Visualizza articoli per tag: lavoro
Se il dipendente abusa dei permessi "Legge 104", lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative
La stretta della giurisprudenza attorno ai lavoratori che fanno un uso improprio dei permessi per assistere i familiari disabili si conferma sempre più severa. Con l'ordinanza n. 4670/2019, depositata lo scorso 18 febbraio, infatti, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell'assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla prosecuzione del rapporto di lavoro.
Se l'azienda assume con contratto a termine per ragioni sostitutive attenzione ai dati personali
Alla luce delle modifiche apportate dal Dl 87/2018 al Testo unico dei contratti (Dlgs 81/2015), il contratto a termine può avere una durata superiore a dodici mesi, ma comunque non eccedente i ventiquattro mesi, solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
Se usate l’email di lavoro sullo smartphone il vostro capo potrebbe spiarvi anche in vacanza
Se siete il tipo di persona che “non stacca mai la spina”, e vi piace essere efficienti anche quando siete assenti dall’ufficio, quella di consultare la vostra email di lavoro sul vostro telefonino personale potrebbe sembrare una buona idea, ma si tratta di una soluzione non esente da effetti collaterali.
Smart working, attenzione ai controlli sui lavoratori
L’emergenza coronavirus ha accelerato l’adozione del lavoro agile, ma le aziende e le persone potrebbero non essere pronte a gestirlo correttamente. Per esempio, sul fronte controlli. Il ricorso massiccio al lavoro agile per far fronte all’emergenza coronavirus può rivelarsi una grande opportunità per il mercato del lavoro: le aziende e i lavoratori possono scoprire, infatti, i benefici derivanti da una forma di svolgimento della prestazione di lavoro che mette al centro del rapporto tra le parti la fiducia, come leva per ottenere più produttività ma anche più flessibilità nella gestione del tempo e dello spazio di lavoro.
Strumenti di lavoro utilizzati illecitamente, licenziamento valido se è rispettata la normativa privacy
Il licenziamento del lavoratore che utilizza gli strumenti di lavoro per finalità estranee alla prestazione lavorativa è legittimo se è rispettata la normativa privacy. È quanto stabilito dal Giudice del Lavoro del Tribunale di Cassino che, con ordinanza del 23 novembre 2020, ha respinto il ricorso promosso da un lavoratore, accogliendo le tesi difensive del datore di lavoro.
Svezia, boom di richieste per il microchip sottocutaneo, ma i sindacati sono sul piede di guerra
Basta un semplice gesto, come avvicinare il dorso della mano a un lettore elettronico, per portare a termine tante operazioni: aprire la porta di casa, pagare la spesa al supermercato, far scattare il tornello in stazione, esibire le proprie generalità... Tutto grazie a un microchip sottocutaneo impiantato nella mano, tra il pollice e l'indice. In Svezia sono oltre quattromila le persone che hanno deciso di usare questo strumento, grande quanto un chicco di riso, per velocizzare tante semplici operazioni e avere sempre con sé dati, abbonamenti e carte di credito.
Videorveglianza, se non ci sono mutamenti all'azienda che subentra può bastare la notifica
Il mero subentro di una impresa in locali già dotati degli impianti audiovisivi o altri strumenti similari non integra di per sé profili di illegittimità qualora gli impianti stessi siano stati installati osservando le procedure (accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato) previste dall’articolo 4 della legge 300/1970 e non siano intervenuti mutamenti.
Videosorveglianza senza accordo sindacale: il consenso del lavoratore non esime dalla responsabilità penale
In caso di installazione di un impianto di videosorveglianza in mancanza di accordo sindacale, il consenso del lavoratore non costituisce esimente della responsabilità penale. È il principio affermato dalla Cassazione con sentenza 1733 del 17 gennaio 2020.
Videosorveglianza, l'ok dei lavoratori non sostituisce la garanzia del sindacato e l'Ispettorato
Il consenso collettivo o individuale dei dipendenti non può legittimare a posteriori la presenza in azienda di strumenti di videosorveglianza se il datore di lavoro li ha installati in violazione delle prescrizioni dello Statuto dei lavoratori, cioè senza consultazione e accordo con le rappresentanze sindacali o senza l'autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro provinciale. Passaggi che vanno compiuti prima di mettere in funzione i predetti strumenti.
Videosorveglianza: la conservazione lunga delle immagini va giustificata
Salvo specifiche disposizioni, spetta all’azienda individuare i tempi di conservazione delle immagini in caso di videosorveglianza, anche nei luoghi di lavoro. È uno dei chiarimenti forniti dal Garante della privacy nelle Faq pubblicate il 5 dicembre 2020. Il Garante ha chiarito alcuni adempimenti legati alla tutela della privacy, che si aggiungono a quelli previsti, sul fronte giuslavoristico, dallo Statuto dei lavoratori.
Galleria Video
Rai Parlamento, Nicola Bernardi parla del GDPR
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
ardovig #Minori online: #TikTok per gli under 14 solo con il consenso dei genitori - Federprivacy https://t.co/IFV0r8IbGr via @Federprivacy
cybersec_feeds RT @ASEFIBrokers: #Federprivacy: il caso #AmazonRing e le criticità delle abitazioni smart | AsefiBrokers | https://t.co/yeaxeOfzqm | #Smar…
BlackBridgeSrl @Federprivacy ha stanziato 10 borse da studio di 500 euro ciascuna valide per la partecipazione al Master Privacy O… https://t.co/5xsxzIEOKg
SicurezzaN Federprivacy è una associazione che si occupa di sicurezza e privacy. Leggi l’articolo per scoprire le 5 iniziati… https://t.co/K1VQpbT1Ul
ShinCommunicate RT @secsolforum: Il 28 aprile alle 9.30 non perdere la tavola rotonda di apertura di #secsolutionforum con: Alvise Biffi – @Assolombarda…
Federprivacy RT @secsolforum: Il 28 aprile alle 9.30 non perdere la tavola rotonda di apertura di #secsolutionforum con: Alvise Biffi – @Assolombarda…
secsolforum Il 28 aprile alle 9.30 non perdere la tavola rotonda di apertura di #secsolutionforum con: Alvise Biffi –… https://t.co/AbR8qcRgvk
giorgiotablet ATC Torino (Agenzia Territoriale per la Casa) #databreach è stato denunciato alla Polizia Postale e regolarmente no… https://t.co/JLqkersJap
CyberSecHub0 RT @ASEFIBrokers: #Federprivacy: il caso #AmazonRing e le criticità delle abitazioni smart | AsefiBrokers | https://t.co/yeaxeOfzqm | #Smar…
FF_AAediPolizia RT @Federprivacy: Cari social, ecco perché non avrete la foto di mia figlia https://t.co/GQaOthbR8R https://t.co/e9M75RkS2t
Federprivacy Cari social, ecco perché non avrete la foto di mia figlia https://t.co/GQaOthbR8R https://t.co/e9M75RkS2t
Federprivacy Attacco informatico ai server dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino, gli hacker chiedono riscatto di oltr… https://t.co/9tUDK1zfAR
SecSolution Siglato il protocollo d'intesa tra il Garante Privacy e Guardia di Finanza https://t.co/kOzIu1Yd2r #Federprivacy… https://t.co/skXNZkf02Q
SecSolution La privacy nelle case 4.0, le criticita' delle abitazioni 'intelligenti' https://t.co/G1HgaT6bE5 #Federprivacy… https://t.co/uRmwTxsElp
ASEFIBrokers #Federprivacy: il caso #AmazonRing e le criticità delle abitazioni smart | AsefiBrokers | https://t.co/yeaxeOfzqm |… https://t.co/AIZHdlkI56
_endo83 RT @Nicola_Bernardi: Molti dipendenti si sono abituati a ricorrere alla scorciatoia di #WhatsApp per trasmettere informazioni riservate ign…
Federprivacy Certificazione Privacy Officer, tre finestre per sostenere gli esami in remoto con @TUVItalia… https://t.co/91ILHY2u1u
Argomenti in evidenza