasparenza nelle attività di profilazione online degli utenti

Due milioni di euro di sanzione al Jö Bonus Club per violazione del Gdpr nella profilazione di circa 2,3 milioni di utenti nell’ambito del proprio programma di fidelizzazione dei clienti di Rewe (Billa, Bipa, Penny Market, Adeg), OMV e altri nove partner.

Cina, stretta del governo per tutelare i dati personali nelle auto

Cina, stretta del governo per tutelare i dati personali nelle auto

La Cina intende varare una stretta sulla tutela dei dati generati dalle automobili. Il governo di Pechino ha infatti richiesto alle Case di rafforzare il livello di protezione e di provvedere all’archiviazione dei dati generati in loco. In particolare, il ministero dell’Industria e dell’Informatica ha stabilito nuove linee guida in materia, secondo le quali i costruttori dovranno ottenere una doppia approvazione normativa nella gestione dei dati critici contenuti nelle vetture: sia quando questi vengono esportati, sia in caso di aggiornamento software dei sistemi di bordo.

San Marino: l'autorità per la privacy sanziona Facebook per 5 milioni di euro

San Marino: l'autorità per la privacy sanziona Facebook per 5 milioni di euro

Il Garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino ha sanzionato Facebook per un totale di 5 milioni di euro per violazioni delle norme sulla protezione dei dati personali con due distinti procedimenti, il primo dei quali riguarda la sottrazione dei dati personali di migliaia di utenti sammarinesi, mentre nel secondo l’autorità ha contestato i criteri di accertamento dell'età dei minori che chiedono di iscriversi al social network.

Privacy Day Forum 2023: intervista a Guido Saraceni

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy