Visualizza articoli per tag: pubblica amministrazione
Fra cybersecurity e GDPR nella pubblica amministrazione: occorre un gioco di squadra
Con la recente approvazione della legge sulla cybersicurezza si rafforza la sicurezza informatica nazionale e sono rese più pesanti le sanzioni per i reati sul web. Viene anche prevista, per le pubbliche amministrazioni, l’obbligo di nomina di un referente per la cybersicurezza (art. 8), che va a rafforzare la squadra di esperti chiamati a presiedere diversi aspetti del sistema organizzativo.
Garante Privacy, pesanti sanzioni a Comune di Roma e Ama per la vicenda del cimitero dei feti
Non solo i dati sull’interruzione di gravidanza rientrano tra i dati relativi alla salute, di cui è vietata la diffusione, ma la legge 194 del 1978 prevede un rigoroso regime di riservatezza. Il Garante privacy ha sanzionato per 176mila euro Roma Capitale e per 239mila euro Ama, società in-house cui è affidata la gestione dei servizi cimiteriali, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un’interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio. Ammonimento per la Asl Roma 1.
Garante Privacy: sì alla piattaforma concessioni di beni pubblici, ma più tutele per i dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole alla bozza di decreto legislativo che istituisce il nuovo sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici, il cosiddetto SICONBEP.
Gli Stati sono responsabili di assicurare il rispetto della vita privata applicando correttamente l’art.8 della Convenzione europea
Gli Stati sono tenuti a garantire la tutela dei dati personali, anche se raccolti da aziende private, e sono responsabili della violazione del diritto al rispetto della vita privata nei casi in cui non intervengano per impedire la raccolta e l’uso illegittimo dei dati, inclusi i casi in cui un cittadino continui a ricevere bollette per un servizio di cui non è utente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Ha diritto di accesso agli atti il dirigente scolastico che chiede il trasferimento ad altra sede e ad ottenerla è un altro collega
Una sentenza del TAR del Lazio conferma che il diritto di accesso ai documenti amministrativi può prevalere sulla tutela della riservatezza, quando questo è finalizzato a garantire la difesa dei propri diritti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I dipendenti pubblici sono responsabili del contenuto delle e-mail
Giro di vite sulla posta elettronica. I dipendenti pubblici sono responsabili del contenuto delle e-mail. È quanto prevede l'articolo 1 del dPR 81/2023 (in vigore dal 14 luglio 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2023), che ha modificato il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, stabilendo nuove regole a riguardo dell'uso di dispositivi e servizi elettronici.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il cittadino ha diritto a ottenere le immagini della videosorveglianza comunale per tutelare i suoi interessi, ma nel rispetto della privacy
Una recente pronuncia del TAR della Puglia (TAR Puglia, sez. II, 2 novembre 2021, n. 1579) ha affrontato il caso di un automobilista coinvolto in un sinistro stradale che ha richiesto i filmati delle telecamere comunali ai sensi della Legge 241/90. Come noto si tratta della normativa sull’accesso ai documenti amministrativi che consente di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto richiedente abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso.
Il dipendente pubblico ha diritto a ottenere l'ostensione del file digitale della foto che ha originato il suo richiamo disciplinare
Il dipendente pubblico raggiunto da un richiamo scritto dalla Pubblica Amministrazione datrice ha diritto a ottenere l'ostensione del file digitale da cui è stata stampata la foto, che ha dato il via al procedimento disciplinare nei suoi confronti.
Il DPO non è un ruolo di rappresentanza e non può svolgere i propri compiti nei ritagli di tempo
Da fissare un monte ore congruo per l'attività di Dpo. Non è un ruolo di rappresentanza, ma un soggetto che le scuole devono coinvolgere sistematicamente in ogni evenienza riguardante il trattamento dei dati personali. Non può essere, pertanto, un compito svolto nei ritagli di tempo.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Garante avverte la Regione Puglia: no a iniziative locali su vaccinazione anti Papilloma virus che violano la normativa privacy
Violano la normativa privacy i trattamenti di dati personali previsti dalla legge regionale pugliese che introduce l’obbligo per gli studenti di scuole medie, superiori ed università, di presentare una certificazione in materia di vaccinazione al Papilloma virus (HPV) per potersi iscrivere ai relativi corsi di istruzione.
Galleria Video
Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno
Cerca Delegato

