NEWS

Non basta la lesione della privacy per ottenere risarcimento del danno

Non basta la lesione della privacy per ottenere risarcimento del danno

Il fatto che il Garante della protezione dei dati personali riconosca che l’interessato ha subìto una violazione della propria riservatezza, non comporta che quest’ultimo abbia automaticamente diritto ad ottenere un risarcimento del danno.

Il mondo automotive si appella all'UE: 'serve una legislazione urgente sull'accesso ai dati dei veicoli'

Il mondo automotive si appella all'UE: 'serve una legislazione urgente sull'accesso ai dati dei veicoli'

Una legislazione europea che regoli l’accesso ai dati prodotti dai veicoli: è quanto chiede un gruppo di dieci associazioni continentali del settore automotive alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e al collegio dei Commissari europei. La lettera è firmata, tra gli altri, dall’Aci, dall’Aniasa (rappresentante dele società di noleggio) e dalla Fia: quest’ultima è pure autrice pure della campagna “My car, my data” che mira a sancire alcuni principi fondamentali a tutela dei consumatori, come la libertà di scelta, protezione e sicurezza dei dati.

Oltre il 70% delle aziende ritiene che la privacy sia un valore aggiunto

Oltre il 70% delle aziende ritiene che la privacy sia un valore aggiunto

Nonostante il difficile contesto economico le aziende continuano a investire nella privacy dei dati, con un aumento significativo della spesa: da 1,8 milioni di dollari del 2020 si è passati infatti a 2,2 milioni di dollari di quest'anno. Tuttavia il 92% degli intervistati ritiene che la propria azienda debba fare di più per rassicurare i clienti sull’utilizzo dei dati, e che le priorità delle aziende in materia di privacy sono in realtà diverse rispetto a quelle espresse dai consumatori. Questi i primi elementi che scaturiscono dalla sesta edizione del Cisco Data Privacy Benchmark Report 2023, indagine annuale a livello globale che analizza le prospettive dei professionisti sulle strategie di privacy dei dati.

Multa da 5,5 milioni di euro a WhatsApp per violazioni del GDPR

Multa da 5,5 milioni di euro a WhatsApp per violazioni del GDPR

Dopo le sanzioni per 390 milioni di euro inflitte a Meta nei primissimi giorni dell’anno per le violazioni del GDPR commesse da Facebook e Instagram, ora l’autorità irlandese per la protezione dei dati torna a bacchettare le società di Mark Zuckerberg con una multa di 5,5 milioni di euro a WhatsApp.

Il pixel nascosto nella Smart TV che ti spia: come proteggere la tua privacy

Il pixel nascosto nella Smart TV che ti spia: come proteggere la tua privacy

Con il passaggio al nuovo digitale terrestre, milioni di italiani hanno deciso di acquistare un nuovo televisore, ma come un qualsiasi altro apparecchio dotato di connessione a Internet, anche le Smart TV sono a tutti gli effetti dei dispositivi “Internet of Things” (IoT) che comportano una serie di problemi di privacy e sicurezza.

Nelle aziende il 53% dei team privacy è a corto di risorse, ma nel 41% dei casi il budget è insufficiente

Nelle aziende il 53% dei team privacy è a corto di risorse, ma nel 41% dei casi il budget è insufficiente

Nel 53% delle aziende i team privacy sono a corto di personale, anche perché attualmente il 41% degli stessi manager ammette di non disporre di un budget sufficiente, che nel 34% dei casi neanche verrà aumentato nel 2023.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy