NEWS

Scelta del DPO, è caos tra "corsi abilitanti" e norme tecniche fuorvianti

Scelta del DPO, è caos tra "corsi abilitanti" e norme tecniche fuorvianti

Cambiano le regole della privacy con il Regolamento UE 2016/679, e entro il 25 maggio 2018 tutte le pubbliche amministrazioni e tutte le aziende che monitorano gli utenti in modo regolare e sistematico o che trattano dati sensibili su larga scala dovranno essersi dotate di un “responsabile della protezione dei dati”, che ai sensi dell'art.37 del nuovo testo deve essere “designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati”.

Droni, con il GDPR necessario rispettare precise regole sulla privacy

Droni, con il GDPR necessario rispettare precise regole sulla privacy

Con la definitiva entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, dal 25 maggio 2018 la privacy cambia le regole normative, ma impone anche un cambiamento del modo di concepire questo tema da anni considerato una burocrazia inutile dalle aziende e qualcosa simile a un'utopia dagli utenti, sempre più pervasi da un' infinità di strumenti e tecnologie che invadono la loro sfera privata.

Braccialetti elettronici, la privacy tutela i lavoratori

Braccialetti elettronici, la privacy tutela i lavoratori

Ha destato non poca preoccupazione la notizia dei braccialetti “intelligenti” brevettati da Amazon che sono in grado di monitorare le attività dei dipendenti allo scopo di “ottimizzare” le operazioni di consegna gestite nei magazzini del colosso americano.

Ransomware, se la vittima è il commercialista per i clienti addio privacy

Ransomware, se la vittima è il commercialista per i clienti addio privacy

Studio di commercialisti di Battipaglia viene colpito da un virus "ransomware" che prende in ostaggio tutti i dati delle denunce dei redditi di 157 clienti. I professionisti si rimboccano le maniche e rifanno daccapo tutte le dichiarazioni dei redditi per rispettare le scadenze fiscali. A permettere il contagio, la segretaria dello studio, che avrebbe ricevuto ed aperto una mail con allegato un file pdf con la dicitura “spese mediche” che celava in realtà il virus.

Privacy, ruolo di data protection officer incompatibile con quello di manager IT

Privacy, ruolo di data protection officer incompatibile con quello di manager IT

Una delle novità introdotte dal nuovo regolamento UE 2016/679, è quella relativa al data protection officer (dpo). Anche se prima la direttiva 95/46/CE non obbligava imprese ed enti a designare questa figura, in realtà essa esisteva già da diversi anni in numerosi Stati membri dell'UE, tra i quali la Germania, dove tuttora il Federal Data Protection Act la impone ad esempio alle aziende che hanno almeno 10 persone che sono coinvolte nel trattamento automatizzato di dati personali.

Petizioni online, chi le firma "vende" i suoi dati personali

Petizioni online, chi le firma "vende" i suoi dati personali

Secondo il rapporto "Digital in 2016", un italiano su due si affida a internet per socializzare e manifestare i propri pensieri, ma di rado gli utenti riescono a distinguere i numerosi stratagemmi che si celano dietro molti strumenti online architettati "ad hoc" per carpire subdolamente le loro informazioni personali.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy