NEWS

Protestare è un diritto, ma calpestare la privacy delle persone che la pensano diversamente da noi non lo è

Protestare è un diritto, ma calpestare la privacy delle persone che la pensano diversamente da noi non lo è

Quotidiani e siti on line riportano notizie di iniziative promosse da gruppi No Vax che, su chat e social media, diffondono e invitano a diffondere indirizzi e cellulari di medici, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, politici. E' vero che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, ma ciò deve sempre avvenire nel rispetto delle leggi vigenti. Protestare è quindi un diritto sacrosanto, ma calpestare la privacy delle persone che la pensano diversamente da noi non lo è.

Una corretta e precisa valutazione d'impatto rappresenta uno strumento idoneo per il rispetto dei principi di privacy by design e by default

Una corretta e precisa valutazione d'impatto rappresenta uno strumento idoneo per il rispetto dei principi di privacy by design e by default

In data 10 Giugno 2021 [doc. web 9685922] l’Autorità Garante ha sanzionato un titolare del trattamento per aver implemento senza una valutazione di impatto privacy una piattaforma ai fini della gestione del whistleblowing in violazione dei principi della privacy by design e by default.

Gli hacker alla Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale...

Gli hacker alla Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale...

Il sistema di gestione delle vaccinazioni finisce KO, le prenotazioni sono bloccate e tutte le annotazioni per la certificazione si fanno a mano. Un ransomware ha falcidiato i sistemi informatici della Regione che finora aveva brillato per efficienza ed efficacia e che adesso si ritrova archivi e applicazioni inutilizzabili perché l’intero patrimonio informativo è stato crittografato fraudolentemente e reso illeggibile.

Gli oligopolisti della rete sono i nuovi Stati, e nessuna autorità riesce a regolarli

Gli oligopolisti della rete sono i nuovi Stati, e nessuna autorità riesce a regolarli

I risultati del trimestre che si è chiuso il 30 giugno di Alphabet (Google), Apple, Facebook e Microsoft sono da record e superano le previsioni degli analisti. La tragedia che ha messo in ginocchio il mondo ha rafforzato gli oligopolisti delle tecnologie e, probabilmente, ora, la ripartenza sta facendo altrettanto spingendo nella Rete - con la maiuscola e la minuscola - dei signori della pubblicità online l'industry globale che ha bisogno più che mai di promuovere i propri prodotti e servizi dopo mesi di inattività o scarsa attività e che, per farlo, non ha alternative reali.

La privacy non è un ostacolo all'innovazione ma la misura democratica e il criterio-guida per orientarne lo sviluppo

La privacy non è un ostacolo all'innovazione ma la misura democratica e il criterio-guida per orientarne lo sviluppo

Già nel 1997, con la sentenza Reno v. Aclu, la Corte suprema americana, nel definire Internet "mezzo unico e completamente nuovo di comunicazione umana in tutto il mondo", coglieva la prima promessa della rete: il potenzialmente illimitato pluralismo, la democratizzazione dell'informazione. Nulla come la rete, infatti, ha liberalizzato l'accesso alle fonti informative e, al contempo, ha consentito a ciascuno di esercitare la libertà di manifestazione del pensiero: pietra angolare della democrazia, come affermò la Consulta italiana sin dal 1965.

App di dating online: incontri sicuri con il Green Pass, ma attenzione a proteggere anche i vostri dati

App di dating online: incontri sicuri con il Green Pass, ma attenzione a proteggere anche i vostri dati

Il 48% degli italiani vuole avere rapporti amorosi solo con chi è già vaccinato. Questo è almeno quello che emerge da una ricerca commissionata da Kaspersky sul comportamento di 18 mila utenti delle app per il dating online. Il dato dimostra una volta ancora come siano cambiate le nostre abitudini a causa della pandemia, e non è certo un segreto che durante i mesi di isolamento le persone hanno trascorso più tempo sulle app di incontri.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy