Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Pakistan: bambini obbligati a registrare la propria impronta digitale e a scansionare il volto per il riconoscimento facciale
Il Pakistan ha introdotto un sistema di registrazione biometrica obbligatoria per i bambini di età compresa tra 10 e 18 anni. Questo nuovo processo punta a migliorare la sicurezza nazionale e a prevenire l’abuso dell’identità nei minori. L’iniziativa della schedatura dei minori prevede l’acquisizione di dati biometrici come impronte digitali e scansioni facciali.
Il preside può fare convocazioni informali dei dipendenti: nessuna violazione privacy
Può essere orale la convocazione del dipendente da parte del dirigente scolastico. Il dipendente non può pretendere la convocazione con atto scritto. E non c’è violazione della privacy se la convocazione viene riferita da un collega, al quale non viene rivelata la ragione della convocazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Dati personali eccedenti oscurati e fascicoli blindati nei processi civili
Nei processi civili il giudice deve ordinare l’oscuramento di dati personali eccedenti, limitare l’accesso ai fascicoli, imporre alle parti di fare un uso limitato delle informazioni contenute negli atti e documenti delle cause. È il principio applicato dal tribunale di Bolzano con l’ordinanza del 22/12/2024, resa nel procedimento n. 3662/2023.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Polizia postale: i risultati dell’attività svolte nel 2024 per il contrasto al crimine informatico
Tutela della persona e in particolare dei minori dai possibili reati commessi online; tutela del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete; contrasto al cyberterrorismo; protezione delle infrastrutture critiche informatizzate strategiche per il Sistema Paese. Molteplici le sfide affrontate dalla Polizia Postale nel 2024.
‘Siri ascoltava le conversazioni senza permesso’: Apple sborsa 95 milioni di dollari per chiudere una causa per violazione privacy
La class action portata avanti da alcuni utenti americani accusava Apple di registrare le conversazioni private degli utenti quando attivavano Siri per sbaglio e di condividere quei dati con inserzionisti terzi.
Il cittadino che teme una violazione della sua privacy può fare ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo solo dopo il reclamo al Garante
Ricorsi a Strasburgo per violazione dei dati personali possibili solo dopo aver presentato il reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati che, pur non essendo un organo giurisdizionale, ha caratteristiche di indipendenza simili ed è in grado di adottare misure effettive di tutela. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Per la difesa cibernetica dell’Italia è necessario uscire dall’angusta ed effimera logica del 'day-by-day'
Per il Direttore Generale dell'Agenzia per laCybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, uscire dall’angusta ed effimera logica del 'day-by-day' era e rimane un’essenziale necessità per indirizzare l’attività istituzionale al raggiungimento di traguardi realmente funzionali al miglior perseguimento del fine pubblico.
Una falla nel software della posizione Gps delle auto elettriche Volkswagen mette a rischio la privacy degli automobilisti
Una recente indagine della rivista tedesca Der Spiegel ha portato alla luce una vulnerabilità nel software dei modelli elettrici delle autovetture Volkswagen, in particolare ID.3 e ID.4, in cui dati personali e di navigazione sarebbero stati facilmente ottenibili sul web.
Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance con il riconoscimento dei crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato da Federprivacy e per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Italia.
Attacco hacker a Infocert, il Garante Privacy chiede informazioni sul data breach
Infocert, uno dei principali provider di identità digitale Spid nel nostro Paese, ha subito un grave attacco informatico che potrebbe aver compromesso i dati personali di molti dei suoi clienti. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda sul proprio sito ufficiale, confermando che alcuni dati sono stati sottratti dai suoi database e, in parte, pubblicati online.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata
Cerca Delegato

