Visualizza articoli per tag: privacy by design
Flotte aziendali, sistemi Gps con privacy incorporata
La privacy va tutelata fin dalla fase di progettazione di un prodotto o di un servizio. L’Autorità, in applicazione del Regolamento Ue, ha ingiunto per la prima volta a un fornitore di servizi di geolocalizzazione, di incorporare il “diritto alla privacy” direttamente nelle funzionalità del prodotto, attenendosi al principio di minimizzazione dei dati e a quello di privacy by design e by default. Il cliente potrà cosi usufruire di un sistema pienamente adattabile alle proprie esigenze organizzative e di sicurezza.
Forniture imprese, serve la clausola sulla privacy by design
Forniture in linea con la privacy. I prodotti/servizi forniti a imprese e p.a. devono essere progettati e configurati in base ai principi della privacy fin dalla progettazione («by design») e privacy come impostazione predefinita («by default»). Lo impone il regolamento Ue sulla privacy (2016/679, operativo dal 25 maggio 2018). In caso contrario il Garante può ordinare di aggiornare funzioni e modalità di funzionamento direttamente al fornitore. Come è successo a un fornitore di sistemi Gps, raggiunto dall'ordine di aggiornare la versione del sistema venduto a una impresa (provvedimento n. 396 del 28 giugno 2018).
GDPR, necessario un approccio multidisciplinare tra misure fisiche, tecniche ed organizzative
Il legislatore europeo con il Regolamento UE 2016/679 ha apportato una svolta epocale all’articolato concetto del trattamento dei dati ponendo l’attenzione proprio sulla protezione dei dati personali. A causa dell’intangibilità di tali informazioni non vi è la consapevolezza, da parte degli interessati e di tutti i soggetti autorizzati al trattamento, dell’inestimabile valore dei dati personali che quotidianamente sono trattati o… maltrattati.
I sistemi di videosorveglianza devono rispettare i principi di privacy by design e privacy by default
I sistemi di videosorveglianza sia che perseguano finalità di “security” che di mera “tutela del patrimonio” devono essere progettati tenendo conto, sotto il profilo della protezione dei dati personali dei principi della c.d. privacy by design e by default. Con l’espressione data protection by design , disciplinata dal paragrafo 1 dell’articolo 25 del RGPD 679/2016, si intende l’obbligo in capo al Titolare, tenuto conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura e delle finalità del trattamento, di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, per integrare nel trattamento le necessarie garanzie volte a tutelare i diritti degli interessati.
La privacy by design e l’effettività della tutela degli interessati
Il principio della privacy by design richiede che la tutela dei diritti e delle libertà degli interessati con riguardo al trattamento dei dati personali comporti l'attuazione di adeguate misure tecniche e organizzative al momento sia della progettazione che dell'esecuzione del trattamento stesso, onde garantire il rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 2016/679.
Le automobili di ultima generazione: nuove regole per nuove tecnologie
Negli ultimi tempi la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante ed ormai sta cambiando progressivamente il nostro modo di lavorare, di interagire e quindi di vivere nella nostra società grazie all’avvento di sofisticati dispositivi tecnologici che sfruttano le innumerevoli potenzialità che li contraddistinguono. Indubbiamente negli ultimi tempi il settore dei trasporti è tra i più interessati sul fronte dell’innovazione tecnologica, tant’è vero che si parla sempre di più di trasporto intelligente, obiettivo fondamentale anche dell’agenda digitale europea.
Linee Guida sulla privacy by design e by default in consultazione pubblica fino al 16 gennaio 2020
L’European Data Protection Board (EDPB), nell’ambito dei propri compiti e per promuovere l’applicazione coerente del Regolamento UE 679/2016, ha adottato in data 13 novembre 2019 un progetto di linee guida (4/2019), sottoposto a pubblica consultazione sino al 16 gennaio 2020. Successivamente, effettuate eventuali modifiche, le Linee Guida verranno definitamente adottate.
Privacy by design e Gdpr: un’etica per l’Intelligenza artificiale
Una delle novità più rilevanti, ma al tempo stesso più sfuggenti ed ineffabili, del GDPR è l’introduzione del principio di privacy by design (PbD, o protezione dei dati sin dalla progettazione, secondo la traduzione italiana riportata in Gazzetta Ufficiale), di cui all’art. 25 del noto Regolamento Europeo n. 679/2016. Nell’ambito del complesso dibattito in materia di privacy, la PbD – la cui maternità è tecnicamente e storicamente attribuita ad Ann Cavoukian, studiosa e fino al 2014 Garante privacy dello Stato canadese dell’Ontario – ha fatto emergere posizioni contrastanti.
Società sanzionata per telefonate indesiderate, ma il Garante scopre una seconda violazione e la multa raddoppia
Mano pesante del Garante per la privacy greco che ha sanzionato per 400 mila euro la OTE per violazione dei princìpi di accuratezza e di “privacy by design”, nonchè del diritto di opposizione previsto dal Gdpr.
Galleria Video
Umberto Rapetto: più tutelati con Gdpr ma non bisogna abbassare la guardia
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
EdizioniTab Oggi alle 17 presentazione del nostro #libro “Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale”!… https://t.co/Mn0iIkLo95
Federprivacy Oggi in diretta streaming la presentazione del libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digit… https://t.co/egVKB8mLrp
DanPer011 @estatheitalia @Federprivacy @estatheitalia in Spagna please!! Io porto qualcuna cosa che vuoi volete dalla Spagna
matteoriso RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
AntisecItalia @arturodicorinto @Federprivacy Neanche di TikTok ci possiamo più fidare... #Tiktokchiudiibattenti
alefavapress #dad studenti spiati e rischio dati personali in paesi terzi non ue https://t.co/lbaU1ixit3 via @Federprivacy
Federprivacy Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico? https://t.co/I0xT35X0h9 https://t.co/EmxNWrXvwu
Federprivacy Oltre 10.000 riviste omaggio per la diffusione della cultura della privacy https://t.co/99NcgPuHkJ
giorgiotablet RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
arturodicorinto Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti… https://t.co/DfBjeZHOMf
arturodicorinto Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari - Federprivacy… https://t.co/z3DvYxBMiT
Federprivacy Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione… https://t.co/m5gAjWqwFB
LServicesrl RT @Federprivacy: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti https:…
davidemontanaro RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
RoccoPanettaIT RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
DPO_EU RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
ppalmesano 😱La storia di oggi: Facebook, la class action e il rimborso. #riconoscimentofacciale #datibiometrici https://t.co/L3mgaKQ7Nc
nextbit_srl Verrà spedita gratuitamente non solo a tutti gli associati; ma anche a tutti coloro che ne fanno richiesta tramite… https://t.co/Py7v3STSuO
Argomenti in evidenza