Visualizza articoli per tag: Fisco
Pnrr: i dati dei contribuenti potrebbero essere sotto il controllo del fisco per 10 anni ed anche oltre
Dal Pnrr due pesi e due misure sull'utilizzo dei dati: per i contribuenti meno privacy per il fisco invece più riservatezza. I dati dei contribuenti infatti potrebbero essere sotto il controllo del fisco per 10 anni (ed anche oltre), con tempistiche differenziate a seconda se si è ritenuti «a rischio» o meno. Per il fisco invece richieste maggiori tutele: andrebbe escluso il diritto di accesso documentale e quello civico generalizzato su tecniche, criteri e modalità dirette allo svolgimento dell'analisi di rischio.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Rischia una condanna penale chi entra nel cassetto fiscale altrui, anche se in precedenza era stato autorizzato dal titolare
Rischia una condanna penale chi entra nel cassetto fiscale altrui nonostante una iniziale autorizzazione da parte del titolare, in questo caso la sorella. Ciò soprattutto se poi vengono cambiate le password, proprio per tutelare la privacy. La Cassazione, con la sentenza n. 15899 del 27 aprile 2021, ha respinto il ricorso di una donna che, dopo aver ricevuto una pec con l'autorizzazione a entrare nel cassetto fiscale della sorella, aveva comunque sfruttato l'accesso nonostante il cambiamento delle password, sintomo della volontà di tutelare la propria privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti sotto la lente dei garanti privacy europei
Fatca, lo scambio dati viola la privacy Ue. Il commissario Ue alla giustizia Didier Reynders ha dichiarato che è stato aperto un dossier sull'eventuale violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) in merito allo scambio di dati a fini fiscali con gli Stati Uniti. In una lettera inviata all'europarlamentare olandese Sophie in't Veld, la commissione conferma che il comitato europeo per la protezione dei dati, l'autorità europa preposta al controllo del Gdpr, «sta esaminando la questione». «Le autorità che hanno il compito di monitorare e far rispettare l'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati sono le autorità nazionali per la protezione dei dati», si legge nella lettera.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Stop del Garante Privacy all'uso massivo dei dati presenti nelle fatture elettroniche
Dati dei consumatori finali presenti nelle fatture elettroniche: no del Garante privacy all'utilizzo massivo per le analisi del rischio di evasione. Sono troppo elevati i rischi di selezione di dati inesatti o non corrispondenti al vero che potrebbero far emergere errate rappresentazioni della reale capacità contributiva del consumatore. Il divieto di utilizzo dei c.d. “dati fattura integrati” relativi alle operazioni B2C (business to consumer) nelle attività di analisi del rischio ai sensi della legge n.160/2019, è stato ribadito, in maniera secca e puntuale, nel recente parere reso dell'Autorità garante dei dati personali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Superbonus 110%, le implicazioni per la privacy dei condomini
Il decreto Ristori ha introdotto il c.d. Superbonus 110% nell'ambito condominiale che prevede vantaggiose agevolazioni fiscali ed è al contempo proiettato a dare nuovo impulso all'economia con benefici per altri settori quali l'ambiente e la sicurezza. Lo strumento in esame tuttavia fin da subito ha fatto parlare di sé, suscitando dubbi e critiche, per gli aspetti inerenti la tutela della privacy dei soggetti interessati all'acquisizione del beneficio fiscale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Violazioni privacy e discriminazioni sui cittadini, e il DPO neanche era stato interpellato. Sanzione record all’agenzia delle entrate olandese
L'Agenzia delle entrate dei Paesi Bassi elaborava e conservava illecitamente dati di 270.000 persone all'interno di una black list utilizzata per individuare gli evasori e le frodi, il cui utilizzo in violazione alle normative sulla privacy ha avuto pesanti impatti discriminatori nei confronti di cittadini in base a nazionalità e tipologia di spese effettuate. Il tutto senza aver neanche chiesto prima un parere al Data Protection Officer.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato

