NEWS

Privacy e diritti digitali, tre cose che dobbiamo imparare dal 2018

Privacy e diritti digitali, tre cose che dobbiamo imparare dal 2018

Il 2018, nell’universo digitale, è probabilmente destinato a essere ricordato come l’anno dello scandalo di Cambridge Analytica e della riforma – sin qui mancata – della disciplina europea sul diritto d’autore. Ma il 2018 è anche l’anno con il quale, più che in passato, il mondo ha preso coscienza della relazione complessa, le cui regole sono tutte da scrivere, tra uomini e intelligenza artificiale.

Tutte le tragicomiche aberrazioni del Data Protection Officer

Tutte le tragicomiche aberrazioni del Data Protection Officer

Dallo scorso maggio il GDPR ha introdotto la figura del DPO per dare più tutele agli interessati, ma a distanza di sette mesi il quadro è decisamente confuso. Il 2018 è stato infatti l'anno del GDPR, ed è stato anche l'anno che ha visto l'esordio ufficiale del Data Protection Officer nel nostro ordinamento e in quelli degli altri Paesi membri dell'UE che ancora non lo prevedevano.

Privacy & confessioni religiose, “no a radicalizzazione di forme di tutela”

Privacy & confessioni religiose, “no a radicalizzazione di forme di tutela”

“Il regolamento contiene per la prima volta un riferimento alle confessioni religiose, che possono avere discipline parallele di cui viene valutata la conformità rispetto al quadro normativo civile”. Lo dice al Sir Giovanni Buttarelli, garante europeo per la protezione dei dati personali, che oggi è intervenuto alla giornata di studio promossa dalla Pontificia Università Santa Croce su “Chiesa e protezione dei dati personali”. “La Chiesa cattolica, come altre istituzioni religiose europee, non può che beneficiare del Gdpr che soddisfa tre esigenze.

La privacy, l'Europa e la salvaguardia delle libertà

La privacy, l'Europa e la salvaguardia delle libertà

I tempi sono cambiati, anche per l'amministrazione dello Stato, perfino per il fisco. Non si può più relegare la privacy a un perimetro marginale, formalistico, eventuale, perché tutto, ormai, è fatto di dati e regolato attraverso i dati. Ce lo ricorda il parere espresso dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con un avvertimento – severo – su due provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate: uno contenente regole per predisporre, trasmettere, ricevere e conservare le fatture elettroniche, e l'altro sulle modalità di conferimento e revoca delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica.

I Dieci Comandamenti contro il phishing

I Dieci Comandamenti contro il phishing

Vi sono alcuni periodi dell’anno nei quali gli attacchi informatici che mirano a ingannare gli utenti più inesperti – soprattutto i cosiddetti "attacchi di phishing" – aumentano sensibilmente. Si pensi a giorni (o settimane) di offerte speciali, a scadenze fiscali in arrivo, a festività durante le quali si moltiplicano, ovviamente, le transazioni online e gli acquisti. 

Lui è The Hacker Giraffe, metà "pi-erre" e metà stampante. E potrebbe violare anche la vostra

Lui è The Hacker Giraffe, metà "pi-erre" e metà stampante. E potrebbe violare anche la vostra

Si fa un gran parlare di Internet delle Cose e mentre la corrispondente sigla “IoT” (Internet of Things) rimbalza tra mille chiacchiere di entusiasti del progresso, pochi affrontano il tema della sicurezza dei troppi dispositivi interconnessi alla Rete delle Reti. La possibilità di essere collegati e l’opportunità di “comandare” qualcosa a distanza vale anche per i malintenzionati, che non perdono occasione per sfruttare la crescente raggiungibilità di qualsivoglia oggetto con la minima componente elettronica.

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy