Visualizza articoli per tag: pubblica amministrazione
Covid-19: il Garante della privacy replica al Presidente della Regione Lombardia
Il Garante per la privacy ritiene necessario fornire alcune precisazioni in merito alle dichiarazioni rese dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nei giorni scorsi, che erroneamente attribuisce agli interventi del Garante l’impossibilità di utilizzare certi dati sanitari per contrastare l‘emergenza da Covid-19.
Da AgID l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’informatica nella PA: consolidati progetti su IT Wallet e intelligenza artificiale
È disponibile l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024–2026, il documento di programmazione strategica e operativa per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra numerose amministrazioni e soggetti istituzionali.
Dal 27 agosto in vigore la legge annuale per il mercato e la concorrenza: le pubbliche amministrazioni dovranno evitare doppi controlli sulle imprese
Al nuovo governo meno di due anni di tempo per eliminare i doppioni nei controlli delle pubbliche amministrazioni sulle imprese, impedire che vengano richiesti documenti già in possesso degli uffici, anche sanzionando i funzionari, mettere al bando le verifiche a sorpresa introducendo la programmazione e sostituire ove possibile le sanzioni con una diffida, che funga da deterrente al mancato rispetto delle regole. A prevederlo è la legge 5 agosto 2022, n. 118, Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 12 agosto scorso e in vigore dal 27 agosto.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Danno erariale per la pubblicazione di dati personali oltre i termini
La sezione giurisdizionale Valle D’Aosta della Corte dei Conti, con la sentenza n. 35 del 4 agosto 2025 fornisce un quadro alquanto esaustivo in materia di tutela dei dati personali e pubblicazioni on line, dove le deliberazioni giuntali non possono rimanere pubblicate oltre i termini di legge.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Data breach sul Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Molise: le sanzioni del Garante Privacy
Con tre sanzioni di 10mila euro ciascuna, irrogate rispettivamente alla Regione Molise, alla Società Molise dati, e a Engineering ingegneria informatica S.p.A., il Garante privacy ha definito i procedimenti aperti dopo l’intrusione nel Portale regionale FSE verificatasi tra novembre e dicembre 2022.
Diffusione dati personali e amministrazione trasparente: la responsabilità del Comune
La trasparenza consiste nella pubblicità di atti, documenti, informazioni e dati propri di ogni amministrazione, resa oggi più semplice e ampia dalla circolazione delle informazioni sulla rete internet a partire dalla loro pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni. Lo scopo è quello di favorire forme diffuse di controllo sull’azione amministrativa, sull’utilizzo delle risorse pubbliche e sulle modalità con le quali le pubbliche amministrazioni agiscono per raggiungere i propri obiettivi. (Vedi sezione Faq sul sito istituzionale dell’Autorità Garante).
Dopo l'attacco hacker al sistema sanitario, la Regione Basilicata comunica la violazione dei dati degli utenti
Nei giorni scorsi un attacco hacker con richiesta di riscatto (ransomware) era stato lanciato contro i sistemi informatici della Regione Basilicata, creando difficoltà nel sistema sanitario regionale. Il 1° febbraio la direzione dell'ASP ha comunicato "a seguito dell’accidentale ed imprevedibile evento informatico potrebbe verificarsi una violazione di dati personali (anche sensibili) degli utenti.
Droni comunali, la sicurezza dei cieli non compete alla polizia locale
La normativa non consente alla polizia locale di impiegare i droni per le finalità e gli scopi riservati alle forze di polizia dello Stato. E in ogni caso prima di attivare iniziative sulla sicurezza con applicazioni che agevolano la comunicazione dei cittadini con le forze di polizia è sempre necessario effettuare approfondite valutazioni privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Fascicolo sanitario elettronico, il Garante avvia procedimenti correttivi e sanzionatori per numerose violazioni della privacy
Il Garante Privacy ha notificato a 18 Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento l’avvio di procedimenti correttivi e sanzionatori per le numerose violazioni riscontrate nell’attuazione della nuova disciplina sul FSE 2.0, introdotta con il decreto del Ministero della salute del 7 settembre 2023.
Fototrappole e trasparenza: quando la privacy si trasforma in trappola amministrativa per i comuni
Un provvedimento adottato dal Garante segna un passaggio chiave nella regolamentazione delle fototrappole utilizzate per contrastare l’abbandono dei rifiuti. Poco prima dell’entrata in vigore del DL 116/2025, l’Autorità ha ribadito che senza cartelli precisi e informative chirurgiche l’intera attività sanzionatoria rischia di produrre un clamoroso effetto boomerang.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

