NEWS

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 12514
Cosa significa "dati di contatto" per una persona giuridica

Cosa significa "dati di contatto" per una persona giuridica

I dati di contatto di una persona giuridica non sono un dato personale. Lo dice il Considerando 14 del Regolamento UE 2016/679, che esclude l’applicazione del Gdpr ai dati di contatto degli enti plurisoggettivi (che abbiano o meno la personalità giuridica, come intesa nell’ordinamento italiano). Ma il problema, che sta creando un discreto caos, è che cosa debba intendersi per dato di contatto.

Monetizzare i nostri dati? forse meglio pagare per la nostra privacy

Monetizzare i nostri dati? forse meglio pagare per la nostra privacy

E’ passato quasi un anno dall’introduzione del Gdpr, l’ambiziosa normativa europea sulla privacy che aveva l’obiettivo di spostare l’ago della bilancia dalla parte dei cittadini, dando a questi maggiori diritti e la possibilità di riprendere il controllo dei propri dati personali da tanto tempo avidamente sfruttati dai colossi di Internet. Eppure, almeno fino ad oggi, di concreti giovamenti gli utenti ne hanno percepiti davvero pochi.

Zuckerberg non ce la fa a controllare Facebook e chiede regole agli Stati per non avere più responsabilità

Zuckerberg non ce la fa a controllare Facebook e chiede regole agli Stati per non avere più responsabilità

Per più di 10 anni tutti i Big Tech hanno avviato l’attività di lobbying sui Governi per evitare norme stringenti con la scusa di assicurare a Internet, e quindi agli stessi giganti del web, la massima libertà di espansione, di azione e di iniziativa economica. In questo modo gli Stati e le Autorità regolatorie hanno continuato ad applicare, principalmente, offline le norme che tutelano il mercato, la concorrenza e le comunicazioni.

E-health: utenti e manager tengono alla loro salute, meno ai dati che la riguardano

E-health: utenti e manager tengono alla loro salute, meno ai dati che la riguardano

Se finora gli attacchi hacker sembravano quasi tutti concentrati verso il sistema bancario e finanziario, con la plausibile spiegazione di una maggiore facilità di monetizzare le informazioni trafugate riguardanti carte di credito e credenziali di accesso ai conti online degli utenti, recentemente pare che le informazioni sanitarie rappresentino la nuova frontiera del grande business (lecito e illecito) dei dati.

Eccessivo fotosegnalare un minore perché sprovvisto di valido biglietto di viaggio

Eccessivo fotosegnalare un minore perché sprovvisto di valido biglietto di viaggio

È eccessivo scattare foto al passeggero del trasporto pubblico che non ha un biglietto valido per contestargli la sanzione amministrativa. A questo risultato si giunge attraverso un’analisi del flusso dei dati nel caso in cui non ci sia un archivio fotografico per fare il raffronto delle immagini e il rintraccio del nome. Altra questione è la raccolta di prove per contestare reati.

E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata?

E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata?

Quante volte al giorno controllate la vostra casella di posta elettronica? un sondaggio di qualche tempo fa evidenziava che il 34% degli utenti controllava la propria email sicuramente più di dieci volte al giorno, ma un altro 54% dichiarava invece che lo faceva immediatamente al ricevimento di ogni singolo messaggio.

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy