Visualizza articoli per tag: sanzioni
Il Garante della Privacy sanziona due Asl per accessi abusivi al dossier sanitario dei pazienti
Le aziende sanitarie devono mettere in atto tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale medico e infermieristico non coinvolto nel processo di cura. Lo ha ribadito il Garante privacy nel sanzionare due Asl della Regione Friuli-Venezia Giulia. L’Autorità inoltre ha ordinato l’adozione di misure correttive alla società informatica che gestisce l’applicazione per la consultazione dei referti online.
Il Garante della privacy sanziona Eni Gas e Luce per 11,5 milioni di euro
Il Garante per la privacy ha applicato a Eni Gas e Luce (Egl) due sanzioni, per complessivi 11,5 milioni di euro, riguardanti rispettivamente trattamenti illeciti di dati personali nell'ambito di attività promozionali e attivazione di contratti non richiesti. Le sanzioni sono state determinate tenendo conto dei parametri indicati nel Regolamento Ue, tra i quali figurano l’ampia platea dei soggetti coinvolti, la pervasività delle condotte, la durata della violazione, le condizioni economiche di Egl.
Il Garante della privacy sanziona Illumia per telemarketing selvaggio con offerte di forniture su luce e gas
Nuova azione del Garante Privacy contro il fenomeno del telemarketing selvaggio. L’Autorità ha inflitto a Illumia spa, società operante nella fornitura dei servizi di luce e gas, una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali.
Il Garante della Privacy sanziona l'Inail per tre data breach che hanno comportato l'accesso non autorizzato ai dati sulla salute di alcuni lavoratori
Tutti gli enti pubblici, in particolare quelli con rilevanti competenze istituzionali, devono adottare adeguate misure tecniche e organizzative per evitare violazioni dei dati personali. Lo ha ribadito il Garante per la privacy nel sanzionare l’Inail, che ha registrato tre incidenti informatici che hanno comportato l’accesso non autorizzato ai dati di alcuni lavoratori, in particolare quelli sulla salute e sugli infortuni subiti.
Il Garante della Privacy sanziona l'Inps per aver diffuso online i dati personali di oltre 5mila partecipanti a un concorso
Il Garante della Privacy ha sanzionato con 50mila euro INPS per aver pubblicato sul proprio sito web i dati personali di migliaia di partecipanti ad un concorso bandito dall’Istituto.
Il Garante della privacy sanziona la Regione Lazio per controlli illeciti della posta elettronica del personale in servizio
No al controllo dei metadati della posta elettronica dei dipendenti senza adeguate tutele per la riservatezza e in violazione delle norme che limitano il controllo a distanza dei lavoratori.
Il Garante della Privacy sanziona la Regione Lazio per il mancato aggiornamento dei dati personali sugli screening oncologici
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la Regione Lazio per la somma di 100.000 euro per non avere aggiornato i dati della piattaforma utilizzata dalle Asl per l’invito agli screening oncologici. L’Autorità è intervenuta a seguito del reclamo di una donna che aveva lamentato all’Autorità di aver ricevuto dalla Asl di Rieti un invito a partecipare al programma di screening del tumore del collo dell’utero, rivolto alla figlia deceduta nel 1995.
Il Garante della Privacy sanziona l’Inps per illecita diffusione di dati personali nell'ambito di un concorso pubblico
Pubblicare sul web gli esiti delle prove intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi ad un concorso è una violazione della privacy. Così si è espresso il Garante a seguito di un reclamo presentato da un partecipante al concorso pubblico, a 1858 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS.
Il Garante della Privacy sanziona quattro comuni per inadempimenti sul Data Protection Officer
Con l’adozione di quattro provvedimenti sanzionatori nei confronti di enti locali, il Garante Privacy ha concluso la prima fase dell’indagine avviata per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione all’Autorità dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD, o Data protection officer, DPO).
Il Garante della Privacy sanziona Sky Italia per chiamate promozionali illecite
Nuovo intervento del Garante per la privacy per contrastare il fenomeno del telemarketing selvaggio. Per aver effettuato chiamate promozionali illecite, l’Autorità ha ordinato a Sky Italia il pagamento di una sanzione di oltre 3 milioni e duecento mila euro e le ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati a fini promozionali realizzato con liste acquisite da altre società. Alla società sono state inoltre prescritte diverse misure per mettersi in regola con la normativa europea e nazionale.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV
Cerca Delegato

