Visualizza articoli per tag: cookie
Al venir meno degli scenari cookieless, dobbiamo rassegnarci a un futuro di tracciamenti online?
L’annuncio di Google della fine del progetto Privacy Sandbox è un chiaro segnale che preannuncia scenari futuri in cui il marketing digitale dovrà e vorrà continuare a fondarsi sul tracciamento degli utenti. Questa decisione di Big G incide in modo significativo sul mercato, andandolo di fatto a plasmare in ragione di una scelta fondata sul voler evitare conseguenze in sede di antitrust.
Banner cookie non conformi: il recente intervento del Garante Privacy insegna come evitare gli errori più comuni
Sottostimare un banner cookie pensando che nessuno lo vada a leggere o non possa già di per sé costituire degli elementi di contestazione da parte dell’autorità di controllo è un errore piuttosto comune.
Germania, l’autorità per la privacy della Bassa Sassonia si pronuncia contro il ‘Pay or Okay’
Uno dei maggiori siti di notizie tecnologiche in lingua tedesca, heise.de, ha fatto scegliere agli utenti tra il pagamento di un abbonamento mensile e il trattamento dei loro dati personali a fini pubblicitari e per molti altri scopi. L’Autorità per la protezione dei dati personali della Bassa Sassonia (LfD) ha deciso che l’approccio “Paga o Ok” adottato dal 2021 era illegale.
Il Garante Privacy avvia una consultazione pubblica sulla liceità del modello «Pay or Ok»
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare la liceità del consenso per trattamenti di profilazione raccolto da diversi titolari, ed innanzitutto dagli editori di giornali, attraverso l’adozione del cosiddetto modello “pay or ok” (anche denominato “pay or consent” o “consent paywall” etc.).
Il modello 'Pay or OK' al vaglio del Garante Privacy: opzione legittima o consenso estorto?
Sebbene possa sembrare di essere davanti ad una scelta libera, e anche alla luce della crisi profonda che attraversa la stampa in questa lunga stagione di infodemia, il modello “Pay or OK” pone serie criticità giuridiche e sistemiche rispetto al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
L'Europa vuole togliere i banner dei cookie impostandoli direttamente dal browser senza dover scegliere ogni volta che si visita un sito web
Troppa scelta equivale a nessuna scelta. È questa la realizzazione che ha colpito l'Unione Europea sedici anni dopo avere introdotto l'obbligo per i siti web di inserire una sezione per i cookies.
La privacy può aspettare per Google: rinviato ancora l’addio ai cookie per tracciare gli utenti
Niente addio ai cookie di terze parti, almeno ancora per un altro anno. Per la terza volta, Google ha infatti deciso di rinviare al 2025 la cosiddetta deprecazione di questi strumenti sul suo browser Chrome, attraverso i quali traccia gli utenti in tutte le loro attività online.
L’espediente ‘paga o acconsenti ai cookies di Facebook e Instagram viola la privacy’: la denuncia delle organizzazioni dei consumatori
Otto gruppi di associazioni di tutela dei consumatori europei della rete BEUC hanno presentato reclami alle rispettive autorità nazionali per la protezione dei dati contro Meta, sulla base del fatto che il colosso della tecnologia non aderirebbe ai principi di trattamento corretto, minimizzazione dei dati, e limitazione delle finalità del GDPR.
Privacy Sandbox al capolinea: Google continuerà ad usare i cookie per tracciare gli utenti
A quasi 5 anni dal primo annuncio e una tediosa serie di rinvii da parte di Google, ora l'iniziativa Privacy Sandbox sembra definitivamente destinata a naufragare, e gli utenti dovranno pertanto rassegnarsi ad essere tracciati online dai cookie.
Romania: l’ex candidato sovranista Calin Georgescu sanzionato per mancato rispetto della normativa sui cookie
L’ex candidato sovranista alle elezioni presidenziali in Romania, Calin Georgescu, è stato sanzionato dall’Autorità per la protezione dei dati personali (ANSPDCP) con due multe per violazioni del GDPR per un totale di 10.000 euro, dopo che il garante rumeno ha accertato che il suo sito web utilizzava i cookie senza il consenso degli utenti.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

