NEWS

I dark patterns e la privacy dei social media

I dark patterns e la privacy dei social media

Nel 2010 la Electronic Frontier Foundation era talmente infastidita dal modo in cui Facebook stimolava gli utenti a rinunciare sempre di più alla loro privacy che coniò il termine “Privacy Zuckering” per indicare l’invasività della piattaforma che caratterizzava il noto social network di Mark Zuckerberg. A distanza di un decennio, anche se Facebook ha fatto fronte a numerosi scandali che fanno preoccupare le persone per tali manipolazioni, i ricercatori hanno scoperto che la “Privacy Zuckering“ persiste ancora con le sue strategie discutibili.

Barclays accusata di spiare i dipendenti, indaga il garante privacy inglese

Barclays accusata di spiare i dipendenti, indaga il garante privacy inglese

Avete mai sospettato che il vostro capo vi stesse spiando sul lavoro? È capitato probabilmente a tutti almeno una volta di chiederci se l’azienda ci avesse installato un software di monitoraggio sul computer, o se ci stesse monitorando in qualche altro modo, ma se lavorate alla Barclays questo presentimento potrebbe essere più che una semplice suggestione. Il Garante per la privacy inglese (ICO Information Commissioner’s Office) ha infatti aperto un’indagine sul colosso bancario, accusato di aver implementato un sistema che spia i propri dipendenti.

A parte 'Immuni', tutte le altre app di contact tracing violano la privacy

A parte 'Immuni', tutte le altre app di contact tracing violano la privacy

Continuano a proliferare le app anti Covid-19 sul web e negli store di Google e di Apple, ma l’ultimo monito del Garante per la Privacy é tassativo: fatta eccezione per Immuni, che é la app nazionale autorizzata a norma di legge, tutte le altre che trattano dati personali per finalità di contact tracing sono fuorilegge.

Data breach, maxi sanzione da 80 milioni di dollari per la Capital One Bank

Data breach, maxi sanzione da 80 milioni di dollari per la Capital One Bank

Lo scorso anno il data breach che aveva colpito la Capital One aveva causato la divulgazione dei dati personali di oltre 106 milioni di clienti e richiedenti carte di credito, e già all’epoca la stessa società bancaria americana aveva previsto che la violazione avrebbe pesato complessivamente con costi a breve termine trai 100 ed i 150 milioni di dollari, ma ora arriva pure la stangata dal Governo e dalla Federal Reserve con una maxi sanzione da 80 milioni di dollari.

Garmin, pagato un riscatto da 10 milioni di dollari agli hacker russi

Garmin, pagato un riscatto da 10 milioni di dollari agli hacker russi

Un riscatto da dieci milioni di dollari, pagato per riottenere il controllo dei suoi server. Lo avrebbe pagato Garmin al gruppo di cybercriminali che nei giorni scorsi l'aveva presa di mira. A riportare la notizia è SkyNews, secondo la quale il pagamento è stato effettuato tramite una società di negoziazione chiamata Arete IR, al fine di consentire a Garmin di recuperare i dati tenuti in ostaggio a seguito dell'attacco.

Dati personali dei clienti conservati per molti più anni del consentito, sanzionata una catena alberghiera

Dati personali dei clienti conservati per molti più anni del consentito, sanzionata una catena alberghiera

La catena alberghiera Arp-Hansen conservava molto più tempo del dovuto i dati personali dei propri ospiti, ed è stata sanzionata dal garante per la privacy danese per non aver cancellato le informazioni relative a 500mila clienti.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy