NEWS

Romania: l’ex candidato sovranista Calin Georgescu sanzionato per mancato rispetto della normativa sui cookie

L’ex candidato sovranista alle elezioni presidenziali in Romania, Calin Georgescu, è stato sanzionato dall’Autorità per la protezione dei dati personali (ANSPDCP) con due multe per violazioni del GDPR per un totale di 10.000 euro, dopo che il garante rumeno ha accertato che il suo sito web utilizzava i cookie senza il consenso degli utenti.

L’istruttoria conclusa nel giugno 2025 è stata avviata a seguito di un reclamo in merito alla violazione del GDPR e ha preso di mira il sito ufficiale calingorgescu.ro, confermato per StartupCafe.ro Alina Savoiu, responsabile dell’Ufficio Legale e Comunicazione all’interno di ANSPDCP.

Tra il 6 dicembre 2024 e il 3 aprile 2025, il sito web gestito da Calin Georgescu aveva consentito la memorizzazione e l’accesso delle informazioni sui dispositivi degli utenti installando cookie, senza ottenere il loro espresso consenso e senza informarli preventivamente, contrariamente a quanto previsto dal GDPR e anche dall’articolo 4, comma 5 della Legge nazionale rumena n. 506/2004.

Come tale, Calin Georgescu, all’epoca candidato indipendente e politico anti-Ue e anti-Nato che era stato protagonista in Romania di una vittoria a sorpresa al primo turno delle presidenziali dello scorso novembre, annullate però subito dopo dalla Corte Costituzionale rumena, e pertanto escluso dalla ripetizione delle elezioni presidenziali svoltesi a maggio 2025 per una sua presunta collusione con la Russia, è stato adesso sanzionato per 30.000 lei per violazione delle disposizioni dell’art. 4 par. (5) lett. a) e b) della legge rumena n. 506/2004, e per un importo di 20.286 lei per violazione delle disposizioni degli articoli 12-14 del Regolamento UE 2016/679.

Il sito web di Calin Georgescu non avrebbe quindi rispettato la privacy degli utenti omettendo di informare gli interessati i cui dati personali venivano raccolti e trattati attraverso il modulo di contatto (nome, cognome, e-mail, numero di telefono) disponibile sul proprio sito web, violando così le disposizioni degli articoli 12-14 del GDPR.

Fonte: Autoritatea Națională de Supraveghere a Prelucrării Datelor cu Caracter Personal

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Regno Unito: una persona su tre condivide dati sensibili con i chatbot e il 19% li usa per curare la propria salute mentale
Next San Marino, l'autorità per la privacy vince contro TikTok in Tribunale: confermata la sanzione da 3,5 milioni di euro

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy