NEWS

Francia: 8 milioni di euro di sanzione ad Apple per annunci pubblicitari mirati senza il consenso degli utenti

Francia: 8 milioni di euro di sanzione ad Apple per annunci pubblicitari mirati senza il consenso degli utenti

L’autorità per la protezione dei dati francese (CNIL) ha sanzionato Apple per 8 milioni di euro per aver violato le norme francesi sulla protezione dei dati tramite gli annunci pubblicitari mirati sull'App Store.

Portogallo: non specificato ai cittadini che nel censimento era facoltativo rispondere a domande su salute e religione, sanzionato l’istituto di statistica

Portogallo: non specificato ai cittadini che nel censimento era facoltativo rispondere a domande su salute e religione, sanzionato l’istituto di statistica

Sanzione da oltre 4 milioni di euro per l’Istituto nazionale di statistica portoghese (INE), che ha violato il GDPR non adempiendo ai propri doveri di informazione ai cittadini che durante il censimento del 2021 erano stati chiamati a rispondere a domande contenute nel questionario dell’istituto che chiedevano informazioni sulla loro salute e sulla propria appartenenza religiosa, senza però essere stati informati che tali risposte non erano obbligatorie, ma facoltative.

Francia: cookie imposti agli utenti sul motore di ricerca, sanzione da 60 milioni di euro a Microsoft senza applicare il GDPR

Francia: cookie imposti agli utenti sul motore di ricerca, sanzione da 60 milioni di euro a Microsoft senza applicare il GDPR

Le norme europee sulla protezione dei dati personali si sono scontrate ancora una volta con un colosso tecnologico statunitense. La Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés (CNIL), che è l'autorità per la privacy francese, ha infatti sanzionato Microsoft per 60 milioni di euro per aver imposto l'installazione di cookie pubblicitari agli utenti di Bing, che è il terzo motore di ricerca più utilizzato al mondo dopo Google e Baidu.

Irlanda: l'autorità per la protezione dei dati avvia un'indagine su Twitter

Irlanda: l'autorità per la protezione dei dati avvia un'indagine su Twitter

In data 23 dicembre 2022, la Commissione per la protezione dei dati personali irlandese (Data Protection Commission) ha avviato di propria iniziativa un'indagine in relazione ai diversi resoconti dei media internazionali, i quali hanno evidenziato che uno o più set di dati personali degli utenti di Twitter sarebbero stati resi disponibili su Internet.
È stato segnalato che questi database contengono dati personali relativi a circa 5,4 milioni di utenti di Twitter in tutto il mondo, e tra le varie informazioni includerebbero gli ID di Twitter, gli indirizzi email e/o i numeri di telefono degli interessati.

Usa: lo scandalo di Cambridge Analytica costa a Facebook 725 milioni di dollari

Usa: lo scandalo di Cambridge Analytica costa a Facebook 725 milioni di dollari

A pochi mesi dalla chiusura del processo Cambridge Analytica, riguardante lo scandalo del 2018 riguardante la condivisione dei dati degli utenti con la società di consulenza britannica, Meta ha siglato un accordo da 725 milioni di Dollari per la chiusura di una class action.

Spagna: Garante della privacy sanziona un sedicenne per cyberbullismo e revenge porn a scuola

Spagna: Garante della privacy sanziona un sedicenne per cyberbullismo e revenge porn a scuola

Sedicenne sanzionato per violazione della privacy per avere usato video e foto sessuali per ricattare una tredicenne, che li aveva inviati a mezzo di piattaforme social e di messaggeria istantanea. Per il Gdpr il sedicenne è un titolare del trattamento e la sua condotta ha realizzato un trattamento illecito: è successo in Spagna (procedura n.ps-00107-2022), dove il locale garante della privacy ha irrogato al sedicenne una sanzione pecuniaria di 5 mila euro.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy