Visualizza articoli per tag: lavoro
Indagini su dipendenti infedeli: come e quando è lecito farlo nel rispetto del GDPR
Con l’entrata in vigore del GDPR l’attività investigativa è subordinata a rigorose regole deontologiche, e l’investigatore non può intraprendere indagini autonomamente: è necessario un incarico scritto con l’indicazione del diritto da esercitare e delle finalità dell’indagine, e deve trattare i dati nel rispetto del principio di minimizzazione.
Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti
Alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in ambiti di assunzione o la selezione di persone, l'Artificial Intelligence Act impone una serie di oneri di compliance finalizzati a prevenire e ridurre il rischio di eventuali violazioni di diritti.
Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: i fabbisogni sulla privacy emersi dalla consultazione sulle linee guida del Ministero
Conclusa il 21 maggio scorso la prima consultazione pubblica sulle Linee guida per l’ implementazione dell’ Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, il Ministero ha pubblicato un rapporto da cui emergono vari fabbisogni connessi alla privacy e alla protezione dei dati personali.
Intelligenza Artificiale: nuove opportunità per la gestione del personale, ma attenzione ai rischi di pregiudizi e data breach
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui le società gestiscono il personale, automatizzando processi, migliorando l’efficienza e fornendo analisi basate sui dati al fine di orientare scelte e decisioni maggiormente informate. Tale evoluzione pone, tuttavia, anche questioni etiche e sfide operative che richiedono un equilibrio tra innovazione tecnologica e gestione umana.
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro con la Legge 132/2025
Con la promulgazione della legge 23 settembre 2025, n. 132, entrano nel nostro ordinamento una serie di principi per l’adozione e l’applicazione di modelli di intelligenza artificiale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Ispettorato Nazionale del Lavoro: notifiche degli illeciti amministrativi tramite Pec e testimonianze registrate
Notifica dell'illecito amministrativo solo tramite Pec qualora il destinatario sia un soggetto obbligato ad averla. Questo uno degli aspetti evidenziati dall'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) nella nota 2563/2023 relativa alla riforma del processo civile e penale (“riforma Cartabia”), scaturita dalle leggi 134/2021 e 206/2021), due decreti legislativi di attuazione (149/2022 e 150/2022) e dal recente decreto legge 13/2023.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L'account di posta elettronica aziendale deve essere chiuso al termine del rapporto di lavoro
Con un recente provvedimento (4 dicembre 2019) il Garante per la protezione dei dati personali ha dichiarato illegittimo il mantenimento di un account di posta elettronica individualizzato di un ex dipendente dopo la cessazione del rapporto di lavoro e l'accesso ad esso, anche se lo stesso è limitato alle sole email aziendali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale assume 24 coordinatori a tempo indeterminato
Al via un nuovo concorso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l’assunzione di personale con orientamento archivistico e per la prevenzione e gestione di incidenti informatici. Le candidature possono essere inviate online entro il 30 aprile 2025.
L'email personale del dipendente è sempre inviolabile anche se utilizzata sul server aziendale
L’accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute sul server aziendale e sul personal computer assegnato ai dipendenti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L'informativa privacy: specificità per il whistleblowing
Dal 15 luglio le pubbliche amministrazioni e gli enti privati di maggiori dimensioni (dal prossimo 17 dicembre lo sarà per quelli minori) devono applicare le previsioni del d.lgs. 24/2023 (DLWB) che recepisce la direttiva europea 1937/2019 sul whistleblowing: ciò implica una revisione delle procedure adottate sinora. Su Federprivacy diversi interventi hanno approfondito varie sfaccettature del DLWB. In questa sede ci si sofferma sull’articolazione dell’informativa, che presenta alcune peculiarità sul tema del whistleblowing (WB).
Galleria Video
Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Cerca Delegato

