Visualizza articoli per tag: riconoscimento facciale
Il riconoscimento facciale di Amazon? Per gli esperti è il Ku-Klux-Klan 2.0
Sta venendo il giorno in cui quella specie di sorriso giallo che appare nel logo non coinciderà con lo stato d’animo degli utenti. Parliamo di Amazon, quella che poco alla volta si è guadagnata le simpatie di chi vuol fare acquisti online nonostante il trattamento riservato ai dipendenti fosse diametralmente opposto a quello concepito da Adriano Olivetti o dai tanti altri personaggi che nel mondo tecnologico hanno equilibrato il profitto aziendale con il rispetto (e, perché no?, l’amore) per i lavoratori.
Il riconoscimento facciale e gli aspetti più problematici in materia di protezione dati
Il riconoscimento facciale come tutte le tecniche di intelligenza artificiale indubbiamente presenta serie problematiche in materia di privacy poiché vengono trattati dati di natura biometrica estremamente delicati. Nello specifico tale tecnica comporta l’applicazione di un software biometrico in grado di identificare in modo univoco e verificare l’identità di una persona analizzandone le caratteristiche distintive del volto e confrontandole con quelle di altre immagini già acquisite. Difatti ognuno di noi ha dei tratti facciali unici.
L’Ue stoppa il riconoscimento facciale: “No all’utilizzo nei luoghi pubblici”
Gli occhi saranno la nostra password, ma nell'era della sorveglianza di massa, i nostri dati biometrici - il volto, l'altezza, i segni particolari - conservati in giganteschi database, potrebbero essere usati per spiarci e seguirci ovunque. Mentre in Cina, come negli Stati Uniti, l'utilizzo del riconoscimento facciale nei luoghi pubblici diventa sempre più invasivo, l'Unione europea frena sull'utilizzo di una tecnologia ad alto rischio per la privacy e prepara una moratoria per valutare i potenziali pericoli.
Milioni di italiani monitorati a loro insaputa tramite il riconoscimento facciale. Sanzione da 20 milioni di euro per Clearview
Vantandosi di possedere un database di oltre 10 miliardi di immagini di volti di persone di tutto il mondo, Clearview AI ha messo in atto un vero e proprio monitoraggio posto in essere attraverso tecnologie di intelligenza artificiale basate sul riconoscimento facciale, e per questo di recente la società statunitense era finito nel mirino delle autorità per la privacy di Francia e Regno Unito. Ma ora è il Garante per la protezione dei dati personali ad intervenire in modo risoluto a tutela degli utenti che si trovano sul territorio italiano con una maxi sanzione da 20 milioni di euro.
Per il riconoscimento facciale assimilato a 'monitoraggio del comportamento' si applica il Gdpr anche a società extra Ue
L'Autorità italiana ha condotto una complessa istruttoria sui prodotti di riconoscimento facciale della società statunitense Clearview AI Inc , infliggendole – tra l'altro - una sanzione di 20 milioni di euro per aver messo in atto un monitoraggio biometrico di persone che si trovano nel territorio italiano.
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Riconoscimento facciale per il tracciamento della diffusione del coronavirus, una lama a doppio taglio
Nel bel mezzo della pandemia di coronavirus in corso, la tecnologia di riconoscimento facciale viene adottata a livello globale come strumento per tracciare la diffusione del virus. Ma nella fretta di implementare una misura efficace di tracciamento della diffusione del COVID-19, le questioni importanti e radicate intorno alla raccolta e all'archiviazione dei dati, al consenso dell'utente e alla sorveglianza sono state un po’ messe in secondo piano.
Riconoscimento facciale, attacco hacker alla banca dati di Clearview AI
Un massiccio data breach mette in difficoltà Clearview Ai, la startup di New York specializzata in tecnologie per il riconoscimento facciale. L’intera banca dati della società, che conta su miliardi di immagini, è finita nelle mani degli hacker. Ad ammetterlo è la stessa azienda, impegnata a inviare comunicazione di quanto accaduto ai propri clienti, che ha anche annunciato di aver posto rimedio al problema. “Sfortunatamente i data breach fanno parte della vita – afferma Tor Ekeland, avvocato di Clearview AI – Finora nessuno era mai riuscito ad accedere ai nostri server. E continuiamo a lavorare per rafforzare la nostra sicurezza”.
Riconoscimento facciale, controlli di sicurezza e sistemi di pagamento ingannati da una maschera
Una maschera o una semplice fotografia è quanto in certi casi può bastare per ingannare la tecnologia del riconoscimento facciale, evidenziando un'allarmante lacuna di quello che negli ultimi tempi viene definito e pubblicizzato come il più moderno ed efficace strumento di sicurezza al posto della password o di altri metodi di identificazione tradizionali.
Riconoscimento facciale, gli impatti privacy alla luce degli ultimi orientamenti europei
A metà Febbraio 2021 il Consiglio d’Europa ha rilasciato, tramite il Comitato della Convenzione 108, le linee “di indirizzo” per i governi, i legislatori, i fornitori e le imprese interessati dalla tecnologia del riconoscimento facciale e ad Aprile 2021 la Commissione Europea ha rilasciato la proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio, che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale.
Riconoscimento facciale, niente spesa al supermercato e addio privacy per chi ha precedenti penali
Se avete precedenti penali le telecamere del supermercato lo rilevano subito e vi impediscono di entrare facendo scattare l’allarme per avvertire la polizia. Non sono scenari avveniristici, ma è ciò che accade già da qualche giorno in circa 40 supermercati spagnoli situati a Maiorca, Saragozza e Valencia.
Galleria Video
Adnkronos, più tutele per i dati con il Gdpr
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
fintechIT RT @Federprivacy: Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digita…
Federprivacy Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data… https://t.co/bugcqqTRQr
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social https://t.co/WsrQciHEYr htt…
Federprivacy #Twitter punta sulla #gamification per avvicinare i propri utenti alla #privacy #GDPR #social… https://t.co/J4fdqzZnaA
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2p…
giorgiotablet Diffondere una conversazione viola la privacy? - Uso dei social network e la platea dei destinatari (definita, limi… https://t.co/jmAexJbcfo
Federprivacy Registrare una conversazione: in quali casi è lecito e quando viola la #privacy? https://t.co/XxeyqStEdJ https://t.co/J2ptxMhoOf
meobaldo RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
equipeprivacy RT @Federprivacy: #Telecamere intelligenti nella pubblica amministrazione: la conformità al #Gdpr passa dalla valutazione d'impatto #TVCC #…
acm_praesto RT @Federprivacy: Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di Antonio…
Valerio59784405 App di credito sociale, rischi privacy dei cittadini e deriva verso una società del controllo - Federprivacy… https://t.co/6uy0mxRero
SecSolution Il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull'uso e il riuso dei dati personali #Federprivacy… https://t.co/iWMrK3uxSm
acm_praesto RISPOSTE ROMANE Un'altra tappa del percorso alla ricerca delle "risposte privacy". Un'occasione in cui potrò salut… https://t.co/ALqQHDhw6p
Federprivacy Nuova edizione del massimario ‘Risposte #Privacy’: il 22 giugno a @SavoyRoma la presentazione del nuovo #libro di A… https://t.co/DUi5jbZFmx
SecSolution Federprivacy, corso per preparare i DPO ad affrontare situazioni d'emergenza https://t.co/DVNQIj4z2H https://t.co/VU7UtVBvyU
Argomenti in evidenza