Visualizza articoli per tag: data leak
Adobe: 7,5 milioni di utenti a rischio phishing per un database non protetto pubblicato online
Ben 7,5 milioni di abbonati ad Adobe Creative Cloud sono vittime di un attacco che ha esposto online per circa una settimana un database che includeva, tra gli altri, indirizzi e-mail, numero ID, indirizzo, data di creazione dell’account, elenco dei prodotti Adobe utilizzati, ultimo accesso, stato dei pagamenti.
Dati sensibili di 1,5 milioni di utenti accessibili da chiunque a causa di una falla nell'app di incontri
Un'enorme vulnerabilità nell'app per incontri "3fun" ha permesso a chiunque di ottenere dati personali,comprese le informazioni delle chat, le foto private, ed anche i dati relativi alla posizione gps in tempo reale degli 1,5 milioni di utenti iscritti al servizio.
Ecuador, esposti online i dati personali dell'intera popolazione di oltre 16 milioni di cittadini
Se è vero che su Internet si trovano informazioni su di tutto e di più, d'altra parte non ci si aspetterebbe di trovare i dati personali e molti dettagli della popolazione di un'intera nazione.
Facebook, esposti online i dati personali di 267 milioni di utenti
Un nuovo caso di esposizione dei dati personali degli utenti per Facebook. La società di sicurezza Comparitech avrebbe individuato un database contenente dati personali di 267 milioni di utenti del social network e ne da' notizia sul suo sito. La mole di informazioni personali poteva essere consultata liberamente in rete, senza necessità di inserire password.
Facebook, pubblicati sul web i dati personali di mezzo miliardo di utenti, tra cui 37 milioni di italiani
Ancora un furto di dati personali degli utenti di Facebook, ma stavolta ad essere coinvolte sono mezzo miliardo di persone, secondo quanto riporta Business Insider. Numeri di telefono, indirizzi, date di nascita, biografie e indirizzi e-mail sono apparsi free sulla rete. Si tratterebbe dello stesso gruppo di dati esfiltrati dal social network nella rete nel 2019. Tra gli utenti colpiti, 32 milioni sono negli Usa, 11 in Gran Bretagna, sei milioni in India, e ben 37 milioni quelli italiani.
Gigantesco data breach: 1,2 miliardi di record contenenti informazioni personali trovati online senza protezione
Un gigantesco database di 4 terabytes contenente 1,2 milardi di record di informazioni personali, inclusi account di social media, indirizzi e-mail e numeri di telefono, è stato scoperto su un server non protetto. Al momento non è chiaro come l'archivio possa essere finito online accessibile da chiunque, ma secondo Vinny Troia, Ceo di Night Lion Security, la maggior parte di tali dati sono stati raccolti su un server Google Cloud da una società chiamata People Data Labs.
Israele, una falla nell'app espone i dati personali di 6,5 milioni di elettori
In Israele lo scorso fine settimana è stato scoperto che l’app Elector utilizzata dal partito Likud ha esposto per diversi mesi i dati appartenenti a 6.453.254 cittadini, su una popolazione complessiva del territorio pari a circa 9 milioni di abitanti.
Lo studio legale Jones Day colpito da un ransomware: gli hacker pubblicano sul Dark Web i documenti di clienti illustri
Lo studio legale Jones Day è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati. L’origine potrebbe essere il data breach di Accelion. Anche i documenti riservati sulla battaglia legale portata da Donald Trump per poter sovvertire il risultato delle recenti elezioni presidenziali negli USA sarebbero finiti sul Dark Web.
Maxi data leak espone online anche conversazioni imbarazzanti tra utenti di siti di incontri
Non passa settimana, sembrerebbe, senza leggere di Data Breach e Data Leak. Questa volta è toccato a Mailfire, un’azienda forse sconosciuta, ma responsabile della gestione di oltre 70 siti che spaziano dall’e-commerce all’on-line dating. Secondo quanto pubblicato da vpnMentor, che a sua volta ha ricevuto un report anonimo da un Ethical Hacker, i vari siti colpiti usavano tutti lo stesso software di marketing prodotto proprio da Mailfire, additata come il responsabile della fuga di dati.
Oltre un miliardo di referti medici online consultabili liberamente da chiunque
Cosa accade agli esiti degli esami medici ai quali tutti noi ci sottoponiamo più o meno regolarmente? La prassi prevede la conservazione dei documenti in un ambiente sicuro, accessibile solo al diretto interessato e al personale autorizzato per finalità inerenti la cura delle patologie, anche in considerazione della natura sensibile dei dati. In verità le modalità attuate da ospedali e cliniche risultano essere spesso poco in linea con quanto vorrebbero le buone pratiche legate alla sicurezza e alla privacy dei pazienti.
Galleria Video
Big Data e Internet of Things, gli esperti ne parlano al CNR di Pisa
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
JcMalgieri RT @Federprivacy: Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dati pers…
Federprivacy Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dat… https://t.co/iVybckS6tg
Federprivacy Imprese sotto i raggi X delle pubbliche amministrazioni https://t.co/PLAtLnImHt https://t.co/DquPKU8vZr
Federprivacy Processo disciplinare e protezione dei dati personali https://t.co/6QTGcK0JJY https://t.co/8BuN1XDjIp
Federprivacy Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling: in consultazione pubblica fino al 9 settembre lo schema d… https://t.co/SA6kHijyDL
lucrezia_ilaria RT @Federprivacy: Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Dal 13 agosto scattano i nuovi obblighi di informativa e trasparenza per i lavoratori. La circolare dell'INL… https://t.co/qAj3VRHlLs
Federprivacy Dossier sanitario: necessarie misure di sicurezza per evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale… https://t.co/A79gw36QpZ
Federprivacy Dall'AgID le nuove Linee Guida di design per i siti internet e i servizi web della Pubblica Amministrazione… https://t.co/6DffB2M2JI
Federprivacy Oblio speciale per prosciolti e archiviati: con la riforma della giustizia penale il giudice potrà imporre la deind… https://t.co/Y9hyoxFFit
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Spariscono lettori CD e navigatori installati a bordo delle auto connesse, facendo la stessa fine dei telefoni da auto…
Argomenti in evidenza