Visualizza articoli per tag: truffe online
Attenzione ai QR code sui pacchi che ricevete: nuova truffa online infetta il vostro dispositivo per sottrarvi dati personali e informazioni bancarie
Un nuovo allarme arriva direttamente dall’FBI: ultimamente i truffatori stanno sfruttando i QR code per ingannare gli utenti, con una variante sofisticata delle cosiddette “brushing scam” tramite pacchi mai ordinati e recapitati direttamente a casa con un codice QR ben visibile all’esterno.
Attenzione alla truffa che arriva su WhatsApp con la scusa di offrirvi un lavoro
Se ricevete una chiamata con il prefisso +351, occorre essere cauti: potrebbe trattarsi di una truffa molto diffusa in questo periodo. Le telefonate, apparentemente provenienti dal Portogallo, spesso includono un messaggio registrato che invita a salvare il numero e a contattare tramite WhatsApp o Telegram. Questo schema di phishing telefonico mira a rubare dati sensibili degli utenti.
Booking online, attenzione ai siti fake con cui gli hacker mirano a rubarvi soldi e dati personali
Se state pensando di pianificare le vostre vacanze estive o un viaggio di qualsiasi tipo utilizzando i siti web di prenotazioni online, fate attenzione perché quello che vedono i vostri occhi sul display del vostro dispositivo potrebbe non sempre corrispondere alla realtà, con violazioni della vostra privacy e truffe che sono sempre dietro l’angolo.
Chiara Ferragni torna a impegnarsi nel sociale? occhio alla truffa che sfrutta immagine e voce della nota influencer
Chiara Ferragni appare in un video su YouTube in cui spiega come ottenere la pensione a soli 45 anni. Ma si tratta di un deep fake che nasconde una truffa mirata a persuadere creduloni e persone vulnerabili a investire in criptovalute.
Con i nuovi strumenti di intelligenza artificiale le truffe basate sul furto d’identità sono aumentate del 148%
Secondo l’Identity Theft Resource Center (ITRC), il volume di truffe realizzate tramite furto d’identità ha visto un’impennata del 148% in un solo anno, complici anche i nuovi strumenti di intelligenza artificiale che rendono la vita decisamente più facile ai criminali informatici.
Furto d'identità, frodi creditizie in aumento del 49%
Le frodi creditizie perpetrate mediante furto di identità continuano a crescere. Nel 2017 i casi rilevati sono stati più di 26.600 per un importo medio pari a oltre 5.700 euro e una perdita economica complessivamente pari a circa 153 milioni di euro.
Hacker di 18 anni clona sito di concerti di Vasco Rossi incassando 16.000 euro nella vendita di biglietti falsi: come evitare di essere truffati
Un ragazzo di 18 anni è stato denunciato dai carabinieri per il reato di truffa in concorso. Il giovane hacker, secondo le ricostruzioni dell’arma, avrebbe infatti realizzato un sito web truffaldino dove si vendevano biglietti falsi per i concerti di Vasco Rossi.I consigli per evitare di cadere vittime di truffe su siti fake.
La truffa on line non è aggravata in caso di contatti telefonici e se il venditore non è celato
L’aggravante della minorata difesa non scatta automaticamente in caso di truffa commessa on line. Ma solo quando l’utilizzo dei mezzi informatici o telematici sia finalizzato a ostacolare l’identificazione dell’autore del reato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La voce del capo gli ordina di fare un bonifico di 221mila euro, ma è una frode di "vishing"
Se il vostro capo vi telefonasse chiedendovi di effettuare un bonifico urgente ad un fornitore, probabilmente non battereste ciglio ed ubbidireste all'ordine che vi viene impartito. Tuttavia, la voce che sta all'altro capo del filo potrebbe non essere affatto quella del vostro boss, ma di un sintetizzatore vocale in grado di imitarlo perfettamente, tanto da non farvi destare alcun sospetto, neanche se la richiesta è quella di trasferire un grosso importo di denaro su un conto bancario che non conoscete.
Neanche gli utenti di Linkedin si salvano dalle truffe online
Anche Linkedin, social network professionale per eccellenza con quasi 1 miliardo di utenti nel mondo, è bersaglio di hacker e truffatori. A metterlo in evidenza è una ricerca di NordLayer, società che si occupa di cybersecurity.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato

