Visualizza articoli per tag: profilazione
Le vostre abitudini di spesa rivelano tratti della vostra personalità, e qualcuno può approfittarne
Quando aggiorniamo il nostro stato su WhatsApp o mettiamo un “like” su Facebook raccontiamo al web qual è il nostro stato d’animo e quali sono le nostre preferenze, fornendo informazioni personali che potranno essere analizzate da sofisticati algoritmi ed utilizzate per proporci pubblicità mirata sulla base dei nostri comportamenti online. Ma una recente ricerca si spinge molto più avanti, dimostrando che dalle abitudini di spesa dell'utente è possibile individuare tratti psicologici della sua personalità.
Lezioni online, ecco come vengono veramente trattati i nostri dati personali
Se usiamo piattaforme come Google Hongouts o Zoom per le videoconferenze o per le lezioni con gli studenti, quali dati personali vengono effettivamente registrati? Come spiega Il Sole 24 Ore, questi servizi possono utilizzare per attività di profilazione anche i dati audio e video degli utenti, oltre ai file condivisi dagli utenti. A specificarlo sono le stesse informative privacy, dove si precisa che potranno essere utilizzate tutte le informazioni che l’utente fornisce o crea durante l’utilizzo del servizio.
Ora il distributore automatico può sapere se il caffè vi piace dolce o amaro. E molto di più…
Quante volte recandovi al locale dove fate abitualmente la pausa caffè o lo spuntino avete detto al barista “il solito, grazie…”? Se siete degli irriducibili abitudinari, fareste bene a prepararvi ad uno stravolgimento, perchè nel giro di qualche anno non sarà più un essere umano a conoscere le vostre preferenze ed i vostri gusti per proporvi cosa ordinare, bensì la versione 3.0 di quelle che ancora per poco continueremo a chiamare banalmente “macchinette”, le quali saranno in grado di ricordare se preferite una bevanda al ginseng piuttosto che un espresso, oppure che siete vegani e desiderate un cappuccino senza latte di origine animale.
Prestiti online, ora la banca può setacciare i vostri profili social
Procedure sempre più rapide e snelle per ottenere un finanziamento sul web, ma si diffondono sistemi di analisi dei profili social degli utenti basati su algoritmi di machine learning che concorrono a determinare la concessione del finanziamento, con perplessità sulla mancanza di consapevolezza degli utenti. Bernardi: "Notevoli vantaggi con i prestiti online, ma istituti di credito devono operare con trasparenza e rispettare regole del GDPR". La raccomandazione di Federprivacy: "Leggere bene le informative e tutta la documentazione disponibile, dando il proprio consenso solo se sì é certi di aver compreso tutte le condizioni."
Privacy Nutrition Labels vs Privacy Dynamic Targeting: un nuovo paper su informazioni all'interessato ed esercizio dei diritti
Mentre il modello statico ex ante, come quello ideato da Apple con le Privacy Nutrition Labels, resta ancorato a dinamiche tradizionali di somministrazione delle informazioni (sebbene tradotte in forma creativa e innovativa) e rischia di comportare anche effetti collaterali sulla libera iniziativa economica e sulla libertà di espressione degli sviluppatori, l’approccio dinamico ex post che contraddistingue le politiche di altri operatori sembra rappresentare più nitidamente il futuro della privacy. Una nuova proposta arriva dall'Istituto Italiano per la Privacy.
Privacy on line: lo stato dell’arte della normativa sulla profilazione e sugli strumenti di tracciamento
C’è ancora molto da fare in merito alla tutela dei diritti di riservatezza e di tutela dei dati personali degli utenti dei siti web; eppure un quadro giuridico di riferimento lo possiamo trovare grazie alla Direttiva 2002/58/CE, la quale si richiama gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea ovvero al rispetto della vita privata e della vita familiare, nonché all’art. 8 sulla protezione dei dati di carattere personale.
Privacy online tra profilazione, cookie, ed altri strumenti di tracciamento alla luce della taskforce dell’European Data Protection Board
L’utilizzo dei cookie, così fondamentale e pervasivo nella nostra società ormai dominata dal web, solleva questioni di vario tipo legate alla tutela dei dati personali, tanto che è stato oggetto di varie e celebri pronunce e Linee Guida da parte di Corti e Autorità in tutta l’Unione Europea.
Profilazione degli utenti per inviare loro pubblicità personalizzata senza consenso: Tik Tok ci ripensa dopo l’altolà del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali manda un segnale forte a Tik Tok. L’Autorità, con un provvedimento d’urgenza adottato lo scorso 7 luglio, aveva avvertito la piattaforma che è illecito utilizzare dati personali archiviati nei dispositivi degli utenti per profilarli e inviare loro pubblicità personalizzata in assenza di un esplicito consenso.
Qwant, "siamo tutti tracciati online, ma è possibile proteggere la privacy"
La legge europea sul trattamento dei dati è molto più seria e restrittiva rispetto agli Usa. Questo anche perché l’Europa era finora rimasta indietro: non abbiamo grandi aziende che lavorano sui dati, che sono concentrate soprattutto negli Usa o in Asia. Il rischio era che aziende statunitensi potessero orientare l’opinione pubblica degli europei, e per questo l’Unione europea è corsa ai ripari. Con il Gdpr c’è stata una presa di coscienza importante, anche se da qui in avanti intelligenza artificiale, IoT, assistenti vocali, ci metternano sempre più nella condizione di subire una raccolta dei dati ancora più pervasiva”. Lo ha detto Fabiano Lazzarini, Country manager di Qwant Italy, il motore di ricerca made in Europe che non traccia le attività dei suoi utenti, nel suo intervento al settimo Privacy Day Forum, organizzato da Federprivacy a Roma proprio in concomitanza con l’inizio dell’applicazione negli Stati Ue della General data protection regulation, le nuove norme sul trattamento dei dati nell’area Ue.
Reuters Institute, con il Gdpr è calato del 32% l'uso dei cookies nei siti italiani di informazione
I siti di news europei hanno ridotto in modo sostanziale il numero di cookie utilizzati senza il consenso degli utenti dopo che il Gdpr è diventato pienamente effettivo lo scorso maggio. A svelarlo una ricerca del Reuters Institute for the Study of Journalism dell’università di Oxford, che ha censito oltre 200 siti di notizie europei ad aprile (prima del Gdpr) e poi a luglio (dopo il Gdpr).
Galleria Video
Privacy Day Forum 2023: i momenti salienti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotablet RT @Federprivacy: Oltre 30 milioni di dollari di multe ad Amazon per aver violato la privacy degli utenti con citofoni smart e assistenti v…
prolet2010 RT @Federprivacy: Associazioni benefiche per la salute mentale vendevano dati a Facebook per la pubblicità targettizzata https://t.co/SM9FM…
Federprivacy Oltre 30 milioni di dollari di multe ad Amazon per aver violato la privacy degli utenti con citofoni smart e assist… https://t.co/4XU910xsim
Federprivacy Associazioni benefiche per la salute mentale vendevano dati a Facebook per la pubblicità targettizzata… https://t.co/mRovqwHOlr
Federprivacy Privacy, il Gdpr compie cinque anni. Su @Inno3news i dati messi in evidenza al @PrivacyDayForum 2023 https://t.co/HUTqzMURfF
MonicaGobbato RT @Federprivacy: #Social Network & #Privacy: guarda l'intervento di @MonicaGobbato al @PrivacyDayForum 2023 https://t.co/cGCFnpoaV6 https:…
Federprivacy #Social Network & #Privacy: guarda l'intervento di @MonicaGobbato al @PrivacyDayForum 2023 https://t.co/cGCFnpoaV6 https://t.co/lNLQgtGgOC
Federprivacy RT @swascan: Ringraziamo @Federprivacy per aver invitato il nostro CEO @piswascan come speaker all'evento 𝙋𝙧𝙞𝙫𝙖𝙘𝙮 𝘿𝙖𝙮 che ha visto la parte…
Federprivacy Email marketing & Privacy: come impostare campagne promozionali conformi al GDPR https://t.co/KeSmBnTHYf https://t.co/38ukNxOMBq
swascan Ringraziamo @Federprivacy per aver invitato il nostro CEO @piswascan come speaker all'evento 𝙋𝙧𝙞𝙫𝙖𝙘𝙮 𝘿𝙖𝙮 che ha vis… https://t.co/SSmPxteqs7
Nicola_Bernardi La #privacy deve essere un #diritto di tutti, comprese le persone svantaggiate, e per affrontare le situazioni di… https://t.co/sY0ZcRspZJ
Federprivacy Su @SecSolution "Aziende certificate #privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti". @Nicola_Bernardi "Se… https://t.co/AeVIZw18XF
Argomenti in evidenza