NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Pubblicato il Rapporto "Il Digitale in Italia 2024 - Previsioni 2024-2027": anche nel 2024 l’andamento previsto per la spesa in Cybersicurezza sarà in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Anitec-Assinform: "Crescente fabbisogno di competenze digitali, di base e specialistiche".

Soppresso l’abuso d’ufficio con la "riforma Nordio" (Legge 114 del 2024, in vigore dal 25 agosto 2024) la magistratura ha sinora reagito in due modi: da una parte bersagliando la scelta del legislatore con una serie di questioni di legittimità costituzionale, dall’altra provando a utilizzare a fronte del vuoto normativo altre figure di reato.

Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 553 del 12 settembre 2024, ha sanzionato Sky Italia per diverse violazioni riscontrate durante le attività di telemarketing e di invio di comunicazioni commerciali, con particolare riferimento all’inadeguatezza del consenso acquisito.

L’Information Commissioner’s Office del Regno Unito ha rilevato che, benché molte persone adulte siano consapevoli dell’importanza di eliminare informazioni personali dai dispositivi che non utilizza più, specialmente quando arriva il momento di venderli, cederli a terzi, o rottamarli, circa il 30% non sa come fare a eliminare i dati dall'apparecchio.

Una grave violazione della sicurezza ha esposto i dati sensibili di quasi un milione di cittadini americani. Secondo quanto riportato dall'Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento della Salute degli Stati Uniti, sono stati colpiti da una fuga di dati ben 914.138 utenti di una piattaforma di telemedicina denominata ConnectOnCall, che è utilizzata per la comunicazione tra medici e pazienti.

Il Comitato della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica ha pubblicato un nuovo rapporto dettagliato che pone al centro la perquisizione e la confisca di dati informatici archiviati, strumenti essenziali nella lotta globale contro la criminalità informatica e nella raccolta di prove elettroniche riguardanti qualsiasi tipo di reato.

Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una nuova frode online, diffusa attraverso annunci web e rivolta agli utenti Windows. Durante la navigazione, gli utenti possono essere indotti a cliccare involontariamente su un annuncio che occupa l'intero schermo, reindirizzandoli a una falsa pagina Captcha o a un falso messaggio di errore del browser che li invita a seguire i passaggi per scaricare gli stealer.

Secondo un rapporto dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (Enisa) è probabile che le istituzioni europee subiranno interruzioni a causa degli attacchi informatici nel prossimo futuro.

L’organizzazione non profit noyb ha presentato un reclamo contro Ryanair, perché i clienti non solo sarebbero obbligati a registrarsi con un proprio account sul sito della nota compagnia low cost, ma dovrebbero anche sottoporsi a un processo di verifica che per molte persone comporta la scansione del volto senza alcuna ragionevole giustificazione.

Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile? La risposta, affermativa, arriva da un recente parere del Comitato europeo dei Garanti privacy (Edpb), che ha analizzato in che modo le società possono usare i dati dei cittadini per creare o utilizzare modelli di IA rispettando le leggi privacy.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy