Visualizza articoli per tag: dati biometrici
Bambini schedati a scuola, chiesta l'impronta digitale per mangiare alla mensa
Se volevano mangiare alla mensa dovevano passare dal rilevatore biometrico e lasciare le loro impronte digitali per ottenere il nulla osta ad accedere al servizio ristoro. Non erano però le misure di sicurezza adottate nei confronti dei detenuti di un carcere, ma quello che fin dal 2015 avveniva ai 680 giovanissimi alunni di una scuola elementare, ai quali era richiesto di fornire l'impronta del loro dito indice per verificare che i genitori avessero regolarmente pagato la retta mensile dei pasti.
Belgio: trafugati dati biometrici di circa 2.000 dipendenti di Adecco
Adecco Group Belgio è stata destinataria di un attacco cyber con significativo data leak di credenziali di autenticazione biometrica di circa duemila dipendenti Il cyber attacco ha interessato la piattaforma di authentication management Suprema ID, attraverso la violazione da parte dei criminali informatici del sistema BioStar2, una piattaforma di sicurezza interoperabile basata sul Web, aperta ed integrata e dotata di funzionalità complete per il controllo degli accessi, tempi e presenze del personale dipendente.
Cassazione: multa da 66 mila euro ad azienda per utilizzo badge con l’impronta della mano senza l’ok del Garante
Senza l’autorizzazione del Garante della privacy è vietato raccogliere le impronte della mano dei dipendenti, attraverso un badge per vedere se sono presenti. Ora lo sa una Srl, attiva nel settore della raccolta dei rifiuti, condannata dall’Authority a pagare una sanzione di 66 mila euro, per aver violato il Codice sulla protezione dei dati personali. La società aveva installato un sistema di raccolta dei dati biometrici della mano, per rilevare le presenze dei dipendenti. Azione che - ad avviso del Tribunale che aveva condannato il Garante a pagare 30 mila euro per responsabilità aggravata - non provava il trattamento dei dati in violazione della disciplina di settore.
Dati del volto degli utenti a rischio privacy con l' iPhone X
C'è un potenziale allarme privacy per il riconoscimento del volto del nuovo iPhone X di Apple: lo solleva un report del Washington Post secondo il quale le misure di sicurezza garantite dalla compagnia di Cupertino rischiano di non essere sufficienti per gli sviluppatori di applicazioni terze. Questi, scrive il quotidiano, potrebbero usare e conservare sui propri server le informazioni del volto degli utenti raccolte con l'iPhone X per scopi non sempre noti.
Falla nel sistema biometrico, a rischio oltre 1 milione di impronte digitali
Una gravissima falla ha esposto le impronte digitali di più di 1 milione di persone, nonché le password non crittografate, informazioni sul riconoscimento facciale e altri dati personali. A fare la scoperta su Biostar 2, un sistema di biometria estremamente diffuso, adottato da moltissime banche, ma anche dalla polizia britannica e da altre aziende private del settore della sicurezza., sono stati due ricercatori di sicurezza israeliani di vpmentor, Noam Rotem e Ran Locar.
Garante Privacy, no all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa
Il Garante ha sanzionato per 30.000 euro l’Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Enna per l’utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze basato sul trattamento di dati biometrici dei dipendenti. A seguito del rafforzamento delle garanzie previste dal Regolamento e dal Codice privacy, per installare questo tipo di sistemi è necessaria infatti una base normativa che sia proporzionata all’obiettivo perseguito e che fissi misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti degli interessati. Nel caso della Asp di Enna la base normativa invocata era carente, non essendo stato adottato il regolamento attuativo della legge 56/2019 (poi abrogata) che doveva stabilire garanzie per circoscrivere gli ambiti di applicazione e regolare le principali modalità del trattamento.
I lettori di badge che scattano la foto al dipendente non rispettano la privacy
Quello dei “furbetti del cartellino” è da tempo un problema spinoso che datori di lavoro pubblici e privati cercano di risolvere, escogitando spesso soluzioni tecnologiche che non sempre però sono rispettose della normativa sulla protezione dei dati personali.
Il gesto di vittoria nelle foto? un rischio per la vostra privacy
Avete presente il classico gesto di vittoria, quello in cui le due dita di una mano sono posizionate in modo tale da formare la lettera "v"? Bene, sappiate che se vi fate immortalare così da una fotocamera di ultima generazione la vostra privacy è a rischio.
Il trattamento di dati biometrici dopo il decreto di adeguamento al Gdpr
Domani, 19 settembre, entrerà in vigore il Dlgs n. 101/2018, che detta disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Posto che l'articolo 9, paragrafo 4, del Gdpr prevede che gli Stati membri possono mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni, con riguardo al trattamento di dati biometrici, il Legislatore nazionale ha stabilito, con il nuovo art. 2-septies del Codice Privacy, come modificato dal Dlgs n. 101/2018, le misure di garanzia per il trattamento dei dati biometrici.
La voce del capo gli ordina di fare un bonifico di 221mila euro, ma è una frode di "vishing"
Se il vostro capo vi telefonasse chiedendovi di effettuare un bonifico urgente ad un fornitore, probabilmente non battereste ciglio ed ubbidireste all'ordine che vi viene impartito. Tuttavia, la voce che sta all'altro capo del filo potrebbe non essere affatto quella del vostro boss, ma di un sintetizzatore vocale in grado di imitarlo perfettamente, tanto da non farvi destare alcun sospetto, neanche se la richiesta è quella di trasferire un grosso importo di denaro su un conto bancario che non conoscete.
Galleria Video
Seminario 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi'
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
maxmontanile RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy Il nuovo numero di Privacy News dedicato alla trasparenza sul web. Diffusione gratuita di 10.000 riviste… https://t.co/p9PFegK7KP
StrandAdvisory RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy Semplificazione degli adempimenti privacy per le pmi ancora in stand-by https://t.co/X1Gfiz1yLV https://t.co/3EXYpvxDeQ
IstitutoPrivacy RT @Federprivacy: Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini https://t.co/hodKXZZ1x2 htt…
Federprivacy Rapporto @Clusit attacchi hacker + 12% rispetto allo scorso anno, uno su dieci sfrutta il tema Covid-19… https://t.co/nIwCMFK6s6
lucabolognini RT @Federprivacy: Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini https://t.co/hodKXZZ1x2 htt…
Federprivacy Intercettazioni inutilizzabili se mancano i verbali https://t.co/P7si3cwTHH https://t.co/ly9PjzZxm5
Federprivacy Casi complessi del #GDPR oggi al 63° Master Privacy Officer con la lezione di @lucabolognini… https://t.co/zDVHVf10Qa
Federprivacy Tutela della reputazione on line, risponde il blogger che non cancella https://t.co/xSZ6xC1xHG https://t.co/tbpYWWk0bP
marioio2012 RT @Federprivacy: 'Il Data Protection Officer tra regole e prassi', lo streaming del seminario per chi se lo è perso https://t.co/OyP7gS1J4…
Federprivacy Cassazione, comunicare l’iban può costituire una violazione della privacy https://t.co/H5bNjY9dXt https://t.co/reKR3ihN35
Federprivacy A marzo in omaggio il libro “Il Data Protection Officer tra regole e prassi” con l'offerta del mese… https://t.co/xD7hSduCM0
Federprivacy Contestazioni di violazioni della privacy? la strategia di difesa in tre mosse https://t.co/enHeQydGiR https://t.co/epYIcspOIM
Federprivacy Covid-19: Garante Privacy, no a ‘pass vaccinali’ per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazional… https://t.co/6OEUvgB3aU
Federprivacy Gdpr, perimetro delle sanzioni da zero a cifre esorbitanti che apre le porte all'indefinito senza garanzie… https://t.co/66w8J7y26C
Federprivacy Iniziata la 63esima edizione del Master Privacy Officer Smart con la lezione dell'Avv.Antonio Ciccia Messina https://t.co/KGkCnT1doq
giorgiotablet 'Data Protection Officer l'impianto normativo dedicato alla regolamentazione del #DPO presenta numerosi nodi che no… https://t.co/9VnusBXkZB
Argomenti in evidenza