NEWS

App-spia: non è in gioco solo la riservatezza dei dati, ma anche la nostra libertà

App-spia: non è in gioco solo la riservatezza dei dati, ma anche la nostra libertà

La colpa è di Machiavelli e del suo dannato principio secondo il quale il fine giustifica i mezzi. Autorità giudiziaria e forze di polizia qualche anno fa hanno cominciato ad utilizzare virus informatici, cavalli di Troia e altre mille diavolerie elettroniche per acquisire elementi di prova. E’ cominciato tutto sotto la nobile egida del perseguire gli obiettivi di giustizia. Nessuno si è posto remore, nessuno si è preoccupato delle conseguenze.

Dal sequestro delle persone al sequestro dei dati!

Dal sequestro delle persone al sequestro dei dati!

Nell'ultimo decennio abbiamo affrontato varie tipologie di malware che utilizzando la tecnica del ransom (riscatto) hanno generato ingenti guadagni illeciti. Siamo passati dai Ransom Trojans che attraverso tecniche di ingegneria sociale convincevano la gente ad accettare i termini del malware, come ad esempio il download di un software (malevolo) per disinfettare il computer, il pagamento di una cifra X per eliminare un virus, il pagamento di una cifra X per riparare un errore di windows, e tanti altri esempi, ai ransomware con la tecnica dell'encryption integrata, ancora oggi molto utilizzati dalle organizzazioni criminali.

Privacy, se un tribunale condanna il Garante ciò che prevale è l'incertezza del diritto

Privacy, se un tribunale condanna il Garante ciò che prevale è l'incertezza del diritto

La P.A. deve essere una casa di vetro, non certo per esporre il cittadino nudo, ma per garantire il controllo sul potere. Il bilanciamento tra riservatezza individuale e trasparenza dell’esercizio della amministrazione pubblica è un’operazione di per sé precaria, ma non si devono sacrificare oltre misura i diritti dei singoli. Il problema è che il sistema del bilanciamento diffuso sta originando risposte “caso per caso” senza additare orientamenti consolidati.

Videosorveglianza, installatori ancora in alto mare ad un anno dal GDPR

Videosorveglianza, installatori ancora in alto mare ad un anno dal GDPR

A circa un anno dall’entrata in vigore del GDPR, le ultime statistiche indicano che in linea generale solo un'azienda su quattro si è adeguata, e si tratta perlopiù di grandi realtà e multinazionali, mentre le pmi e le microimprese faticano ancora a conformarsi alla nuova normativa sulla protezione dei dati personali. Trai soggetti che avrebbero dovuto attivarsi per essere in regola entro il 25 maggio 2018, una particolare nota dolente riguarda proprio gli operatori del comparto elettrico.

Amazon, Alexa sa dove sei. E non tiene il segreto

Amazon, Alexa sa dove sei. E non tiene il segreto

La scusa è quella di migliorare le performance di Alexa. Il prezzo? La nostra riservatezza. L’ultima novità ha connotazione geografica. Se incautamente nessuno si è preso la briga di preoccuparsi delle intrusioni domestiche di Amazon e non ha dato alcun peso al fatto che gli scudieri di Jeff Bezos spiano le chiacchiere entro le nostre mura domestiche, adesso ci dovrà essere qualcuno che finalmente si indigna. Il personale del colosso americano del commercio elettronico non si accontenta di ascoltare quel che diciamo a casa nostra, ma ha possibilità di localizzarci con precisione goniometrica e di ricavare in modo dettagliato la nostra posizione.

Il riconoscimento facciale di Amazon? Per gli esperti è il Ku-Klux-Klan 2.0

Il riconoscimento facciale di Amazon? Per gli esperti è il Ku-Klux-Klan 2.0

Sta venendo il giorno in cui quella specie di sorriso giallo che appare nel logo non coinciderà con lo stato d’animo degli utenti. Parliamo di Amazon, quella che poco alla volta si è guadagnata le simpatie di chi vuol fare acquisti online nonostante il trattamento riservato ai dipendenti fosse diametralmente opposto a quello concepito da Adriano Olivetti o dai tanti altri personaggi che nel mondo tecnologico hanno equilibrato il profitto aziendale con il rispetto (e, perché no?, l’amore) per i lavoratori.

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy