Visualizza articoli per tag: marketing
Stop alla pubblicità indesiderata nella cassetta della posta, ma serve l'iscrizione nel Registro delle Opposizioni
Dal 6 maggio 2019 parte l'opt out per il marketing cartaceo. Da quella data si potranno mandare lettere promozionali agli indirizzi presenti negli elenchi telefonici pubblici, a meno che l'interessato non abbia manifestato il suo dissenso, iscrivendo il suo recapito nel registro delle opposizioni, tenuto dalla fondazione Bordoni (www.registrodelleopposizioni.it).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Stop alla pubblicità nella cassetta della posta per chi si iscriverà nel Registro delle Opposizioni
Opt out per la pubblicità cartacea: il registro delle opposizioni al marketing telefonico vale anche per l'opposizione al marketing cartaceo. Chi non vuole ricevere pubblicità nella cassetta della posta potrà iscrivere nel registro l'indirizzo presente nell'elenco telefonico. È all'odg del consiglio dei ministri di domani lo schema di decreto correttivo del dpr 178/2010, in materia di registro pubblico delle opposizioni, con riguardo all'impiego della posta cartacea. Si noti che la norma significa che, in assenza di iscrizione al registro delle opposizioni, gli operatori economici potranno usare l'indirizzo postale per mandare proposte commerciali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Stop alle cassette postali intasate dalla pubblicità indesiderata
È una lista per stoppare la pubblicità cartacea in buca. Si chiama registro pubblico delle opposizioni. C'era già dal 2010 per bloccare le telefonate promozionali indesiderate. Ora il sistema viene esteso alla posta cartacea. E gli utenti possono opporsi anche all'invio della pubblicità agli indirizzi postali presenti negli elenchi telefonici. Il governo ha, infatti, approvato il 25 ottobre scorso, in via definitiva, il regolamento che estende l'opt out alla pubblicità cartacea e ne stabilisce le modalità tecniche di iscrizione degli abbonati e gli obblighi di consultazione degli operatori di telemarketing.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Telemarketing, dal Garante della privacy sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude
Chiamate promozionali effettuate senza il consenso dell’interessato o rivolte a numeri iscritti al Registro pubblico delle opposizioni e assenza di controlli sui contratti acquisiti tramite contatti illeciti: il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Eni Plenitude per 6.419.631 euro.
Telemarketing, necessario acquisire il consenso per ciascun passaggio dei dati tra più titolari. Il Garante sanziona Iren
Il consenso, inizialmente rilasciato da un cliente ad una società anche per attività promozionali di terzi, non può estendere la sua efficacia anche a successive cessioni ad ulteriori titolari. Tali cessioni infatti non sarebbero supportate dal necessario consenso, specifico ed informato dell’interessato. Sulla base di questo principio, il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione di circa 3 milioni di euro ad Iren Mercato S.p.A., società operante nel settore energetico, per non aver verificato che tutti i passaggi dei dati dei destinatari delle promozioni fossero coperti da consenso.
UK: maxi multa ad un sito per neo mamme che condivideva i dati con le agenzie di marketing
Se siete in dolce attesa o siete diventati da poco genitori e vi piace cercare consigli e supporto su internet, tutte le vostre informazioni sensibili, ed anche quelle dei vostri bebè potrebbero essere sfruttate e cedute alle agenzie di marketing a vostra insaputa.
Un mistero di privacy, e-mail marketing, e sregolatezza
Una storia caratterizzata da particolare sregolatezza e mistero relativa a dei servizi di e-mail marketing ha interessato il Garante per la protezione dei dati personali nel 2021, portando agli esiti del provvedimento sanzionatorio n. 60 del 2 marzo 2023 con cui è stata irrogata una sanzione di 5 mila euro per violazione del principio di liceità, correttezza e trasparenza avendo svolto attività promozionale tramite e-mail senza aver preventivamente raccolto un consenso idoneo.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato
