Visualizza articoli per tag: certificazione
Dal 16 al 18 dicembre il Corso 'Privacy nel settore bancario e finanziario'
Il corso "Privacy nel settore bancario e finanziario", propedeutico alla certificazione specialistica di TÜV, che nel proprio schema prevede lo specifico settore, è stato programmato dal 16 al 18 dicembre 2020 e si svolgerà in modalità online su piattaforma Zoom in classe live per la massima interazione tra docenti e partecipanti.
Dalla ISO 27701 gli standard per i sistemi di gestione privacy, ma non per la certificazione sul Gdpr
La ISO 27701, quella che molti definisco la norma per la privacy in azienda è stata pubblicata in agosto. Al momento non risulta nel catalogo delle norme UNI per cui non è adottata a livello nazionale; ma siamo molto confidenti che verrà recepita presto come tutte le norme importanti della famiglia ISO 27001, che ricordiamo è preparata in modo congiunto con il settore “elettrico” (la sua sigla completa è ISO/IEC) e ha quindi validità “erga omnes”. La sua prima analisi ci fa subito capire alcuni aspetti importanti che sintetizziamo di seguito.
Gdpr, reso gratuitamente disponibile lo schema di certificazione ISDP©10003
Lo schema di certificazione ISDP©10003:2018, accreditato da Accredia (Ente Unico per l’accreditamento ai sensi dell’art. 2 septiesdecies D.Lgs. 101/2018) secondo la norma UNI EN ISO 17065, al fine di valutare la conformità al GDPR è da oggi disponibile gratuitamente sul sito di Inveo.
Il Master per Esperto Privacy accreditato dal Consiglio Nazionale Forense. Crediti formativi per gli avvocati e anche per i commercialisti
Con delibera Prot. n. RIC-2022-00000747 del 10.03.2022 il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 16 crediti formativi per gli avvocati che partecipano al Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. La prossima edizione del percorso formativo inizierà il 3 maggio e si concluderà l’8 giugno 2022 con l’esame finale.Sono inoltre stati riconosciuti 40 crediti (1 CFP per ora) anche ai professionisti iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Il Master Privacy Officer diventa 'smart' con la formazione a distanza
Se negli scorsi dieci anni vi hanno partecipato oltre duemila professionisti sempre in aula nelle 58 edizioni che si sono susseguite fin dal 2010, da adesso anche il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy diventa “smart” e si svolgerà a distanza.
Il mondo delle certificazioni ai sensi del Gdpr alla luce delle Faq del Garante Privacy e di Accredia
Certificazioni: un angolo del Regolamento UE 2016/679 (d'ora in poi anche solo 'Gdpr') rimasto un po' in penombra, defilato (per quanto si tratti di una significativa novità della nuova disciplina sulla protezione dei dati) su cui il Garante ha sentito il bisogno, mediante le Faq redatte in collaborazione con Accredia e pubblicate pochi giorni or sono (cui si riferiranno i virgolettati, ove non diversamente specificato), di comunicare alcuni concetti basilari sia ai cittadini che agli addetti ai lavori.
Il nuovo programma del Master per Esperto Privacy arricchito con temi di centrale interesse per gli addetti ai lavori
Dopo quasi 70 edizioni ed oltre 3.000 partecipanti negli ultimi dieci anni, il programma dello storico corso di Federprivacy è stato adesso aggiornato e riformulato in base alle rinnovate esigenze della formazione a distanza che ha primeggiato durante il periodo della pandemia. Con il nuovo anno, riprende su questi presupposti il nuovo Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e propedeutico per sostenere gli esami di certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Italia, che a tutt'oggi è possibile svolgere ancora in remoto.
In partenza il 17 novembre il Corso di alta formazione per Esperto Privacy valido per la certificazione Tüv
Partirà il 17 novembre e si concluderà il 21 dicembre l'ultima edizione del 2021 del “Corso di alta formazione per Esperto Privacy” organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy e propedeutico alla certificazione di Privacy Officer rilasciata da TÜV Italia. Il percorso, è strutturato in sei moduli con un programma di 36 ore che si sviluppa in 4 lezioni live di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line della durata di 1 ora ciascuno, tutte interamente da remoto, con notevole risparmio sui costi di viaggi e soggiorni presso le sedi del corso, la possibilità di non allontanarsi dalla propria dimora abituale.
Italia Oggi: le statistiche di Federprivacy sui professionisti della privacy
Nuova, ben pagata, necessaria e in fortissima crescita. È il Data protection officer, una figura che cresce in maniera esponenziale nel Bel Paese, conosciuta nel mondo anglosassone come lo Chief privacy officer (Cpo). E in vista dell'entrata in vigore del decreto europeo del 25 maggio la Privacy della penisola è destinata a cambiare pelle, in un crescendo di assunzioni per il famigerato Dpo. Già lo scorso ottobre l'Osservatorio di FederPrivacy annunciava un fabbisogno di circa 45 mila responsabili dei dati da assumere, con previsioni che sono diventate molto lusinghiere in Italia.
L'agenda dei principali corsi per i professionisti della privacy
Quattro edizioni del Master Privacy Officer nelle città di Roma, Reggio Emilia, Milano, e Firenze, e due del Corso di alta formazione per Esperto Privacy organizzato da Wolters Kluwers a Milano e Roma. Anche due corsi propedeutici per le certificazioni specialistiche nei settori Videosorveglianza e Banche & Finanza, rispettivamente a Bologna e a Milano. Aggiornamento raccomandato con il Corso su Sistemi di Gestione Privacy alla luce della nuova Norma ISO/IEC 27701:2019
Galleria Video
Presentazione del volume Risposte Privacy - Roma, 24 giugno 2022
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
MissioneStartup RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Gazzetta5G RT @Cor_Com: #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji @Federprivacy http…
Cor_Com #Privacy, in 10 anni dimezzate le richieste di informazioni e raddoppiati i reclami https://t.co/qKJ57Ux4Ji… https://t.co/cF32790PQg
Federprivacy 🔥Guarda il 🎞 video integrale della presentazione del nuovo volume 📘 'Risposte Privacy' edito da Federprivacy e cura… https://t.co/cbMRXNoAKJ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle nuove…
Federprivacy L'intervento della Vice Garante per la protezione dei dati personali @GPDP_IT , @GCerrinaFeroni, al Seminario sulle… https://t.co/GihW7J8Ub2
13BigAndo13 RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
AseroGiovanna RT @Federprivacy: Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie https://t.co/dChZvAP…
Federprivacy Presentazione del nuovo massimario 'Risposte #Privacy': segui l'evento in diretta streaming domattina alle 11:30… https://t.co/AiMUgf7AhX
Rosalba_Falzone @GPDP_IT @GCerrinaFeroni @Federprivacy Cosa leggo? "Le nuove sfide della privacy in ambito del lavoro nell'era digi… https://t.co/WwISa7QdsC
Federprivacy Garante Privacy: stop all’uso di Google Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie… https://t.co/MXfFfJLhsQ
DottEmanueleT RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
GDPR25thMay18 RT @Federprivacy: Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy Le relazioni tra #Gdpr e la Norma ISO/IEC #27001 https://t.co/6IL6iEP42D https://t.co/jR9sNVuD4I
Federprivacy #Trasparenza degli #algoritmi tra #GDPR e Proposta di #DirettivaUE sul miglioramento delle condizioni nel #lavoro m… https://t.co/3K2IwFm34j
Argomenti in evidenza