Visualizza articoli per tag: marketing
Garante Privacy, no a invio newsletter promozionali senza consenso
No alle newsletter promozionali senza consenso. È quanto ha riaffermato il Garante per la privacy affrontando il caso di un utente che lamentava la ricezione sulla propria mail di una newsletter a carattere promozionale proveniente dall’indirizzo di posta elettronica di una società che opera nell’e-commerce di articoli medicali.
I dark patterns e la privacy dei social media
Nel 2010 la Electronic Frontier Foundation era talmente infastidita dal modo in cui Facebook stimolava gli utenti a rinunciare sempre di più alla loro privacy che coniò il termine “Privacy Zuckering” per indicare l’invasività della piattaforma che caratterizzava il noto social network di Mark Zuckerberg. A distanza di un decennio, anche se Facebook ha fatto fronte a numerosi scandali che fanno preoccupare le persone per tali manipolazioni, i ricercatori hanno scoperto che la “Privacy Zuckering“ persiste ancora con le sue strategie discutibili.
Il ruolo dell’informativa quando la videosorveglianza è utilizzata per finalità di marketing
Come noto, tra i presupposti di legittimità di un trattamento un ruolo fondamentale lo riveste l’informativa ai sensi dell’art. 13 Reg.UE 679/2016. Si tratta di un adempimento che nel tempo ha trovato una speciale declinazione nel mondo della videosorveglianza finalizzata alla rilevazione dell’audience di gradimento di prodotti o servizi per scopi commerciali.
L'azienda che commissiona una campagna di sms marketing risponde anche per le società di cui si avvale
Chi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati. Questa la decisione del Garante per la privacy nel sanzionare due società per l’invio di milioni di sms pubblicitari. L’Autorità era intervenuta su richiesta di due reclamanti che si lamentavano per la continua ricezione di messaggi indesiderati.
La profilazione a scopo commerciale e il processo decisionale automatizzato secondo il Gdpr
L’evoluzione tecnologica in generale e la crescita della intelligenza artificiale negli ultimi anni hanno reso più facile la creazione di profili e l’adozione di decisioni automatizzate, con potenziali ripercussioni significative sui diritti e sulle libertà delle persone fisiche. L‘ampia diffusione dei social network e degli e-commerce, consultabili in ogni momento attraverso device, sempre più performanti hanno trasformato internet in un bacino di informazioni e di dati personali, dal quale è possibile la determinazione, l’analisi e la previsione di aspetti della personalità, del comportamento, degli interessi e delle abitudini di una persona.
La pubblicità mirata viola il Gdpr e rende una miseria ai siti web
Anche se gli utenti di Internet si sono da tempo abituati a visualizzare sul display annunci pubblicitari mirati in base ai loro gusti e ai loro comportamenti online, ora i siti web potrebbero dover rivalutare le loro strategie di business digitale.
Legittimo interesse nell’ambito del marketing diretto, necessario tenere alto il livello di attenzione
La gestione del marketing e la salvaguardia dei dati personali, questione irrisolta? Il Codice Privacy prima e il Gdpr, poi, non hanno risolto l’annosa questione relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing. I coni di ombra derivati dalle più disparate interpretazioni hanno favorito un clima di incertezza in coloro che trattano dati per finalità di marketing diretto. Una delle principali indecisioni è l’individuazione di una corretta base giuridica che legittimi il trattamento di dati personali dell’Interessato che verrà contattato.
Marketing digitale: il doppio delle possibilità di aumentare la propria market share per chi mostra attenzione alla privacy degli utenti
Due diversi studi, entrambi commissionati da Google e realizzati in collaborazione con Ipsos (Privacy by Design: Exceeding Customer Expectations) e Boston Consulting Group (The Fast Track to Digital Marketing Maturity), hanno fornito riscontri inediti circa gli atteggiamenti che i consumatori assumono nei confronti della privacy online, facendo luce sulle possibili soluzioni a disposizione delle aziende per superare le difficoltà legate alle contraddizioni evidenziate dagli utenti. Dai due rapporti è emerso, inoltre, come i professionisti del marketing più esperti abbiano il doppio delle possibilità di aumentare la propria market share rispetto a chi presenta una minore esperienza nel campo della privacy.
Marketing e legittimo interesse: valida base giuridica solo nel caso del soft spam
Tre recenti provvedimenti del Garante per la privacy (Provv. 25 novembre 2021 [9737185], [9736961], [9738356]) ci consentono di tornare sul tema delle liste consensate nel marketing e richiamare il principio per cui chi commissiona una campagna promozionale deve sempre verificare che le società incaricate di svolgerla operino correttamente e non utilizzino illecitamente i dati di consumatori che non desiderano essere disturbati.
Marketing e Privacy: un eterno conflitto sanabile con logica e senso di responsabilità
Il GDPR attribuisce grande rilevanza alla profilazione, ma meno spazio al marketing poiché ciò che più preoccupa il legislatore comunitario è l’attività di profilazione condotta con l’ausilio di strumenti automatici. L’attività di marketing non viene certo considerata di per sé un’attività illegittima, ma può diventare oggetto di particolare interesse dal punto di vista privacy (vedi ad esempio l’art. 21 del GDPR).
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza