NEWS

Stazione di ricarica gratutita dello smartrphone? meglio evitare per non rischiare virus e furto dati personali

Stazione di ricarica gratutita dello smartrphone? meglio evitare per non rischiare virus e furto dati personali

“Evitate di usare le stazioni di ricarica gratuita in aeroporti, hotel o centri commerciali”, ha avvertito esplicitamente l’Fbi di Denver su Twitter. Saranno pure comode per ricaricare i propri smartphone, ma nascondono un pericolo per chi le utilizza. Il rischio è infatti quello di cadere vittima nel juice jacking, tecnica usata dai cybercriminali che consiste nell’installazione di codici maligni tramite le stazioni di ricarica pubbliche per leggere e rubare dati personali dai dispositivi mobili e poi tracciarli a insaputa degli utenti, inconsapevoli che gli hacker utilizzano tali escamotage per entrare nei telefonini, tablet o computer, facendo incetta di immagini, filmati, ed altre informazioni sensibili.

Dipendenti Tesla spiavano i clienti in auto: 'si scambiavano anche video privati'

Dipendenti Tesla spiavano i clienti in auto: 'si scambiavano anche video privati'

L’inchiesta tra gli ex lavoratori di Tesla diffusa dall’agenzia di stampa Reuters svela un pericoloso meccanismo di spionaggio fatto di chat e video privati di clienti, registrati dalle telecamere a bordo delle auto prodotte dall’azienda. Dalle loro scrivanie, davanti ai computer collegati con gli strumenti di ripresa, un gruppo di lavoratori tra il 2019 e il 2022 ha cominciato a sbirciare nelle vetture dei clienti, facendo circolare filmati spesso anche imbarazzanti o violenti: uno degli esempi riportato da Reuters è quello di un incidente su una strada residenziale dove veniva investito un bambino in bicicletta.

Dopo il provvedimento del Garante Privacy italiano l'European Data Protection Board lancia una task force su ChatGPT

Dopo il provvedimento del Garante Privacy italiano l'European Data Protection Board lancia una task force su ChatGPT

Dopo il Garante per la protezione dei dati italiano, anche diverse altre autorità europee e d’oltreoceano hanno annunciato l’intenzione di voler correre ai ripari o quantomeno aprire un’istruttoria su ChatGPT, il software di intelligenza artificiale relazionale capace di emulare il linguaggio naturale e di “colloquiare” con esseri umani.

App di shopping online violava la privacy leggendo i messaggi privati degli utenti e modificando le impostazioni dello smartphone

App di shopping online violava la privacy leggendo i messaggi privati degli utenti e modificando le impostazioni dello smartphone

Pinduoduo è una delle app per lo shopping online più popolari in Cina, che vende abbigliamento, generi alimentari e praticamente qualsiasi altra cosa a oltre 750 milioni di utenti al mese. Ma secondo i ricercatori sulla sicurezza informatica, può anche aggirare la sicurezza dello smartphone degli utenti per monitorare le attività su altre app, controllare le notifiche, leggere i messaggi privati e modificare le impostazioni del dispositivo su cui è installata.

Fake News, attenti al pesce d’aprile che fa arricchire soggetti senza scrupoli

Fake News, attenti al pesce d’aprile che fa arricchire soggetti senza scrupoli

Appello di Federprivacy a prestare particolare cautela il 1° aprile prima di condividere online notizie non attendibili: “Soggetti senza scrupoli approfittano della buona fede degli utenti per arricchirsi alle loro spalle”. Individuati 519 siti web che diffondono regolarmente bufale con una stima di 2,6 miliardi di dollari di ricavi annuali. Guido Saraceni: “Sfruttando la curiosità degli utenti c’è il rischio di vedere dei picchi record soprattutto con la scusa di un pesce d’aprile”. Bernardi:”Gli algoritmi ci fanno visualizzare sempre contenuti basati sulle nostre preferenze anche se si tratta di notizie false o fuorvianti”. Le Fake News al centro del dibattito al Privacy Day Forum.

Elon Musk e altri 1.000 leader della Silicon Valley: 'sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale'

Elon Musk e altri 1.000 leader della Silicon Valley: 'sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale'

Elon Musk e oltre 1.000 fra ricercatori e manager chiedono una “pausa” di sei mesi nello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT - l’intelligenza artificiale generativa finanziata da Microsoft - per fermare quella che definiscono una «pericolosa» corsa agli armamenti.

Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy