Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e giustizia, il nodo della valutazione dell’impatto
Nelle «disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale» contenute nella legge 132/2025, sono contenute norme significative per il mondo della giustizia. Fondamentale che ogni utilizzo dell’IA in ambito giudiziario sia soggetto a una valutazione d’impatto, come richiesto dal regolamento europeo e dalla stessa normativa italiana.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti
Alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in ambiti di assunzione o la selezione di persone, l'Artificial Intelligence Act impone una serie di oneri di compliance finalizzati a prevenire e ridurre il rischio di eventuali violazioni di diritti.
Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: la posizione dei Garanti europei
Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile? La risposta, affermativa, arriva da un recente parere del Comitato europeo dei Garanti privacy (Edpb), che ha analizzato in che modo le società possono usare i dati dei cittadini per creare o utilizzare modelli di IA rispettando le leggi privacy.
Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione, l'ultima parola spetta ai giudici in carne e ossa
Intelligenza artificiale sotto controllo. L'intelligenza umana conserva la supremazia sui robot e le decisioni delle macchine sono contestabili davanti a un giudice umano. Lo dice il Consiglio di Stato, che, occupandosi di algoritmi e procedimento amministrativo (sentenza 2270 del'8 aprile 2019) fissa i paletti a difesa dei diritti individuali quando il decisore è un elaboratore programmato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Intelligenza Artificiale fuori controllo: il problema non è solo etico ma anche giuridico
Una recente notizia battuta dalle principali agenzie di stampa riporta che un avvocato di New York è accusato di aver riportato come precedenti in una causa (c.d. “stare decisis”) diverse sentenze inesistenti reperite a suo dire attraverso la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT.
Intelligenza Artificiale in azienda, come evitare i rischi e favorire l’innovazione: le raccomandazioni dell’OCSE
È sempre più frequente che i dipendenti installino strumenti di intelligenza artificiale generativa su browser e dispositivi aziendali. In molti casi, questi tool operano senza alcuna supervisione da parte dell’organizzazione. I suggerimenti dell'OCSE, declinabili in contesti di dimensioni diverse.
Intelligenza artificiale negli studi professionali: quando l’uso incontrollato compromette privacy e reputazione aziendale
L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa è una tendenza in crescita nella realtà degli studi professionali poiché risulta molto utile per eliminare quei processi ripetitivi e le attività di tipo ordinario. Tale trend è confermato dalla spesa digitale dei professionisti che nel 2023 ammontava a 1,888 mld (+7%) e che nel 2024 è stimata in 2 mld (fonte Politecnico di Milano).
Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: i fabbisogni sulla privacy emersi dalla consultazione sulle linee guida del Ministero
Conclusa il 21 maggio scorso la prima consultazione pubblica sulle Linee guida per l’ implementazione dell’ Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, il Ministero ha pubblicato un rapporto da cui emergono vari fabbisogni connessi alla privacy e alla protezione dei dati personali.
Intelligenza artificiale nel recruitment: i possibili rischi di criteri non neutrali e della profilazione dei candidati
L’intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più importante nella fase di recruitment, offrendo nuove opportunità e sfide per i processi di selezione del personale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Intelligenza Artificiale, il Garante della privacy avvia istruttoria su ‘Sora’ di OpenAI
Il Garante della Privacy ha avviato una istruttoria nei confronti di OpenAI, la società statunitense che nelle scorse settimane ha annunciato il lancio di un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato “Sora”, in grado, da quanto annunciato, di creare scene dinamiche, realistiche e fantasiose, partendo da poche istruzioni testuali.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata
Cerca Delegato

