Visualizza articoli per tag: lavoro
Dipendente licenziabile se consegna atti riservati all'ex direttore imputato penalmente
Legittimo il licenziamento per giusta causa della dipendente di banca quando consegna - con modalità del tutto clandestine - documentazione riservata all'ex direttore implicato in procedimenti penali. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 26023/19.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Diritto all’oblio oncologico in vigore da gennaio: impatto anche sui contratti di lavoro
Dal 2 gennaio 2024 entrerà finalmente in vigore la legge ( legge 193/2023, nella Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre) che tutela il cosiddetto diritto all’oblio oncologico, ossia il diritto delle persone guarite da una pregressa patologia di tipo oncologico di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria condizione, con importanti effetti anche sulla loro condizione lavoristica.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Divieti e limiti del ricorso al social scoring con il Regolamento UE sull'intelligenza artificiale
Una questione di crescente rilevanza nella prassi e arrivata anche alla attenzione della giurisprudenza riguarda l'utilizzo della intelligenza artificiale per la valutazione di persone o gruppi sulla base della profilazione del loro comportamento sociale o delle caratteristiche personali: cd. social scoring.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Dlgs 'Trasparenza', termini perentori e quadro sanzionatorio. La circolare della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
A quasi una settimana dalla sua entrata in vigore, il Dlgs “Trasparenza” 104/2022 è ancora oggetto di analisi da parte degli addetti ai lavori, anche alla luce della circolare 4/2022 con cui l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito delle prime indicazioni applicative, soprattutto riguardanti gli aspetti sanzionatori.Con la circolare 11/2022, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riassume i nuovi adempimenti e il quadro sanzionatorio.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Due corsi universitari in materia di data protection da non perdere
A inizio anno nuovo sono due i corsi di formazione in materia di protezione dei dati personali organizzati da due prestigiosi atenei che vedono il coinvolgimento di Federprivacy, e che rappresentano per i professionisti della privacy un’opportunità di approfondimento di alto livello sui temi più attuali della data protection.
Durante un colloquio di lavoro vietato chiedere ai candidati se sono stati licenziati o se hanno intenzione di avere figli
Con il nuovo codice di condotta, durante un colloquio di lavoro vietato chiedere ai candidati se sono stati licenziati o se hanno intenzione di avere figli. Nemmeno se l'intervistato è consenziente. Vietato anche domandare referenze a precedenti datori di lavoro, salvo assenso dell'interessato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
E' illegittima la rilevazione biometrica dell'impronta digitale senza il consenso specifico del lavoratore
Per il controllo biometrico dei lavoratori occorre un consenso specifico dei lavoratori stessi; infatti, l'azienda deve dichiarare con precisione e conformità di legge in che modo e se verrà utilizzato uno strumento di rilevazione biometrica. Questo è il principio affermato dalla Corte di cassazione con ordinanza del 19 maggio 2023, n. 13873. Preliminarmente, sul punto è necessario comprendere quale normativa è applicabile per il trattamento del consenso.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Email aziendale del dipendente, vietati i controlli retroattivi
Con l’ordinanza 807/2025, la Cassazione ha ribadito che le indagini eseguite dal datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale del dipendente possono riguardare solo informazioni successive al momento in cui è sorto un “fondato sospetto” di un potenziale illecito, e non sono quindi ammesse ai fini disciplinari le indagini svolte su periodi antecedenti all’insorgenza di tale sospetto.
Email aziendali, il datore di lavoro decide, a suo rischio, per quanto tenere i metadati
Non scattano sanzioni per l'omesso accordo sindacale sulla conservazione dei cosiddetti log se il datore di lavoro autodichiara la necessità di tenerli per un tempo prolungato, la cui durata può, sulla carta, essere fissata dallo stesso datore. È quanto deriva dalla nota del Garante del 6 giugno 2024, n. 364, come commentata dall'associazione Confindustria con la circolare del 22 luglio 2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Ex dipendente e nuova azienda condannati per il furto di dati riservati
È condannato il lavoratore che, passando da un’azienda a un’altra, trasferisce informazioni riservate di titolarità della prima società. Ma viene condannata anche l’azienda che lo ha assunto se le informazioni vengono scaricate sul pc aziendale e vengono utilizzate per svolgere attività in favore di quest’ultima. Così ha deciso il tribunale di Milano, sezione specializzata impresa, con la sentenza 8246/2019 in un contenzioso che ha visto contrapposto due società e due lavoratori transitati da una all’altra.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato

