Visualizza articoli per tag: digitale
Con le skill privacy aumenta la resilienza digitale della GenZ
Uno degli elementi che caratterizzano maggiormente la Generazione Z è il fatto di essere nati già immersi all’interno dei contesti digitali con una naturale spinta verso l’esplorazione dei confini e delle opportunità che possono derivare dalle nuove tecnologie.
Il digitale in Italia cresce nel 2024 (+3,4%) e traina la cybersecurity (+11,9%)
Pubblicato il Rapporto "Il Digitale in Italia 2024 - Previsioni 2024-2027": anche nel 2024 l’andamento previsto per la spesa in Cybersicurezza sarà in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Anitec-Assinform: "Crescente fabbisogno di competenze digitali, di base e specialistiche".
La privacy dei consumatori deve essere la priorità del digital advertising
Il fatto che Google abbia apparentemente rinunciato alla promessa di eliminare del tutto gli identificatori di terze parti è stato un colpo di scena per tutta l’industria pubblicitaria. Un colpo di scena che, pur essendo giunto in modo improvviso, non era inaspettato per chi opera nel settore del digital advertising.
Non si vince la partita della trasformazione digitale mettendo da parte le regole sulla privacy
La pandemia da Covid-19 ha dissipato ogni eventuale dubbio su quanto sia importante la trasformazione digitale per dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese, e per questo il Governo Draghi ha inserito tra gli obiettivi del suo ambizioso “PNRR” (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) la digitalizzazione della pubblica amministrazione e del sistema produttivo.
Per lo sviluppo sostenibile della società digitale la privacy deve essere davvero inclusiva
Che la privacy sia un diritto fondamentale è diventato ormai uno slogan che siamo abituati a sentire risuonare come un mantra, ma anche se l’art.8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea afferma che “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”, la realtà della società digitale attuale è purtroppo ben diversa.
Per vincere la partita digitale serve una svolta nella tutela della privacy
Sì, è vero che la privacy è un diritto fondamentale dei cittadini dell’Unione Europea, e il GDPR ha pure introdotto misure molto tutelanti per le persone. Eppure, mai come adesso essa è diventata un miraggio.
Più sicurezza certo, ma anche meno libertà
Non occorre essere dei profeti per immaginare che la rivoluzione digitale in corso va nella direzione di un maggior controllo sociale e della riduzione degli spazi di libertà individuale e di privacy personale, con tutti gli effetti, positivi e negativi, che ciò implica. In particolare, in materia economica la direzione è ormai tracciata ed è quella di uno sviluppo delle Cbdc (Central Bank Digital Currencies) cioè della moneta digitale che gradualmente dovrebbe sostituire del tutto il contante.
Privacy e Digital Economy: tante opportunità, ma non mancano le sfide
Economia digitale, ottimisti 7 addetti ai lavori su 10: il Gdpr non favorisce solo le OTT ma anche le imprese italiane ed europee. Pizzetti: “L’Europa cerca di colmare i ritardi accumulati in questi anni comprando tempo per riuscire ad elevare la propria capacità competitiva”. Il 32% di manager e professionisti pensa che per lo sviluppo della data economy nel nostro paese serva alla base un cambio di mentalità degli stessi imprenditori. Bernardi: “Durante il lockdown i colossi americani di internet hanno accresciuto i loro profitti, mentre molte piccole e medie imprese italiane sono state colte impreparate”. Importanza strategica della customer experience. “Necessario far percepire ai clienti che i loro dati sono al sicuro”.
Privacy, digitale e ruolo del Garante italiano
Per celebrare i due anni di implementazione del GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, sono usciti numerosi report e studi che ne analizzano l’impatto. Da tali studi si possono evincere varie tendenze la cui comprensione è importante per valutare le sfide che la privacy ci riserva per i prossimi anni e sui cui il Garante Privacy italiano potrà svolgere un ruolo di rilievo.
Protezione dei dati personali, c'è bisogno di un grande salto culturale nell'approccio al tema
Il dibattito che in queste settimane si è sviluppato attorno al ruolo e all'operato dell'Autorità merita senza dubbio qualche riflessione di fondo. La Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, in un suo intervento sul quotidiano "Il Messaggero" spiega perchè è necessario ripartire dal concetto di indipendenza, e perché c'è bisogno nel nostro Paese di un grande salto culturale nell'approccio al tema.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV
Cerca Delegato

