Visualizza articoli per tag: sanità
Computer dell'ospedale colpiti da ransomware, medici a carta e penna per una settimana
Il personale medico di un centro ospedaliero universitario è stato costretto ad abbandonare i computer per una settimana perchè un attacco ransomware li aveva resi inutilizzabili. Ma pur registrando "ritardi molto lunghi nelle cure", i sanitari non si sono dati per vinti e hanno proseguito le loro attività tornando al vecchio metodo "carta e matita", fino a quando i problemi tecnici non sono stati progressivamente risolti.
Consenso informato sanitario e consenso privacy, due manifestazioni di volontà riferite a due istituti giuridici differenti
I due concetti di "consenso informato" di tipo sanitario e "consenso al trattamento dei dati personali" (cd. "consenso privacy") fanno entrambi riferimento a espresse manifestazioni di volontà del soggetto dichiarante, tuttavia rappresentano due istituti giuridici nettamente differenti.
Dipendenti “sbirciavano” i dati sanitari dei colleghi, il Garante Privacy multa l'azienda ospedaliera
Non aver impedito che i dipendenti potessero “sbirciare” il dossier sanitario dei colleghi costerà ad un’azienda ospedaliera 30.000 euro. A tanto ammonta la sanzione comminata dal Garante privacy per tre violazioni di dati personali comunicate all’Autorità dallo stesso ospedale a conclusione di normali controlli periodici. Gli accessi indebiti hanno riguardato dati sanitari di dipendenti in cura presso lo stesso nosocomio.
E-mail della madre sul figlio malato, diffamazione al medico che le divulga
Diffamazione per il medico che diffonde una email arrivatagli dalla madre sui metodi inumani ( in particolare sui medicinali somministrati al giovane) operati sul figlio nel reparto di psichiatria. Il medico aveva eccepito l'eccessiva genericità delle imputazioni a suo carico e per questo aveva invocato l'applicazione della particolare tenuità del fatto prevista dall'articolo 131-bis del codice penale. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. 2705/20.
Fascicolo Sanitario Elettronico, d'obbligo il consenso degli interessati
Il Fascicolo Sanitario Elettronico richiede il consenso esplicito dell'interessato. I dati sanitari sono delicatissimi e meritano il più alto grado di protezione. Lo ha specificato il Garante della privacy nel provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019 (Chiarimenti sull'applicazione della disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario).
Fascicolo, dossier e referti online: il consenso è d'obbligo
Per il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), il dossier sanitario elettronico e la refertazione online ci vuole il consenso dell'interessato. Sono alcune delle precisazioni fornite dal Garante della privacy (provvedimento n. 55 del 7/3/2019) a proposito dell'applicazione in ambito sanitario del regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679.
Francia: esposti online 100.000 foto e video di pazienti sottoposti a "ritocco"estetico
Non a tutti quelli che ricorrono al "ritocco" del chirurgo piace far sapere in giro il loro segreto, e per questo quando devono scegliere la struttura a cui affidarsi non guardano solo le credenziali del medico, ma anche il livello di riservatezza che garantisce la struttura. Quest'accortezza non è però bastata a migliaia di pazienti che si erano sottoposti a interventi di chirurgia estetica le cui fotografie non erano adeguatamente protette sul web e potenzialmente accessibili da chiunque.
Garante Privacy, no a invio massivo di dati degli infermieri all'Ordine professionale
Le strutture sanitarie non possono trasmettere in modo massivo i dati di tutto il loro personale infermieristico all’Ordine professionale di riferimento. L’Ordine delle professioni infermieristiche, nello svolgimento degli specifici compiti istituzionali di vigilanza e disciplinari, può infatti trattare i dati di chi abbia richiesto l’iscrizione all’albo. Deve essere il datore di lavoro ad accertare, all’atto dell’assunzione e nel corso del rapporto di lavoro, che un infermiere sia dotato dei requisiti necessari per prestare servizio e che sia iscritto all’apposito albo professionale.
Garante Privacy, più tutele nei bandi di gara del settore sanitario
Importante novità per le gare pubbliche nel settore sanitario. Alcuni bandi riguardanti l'acquisto di apparecchiature e dispositivi medici saranno infatti modificati per renderli maggiormente conformi alla disciplina sulla privacy e assicurare maggiori tutele per i dati dei pazienti. È questo il risultato della collaborazione avviata tra il Garante per la protezione dei dati personali e la Consip, dopo che lo stesso Garante era intervenuto nei confronti di un'azienda sanitaria che aveva comunicato illecitamente dati sulla salute dei pazienti ad una società fornitrice di apparecchiature diagnostiche.
Garante Privacy: i dati dei partecipanti ai concorsi pubblici devono essere blindati
Per aver trattato illecitamente i dati di oltre 2000 aspiranti infermieri l’Azienda ospedaliera Cardarelli di Napoli si è vista applicare dal Garante per la privacy una multa di 80mila euro. Un’altra sanzione di 60mila euro è stata irrogata alla società che gestiva la piattaforma per la raccolta online delle domande dei partecipanti.
Galleria Video
Presentazione libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale'
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Oggi in diretta streaming la presentazione del libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digit… https://t.co/egVKB8mLrp
DanPer011 @estatheitalia @Federprivacy @estatheitalia in Spagna please!! Io porto qualcuna cosa che vuoi volete dalla Spagna
matteoriso RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
AntisecItalia @arturodicorinto @Federprivacy Neanche di TikTok ci possiamo più fidare... #Tiktokchiudiibattenti
alefavapress #dad studenti spiati e rischio dati personali in paesi terzi non ue https://t.co/lbaU1ixit3 via @Federprivacy
Federprivacy Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico? https://t.co/I0xT35X0h9 https://t.co/EmxNWrXvwu
Federprivacy Oltre 10.000 riviste omaggio per la diffusione della cultura della privacy https://t.co/99NcgPuHkJ
giorgiotablet RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
arturodicorinto Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti… https://t.co/DfBjeZHOMf
arturodicorinto Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari - Federprivacy… https://t.co/z3DvYxBMiT
Federprivacy Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione… https://t.co/m5gAjWqwFB
LServicesrl RT @Federprivacy: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti https:…
davidemontanaro RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
RoccoPanettaIT RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
DPO_EU RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
ppalmesano 😱La storia di oggi: Facebook, la class action e il rimborso. #riconoscimentofacciale #datibiometrici https://t.co/L3mgaKQ7Nc
nextbit_srl Verrà spedita gratuitamente non solo a tutti gli associati; ma anche a tutti coloro che ne fanno richiesta tramite… https://t.co/Py7v3STSuO
sgarbanmassimii RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
Argomenti in evidenza