Visualizza articoli per tag: intercettazioni
Big data: privacy vendesi. Ecco quanto valiamo per Amazon e You Tube
Opinioni, desideri, foto e commenti sono la nuova ricchezza delle multinazionali del web. Secondo quanto rilevato dal quotidiano britannico The Independent (che riprende i dati di una ricerca effettuata dalla società Money Guru), sul dark web, i dati personali degli utenti, ottenuti dopo l’attacco hacker a Facebook dello scorso mese di settembre, vengono infatti ora offerti al miglior acquirente a prezzi compresi tra un minimo di 3 a un massimo di 12 dollari. L’attacco informatico ha messo a rischio più di 50 milioni di profili e i dati “trafugati” potrebbero essere utilizzati per commettere furti di identità o per ricattare gli utenti.
Cassazione, sì alle intercettazioni se i reati diversi sono connessi
Se il reato è connesso cade il divieto di utilizzare le intercettazioni in procedimenti diversi da quelli per i quali sono state autorizzate. Le sezioni unite con la sentenza 51/2020, forniscono le motivazioni di un verdetto anticipato da un’informazione provvisoria (si veda il Sole 24 ore del 4 dicembre 2019). Dalle Sezioni unite arriva l’indicazione per superare i divieti tassativi posti dall’articolo 270 del Codice di procedura penale, in nome della privacy, restando in linea con l’articolo 15 della Costituzione, che vieta le “autorizzazioni in bianco” .
Cassazione: le chat decriptate all'estero sono trattate come intercettazioni in Italia
L'intercettazione di una chat equivale a quella telefonica con tutte le conseguenze che ne derivano soprattutto in termini di accessibilità delle parti al materiale grezzo della captazione. Per la Cassazione l'equivalenza deriva dall'incontestabile sovrapponibilità di un dialogo che si volge in una chat - anche se con tempi morti tra un messaggio e un altro - a una conversazione telefonica che fluidamente accade.
Centinaia di criminali incastrati dalla app 'Anom' che prometteva di rendere il telefonino non intercettabile ma era una microspia
Mafiosi d’oltreoceano, narcotrafficanti e banditi della peggior razza sono caduti in una trappola magistrale. L’aver messo in vendita sul mercato nero e nelle profondità di Internet un cellulare “perfetto” per non essere intercettati e che invece era una sofisticata microspia merita – a dir poco – una “standing ovation”. 4500 agenti in azione, 500 mandati di cattura, 224 persone arrestate con oltre 525 capi d’accusa, 104 armi e 3 tonnellate di droga sequestrate, 45 milioni di dollari confiscati, 8 omicidi già pianificati sventati, 33 nazioni coinvolte.
Chi diffonde una telefonata senza un interesse legittimo può violare la riservatezza
Bastano uno smartphone o una chiavetta usb per registrare conversazioni dal vivo o telefoniche e raccogliere informazioni, per poi utilizzarle e renderle pubbliche per le ragioni più diverse. Lo ha fatto di recente Fedez, nella diatriba con la Rai. Ma si tratta di una pratica che, per quanto diffusa, non sempre è lecita.
Corte di giustizia Ue: accesso a tutte le comunicazioni elettroniche giustificato solo dalla lotta al crimine organizzato
La Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza sulla causa C-746/18 nel risolvere un rinvio pregudiziale sulla normativa dell'Estonia chiarisce le finalità che giustificano l'accesso all'insieme dei dati relativi alle comunicazioni di un soggetto attenzionato dalla giustizia penale. Il punto è la tutela dei dati personali coperti dalla privacy che può risultare violata da un accesso indiscriminato, che consente di analizzare tutto il traffico delle comunicazioni di un dato soggetto e l'ubicazione dello stesso.
Datagate: la Corte di Strasburgo condanna il Regno Unito per le intercettazioni
Il sistema britannico di sorveglianza di massa delle comunicazioni via internet non assicura il pieno rispetto della privacy e non garantisce sufficienti protezioni per il rispetto della confidenzialità dei giornalisti. Questo è quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza. Il ricorso a Strasburgo è stato presentato da ong, giornalisti e attivisti dopo che Edward Snowden nel 2013 aveva scoperchiato lo scandalo Nsa rivelando l'esistenza di programmi per la sorveglianza di massa operati dagli Usa a cui i britannici avevano accesso.
Datore di lavoro installa una microspia nella vettura usata dai dipendenti, il tribunale lo condanna per un reato non più previsto dal Codice Privacy
Il mistero dell’articolo 167 codice della privacy sul trattamento di dati senza consenso: è ancora reato? Ciò che sembrava estinto ha mostrato la sua vitalità in una sentenza depositata nel 2020. Ma non pare proprio che ciò basti a dimostrare la reviviscenza di una sanzione penale, assorbita dal sistema sanzionatorio amministrativo del Gdpr. In ogni caso, l’interprete si muova con molta cautela e consapevolezza del diritto transitorio (articolo 24 del d.lgs. 101/2018). Ma spieghiamoci meglio, partendo dalla vicenda concreta al centro della sentenza evocata.
Garante Privacy: attenzione alle app 'rubadati' installate sullo smartphone che vi carpiscono informazioni
Microfoni degli smartphone sempre accesi a carpire informazioni rivendute poi a società per fare proposte commerciali. Un fenomeno sempre più diffuso, che sembrerebbe causato anche dalle app che scarichiamo sui nostri cellullari. Molte app, infatti, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download, inseriscono anche l’utilizzazione del microfono. Una volta che si accetta, senza pensarci troppo e senza informarsi sull’uso che verrà fatto dei propri dati, il gioco è fatto.
Giornalisti intercettati, condanna della Cedu
Le intercettazioni a danno dei giornalisti violano la Convenzione europea dei diritti dell’uomo perché compromettono il diritto alla confidenzialità delle fonti. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo con la sentenza Big Brothers Watch e altri contro il Regno Unito, depositata ieri. Al centro della vicenda arrivata alla Corte europea e che è costata la condanna di Londra, il sistema di intercettazioni svelato da Edward Snowden a causa del quale molte informazioni, raccolte a strascico, erano state condivise dai servizi segreti inglesi e statunitensi.
Galleria Video
Pubblicità su misura in televisione con la "Addressable TV", occhio alla privacy
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Dalla Norma #ISO 22301:2019 le #bestpractices per aiutare il #DPO a prevenire e gestire le situazioni di #emergenza… https://t.co/yY6ZoTGELw
Federprivacy Convegno del #Garante della #Privacy il 24 maggio a Roma @GPDP_IT #GDPR @meobaldo https://t.co/UuuLSv5y46 https://t.co/AtIG8wHOKG
SecSolution Trasformazione digitale: perche' Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale… https://t.co/bURAHA11L8
Federprivacy Informativa privacy formulata in maniera generica e approssimativa e clienti profilati senza consenso. La scure del… https://t.co/dABxsG8WST
Federprivacy La finanziaria invia un sms di sollecito al coniuge di un cliente in ritardo con i pagamenti. Sanzione del Garante… https://t.co/NfbcaJsBql
Federprivacy #Telemarketing: sanzionata un’azienda che non aveva dato riscontro nè al cliente nè al Garante #Privacy… https://t.co/YsMYyeL4Hk
Federprivacy Senza alcun preavviso l'azienda blocca l'accesso della lavoratrice al suo account di posta elettronica, interviene… https://t.co/0fAc9jGydi
intrusa_io RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
valmoriani RT @Federprivacy: Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violazioni d…
Federprivacy Dall'European Data Protection Board le Linee Guida 04/2022 con l'obiettivo di armonizzare le sanzioni per le violaz… https://t.co/odOc2y7DkX
comellini_it Complice l'ampia disponibilità di strumenti e dispositivi, nelle relazioni sociali si è diffusa la prassi di regist… https://t.co/yDyI0c55TK
Federprivacy Corso di perfezionamento per #DPO dell’Università degli Studi di Torino @unito: patrocinio di Federprivacy… https://t.co/OVigfc1cjo
Federprivacy Adottate le Linee Guida sul riconoscimento facciale: gli impatti per i Data Protection Officer @EU_EDPB #facial… https://t.co/oiboA2JaIA
Federprivacy La lotta alla pedopornografia dell'Ue mette a rischio la privacy? https://t.co/N7Vy2896t5 https://t.co/w0wfOXLlrd
Argomenti in evidenza