Visualizza articoli per tag: profilazione
Se guardate siti porno Facebook e Google lo sanno, anche se navigate con la modalità incognito
Sta per esplodere un allarme privacy di grandi proporzioni e ad essere coinvolti sarebbero gli utenti appassionati di siti porno ma che frequentano assiduamente anche Facebook e Google. Ebbene, secondo uno studio condotto da Elena Maris, ricercatrice Microsoft, Timothy Libert della Carnegie Mellon University, e Jennifer Henrichsen dell’University di Pennsylvania e riportato dal New York Times, sono oltre 22mila i siti a luci rosse infestati dai trackers del motore di ricerca e del social di Zuckerberg.
Shopping, basta un solo acquisto per dire addio alla privacy
I saldi sono appena iniziati e, presto o tardi, milioni italiani finiranno per dare un'occhiata alle vetrine dei negozi. Per oltre un mese i centri commerciali si trasformeranno in una calamita che, però, non è solo in grado di attrarre appassionati di shopping e clienti a caccia di occasioni imperdibili, ma anche i loro dati.
Smart tv e assistenti vocali sotto accusa: "Registrano e trasmettono a terzi dati sensibili a terze parti"
Privacy sotto attacco anche sul divano di casa. Colpa degli elettrodomestici smart, dispositivi “intelligenti” in grado di connettersi a Internet. A rivelarlo sono due studi indipendenti: uno della Northeastern University di Boston e dell’Imperial College di Londra, l’altro dell’Università di Princeton. Gli apparecchi trasmetterebbero infatti i nostri dati sensibili alle cosiddette «terze parti» - aziende interessate a profilare gli utenti per confezionare inserzioni su misura - con molta meno trasparenza del necessario.
Spotify vuole ascoltare i nostri dialoghi e perfino i rumori di fondo per proporci le canzoni più adatte al nostro umore
Spotify vuole conoscerci al meglio. E per farlo vuole capire cosa succede attorno a noi mentre ascoltiamo le nostre canzoni preferite. Il colosso svedese dello streaming sta studiando un sistema per catturare le informazioni sonore attraverso i dispositivi in cui è in uso la sua app. L’obiettivo ufficiale è decifrare emozioni e situazioni dell’utente in un preciso momento per affinare l’algoritmo che seleziona tracce, album, artisti e playlist da suggerire. In sintesi, tracciare un identikit più preciso. Con tutti i dubbi del caso in merito alla privacy di chi preme il pulsante “play”.
Stop ai cookies, privacy “by default” e utenti meno spiati sul web con Firefox
Tra fastidiosi banner che ci chiedono un consenso che di fatto non può essere negato se vogliamo proseguire la navigazione su un sito e la continua visualizzazione di annunci pubblicitari mirati in base ai nostri gusti e alle nostre abitudini di consumo mentre navighiamo in internet, quella sensazione di essere spiati e vessati in ogni nostro click adesso potrebbe finire per davvero.
Supermercati con telecamere intelligenti per mostrare pubblicità mirata, clienti preoccupati per la privacy
Alcuni supermercati negli Stati Uniti stanno installando telecamere che indovinano età e sesso de cliente nel tentativo di mostrare annunci mirati in tempo reale su schermi video in negozio. Una sorta di profilazione sul posto, per così dire. La nuova tecnologia infatti, che rimane nelle sue prime fasi di sviluppo, è stata lanciata nei negozi di numerosi Stati U.S.A. e viene commercializzata ai rivenditori come un modo per competere con rivali online quali Amazon, che sono in grado di raccogliere quantità massive di dati sui propri clienti.
Trasparenza degli algoritmi tra Gdpr e Proposta di Direttiva UE sul miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali
Il provvedimento del Garante Privacy nei confronti di Foodinho s.r.l. del 10 giugno 2021 (docweb 9675440) ha messo in luce ancora una volta la necessità di assicurare che gli algoritmi utilizzati dalle aziende per la gestione delle attività lavorative siano configurati in modo da garantire la “trasparenza” dei processi decisionali ed evitare discriminazioni tra i lavoratori.
Usa: Hearst paga 50 milioni di dollari per tacitare accusa di violazione privacy di abbonati a riviste
La scorsa settimana Hearst Communications Inc. ha raggiunto una transazione pagando 50 milioni di dollari in una causa riguardante una violazione della legge sulla privacy del Michigan per aver venduto a terzi le informazioni personali degli interessati senza il loro consenso, provocando a questi molestie telefoniche e posta indesiderata dopo essersi abbonati a Good Housekeeping e Country Living.
Via libera condizionato del Garante Privacy ai processi automatizzati per l'Agenzia delle Entrate
Di recente l'Agenzia delle entrate ha esplicitato l'intenzione di iniziare ad applicare modelli predittivi del rischio antievasione basati sui data analytics. In particolare, grazie alla valorizzazione e all'analisi dei dati derivanti dalla fatturazione elettronica e dall'invio telematico dei corrispettivi, l'Agenzia delle entrate si propone di migliorare l'efficacia e la tempestività dei controlli fiscali e di promuovere la compliance per l'assolvimento spontaneo degli obblighi tributari.
Wall Street Journal: Yahoo! scansiona le mail degli utenti per fini pubblicitari
Yahoo! scansiona le email degli utenti per vendere dati alla pubblicità, pratica che molte aziende tecnologiche hanno da tempo abbandonato per motivi di privacy. A sollevare il caso è il Wall Street Journal: spiega che Oath, l'azienda proprietaria di Yahoo! e divisione di Verizon Communications, ha lanciato un servizio dedicato agli inserzionisti che analizza oltre 200 milioni di caselle di posta, cercando indizi su quali prodotti potrebbero comprare gli utenti.
Galleria Video
Privacy Day Forum, dibattito e spunti: lo speciale di TV9
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Nicola_Bernardi La #privacy deve essere un #diritto di tutti, comprese le persone svantaggiate, e per affrontare le situazioni di… https://t.co/sY0ZcRspZJ
Federprivacy Su @SecSolution "Aziende certificate #privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti". @Nicola_Bernardi "Se… https://t.co/AeVIZw18XF
SecSolution Aziende certificate privacy: competitive e affidabili rispetto agli utenti #Federprivacy #sicurezzadati… https://t.co/65tovvwawt
bizcommunityit Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #marketing https://t.co/L9nCofxfLK
Federprivacy Dibattito e spunti al @PrivacyDayForum, lo speciale andato in onda su TV9 con @GCerrinaFeroni @GPDP_IT,… https://t.co/gpUaGwbi8L
hronir ma la polizia ha quella di tutti i cittadini, compresi i minori, presa obbligatoriamente al momento del rilascio de… https://t.co/gcyjDHXK3M
FillerNero RT @Federprivacy: Cassazione: il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti il rilevamento dell’impronta digitale https://t.co/YBmFefEN…
SInetNews Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale #SinetNewsGDPR https://t.co/sKFdUcUkoo
Federprivacy Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! il trailer della giornata realizzato da @SecSolution media partner del… https://t.co/2BR1yg8U3p
Federprivacy In omaggio per i soci il nuovo manuale operativo sugli adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza… https://t.co/udOsfrm2JQ
SecSolution Privacy Day Forum 2023, successo annunciato! #privacydayforum #federprivacy #gdpr https://t.co/m8xbpfeyQi https://t.co/vGt6YME412
Federprivacy Pubblicare i dati personali dei propri dipendenti può costare un pesante risarcimento dei danni… https://t.co/K3V6jp3z1n
Argomenti in evidenza