NEWS

Telecamere installate per sicurezza nel cantiere ma usate per contestare l'operato della società appaltatrice, scatta la sanzione

Telecamere installate per sicurezza nel cantiere ma usate per contestare l'operato della società appaltatrice, scatta la sanzione

L’amministrazione delle strade pubbliche norvegese aveva installato un sistema di videosorveglianza per monitorare la sicurezza nel cantiere di lavoro ed avere la possibilità di intervenire prontamente in caso di incidenti o infortuni ai dipendenti della società appaltatrice, ma in seguito, diversamente dalle finalità dichiarate originariamente, aveva invece utilizzato quelle telecamere e conservato le video registrazioni per verificare il regolare adempimento delle prestazioni degli appaltatori con l’obiettivo di contestarne l’operato e ottenere le prove per risolvere il contratto con la ditta Veidrift.

Rischi e pericoli di una società tecnologicamente sempre più giovane ma non scevra da antichi mali

Rischi e pericoli di una società tecnologicamente sempre più giovane ma non scevra da antichi mali

“Ignorantia iuris non excusat”, solevano dire i nostri antenati, attraverso una locuzione che nel corso degli anni ha assunto molteplici sfaccettature. È vero, la presunzione che il cittadino, latamente inteso, conosca la legge applicabile è una necessità prima che una verità. Ci sono, tuttavia, circostanze in cui l’inconsapevolezza/superficialità/furbizia regna, con la correlata possibilità di celarsi dietro un cavillo per evitare il peggio. Ed è ancora e proprio il frequente uso dei social network a condurre ad una nuova, parallela e straziante verità: l’alzarsi dell’asticella della liceità di ciò che con essi viene compiuto.

Maxi data leak espone online anche conversazioni imbarazzanti tra utenti di siti di incontri

Maxi data leak espone online anche conversazioni imbarazzanti tra utenti di siti di incontri

Non passa settimana, sembrerebbe, senza leggere di Data Breach e Data Leak. Questa volta è toccato a Mailfire, un’azienda forse sconosciuta, ma responsabile della gestione di oltre 70 siti che spaziano dall’e-commerce all’on-line dating. Secondo quanto pubblicato da vpnMentor, che a sua volta ha ricevuto un report anonimo da un Ethical Hacker, i vari siti colpiti usavano tutti lo stesso software di marketing prodotto proprio da Mailfire, additata come il responsabile della fuga di dati.

Dipendenti infedeli dell'agenzia delle entrate vendevano i dati dei contribuenti agli investigatori privati

Dipendenti infedeli dell'agenzia delle entrate vendevano i dati dei contribuenti agli investigatori privati

Circa venti funzionari infedeli dipendenti dell’Agenzia delle Entrate belga (SPF Finances) trafugavano dati personali dei contribuenti e rivendevano le informazioni ad un’agenzia di investigazioni private e ad un’altra società a questa collegata. Come ha ammesso uno degli indagati durante gli interrogatori delle autorità, i dati di ciascun contribuente venivano venduti ad appena 0,25 euro, ma nel complesso l’attività illecita era decisamente remunerativa fruttando circa tremila euro al mese che venivano pagati rigorosamente in contanti al dipendente disonesto che fungeva da “talpa” passando le informazioni all’esterno.

Social, phishing e data breach: un sistema che si autoalimenta

Social, phishing e data breach: un sistema che si autoalimenta

Uno dei Cyber attacchi forse più “vecchi”, il phishing, non da segno di demordere, anzi il fenomeno è in costante aumento.  Ma non si tratta più delle vecchie email dove il “famoso” principe nigeriano promette ricompense milionarie in cambio di un piccolo anticipo da depositare sul suo conto. Oggi, i Criminal hacker si sono evoluti e sempre di più prendono di mira gli utenti mobile attraverso molteplici vettori come sms, piattaforme di messaggistica istantanea, social-media e qualsiasi altra app che consente la condivisione di link.

L’Irlanda vieta a Facebook di inviare i dati personali dei suoi utenti irlandesi negli Usa

L’Irlanda vieta a Facebook di inviare i dati personali dei suoi utenti irlandesi negli Usa

È una decisione destinata a destare scalpore (e forse anche a fare scuola) quella della Commissione irlandese per la protezione dei dati che, prima tra i regolatore della privacy dell’Unione Europea ha inviato a Facebook un ordine preliminare per sospendere i trasferimenti di dati negli Stati Uniti sui suoi utenti dell’UE. Si tratta del primo passo significativo che le autorità di regolamentazione dell’UE hanno compiuto per applicare una sentenza di luglio sui trasferimenti di dati della Corte d Giustizia Europea che limita il modo in cui aziende come Facebook possono inviare informazioni personali sugli europei al suolo statunitense, nel timore che i dati degli utenti europei vengano ‘spiati’ e schedati.

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy