Visualizza articoli per tag: Fisco
Dal 1° gennaio 2024 algoritmi arruolati dal fisco
Dal 2024 algoritmi arruolati dal fisco. Dal 1° gennaio prossimo, attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali avanzate, l'Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza, contrasteranno l'evasione fiscale in svariati ambiti. Si va dal settore delle locazioni brevi al lavoro domestico.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Fatturazione elettronica, allarme del Garante: troppi dati all’Agenzia Entrate
L’archiviazione integrale di tutte le e-fatture emesse e ricevute, compresi i dati non fiscalmente rilevanti e quelli relativi alle prestazioni fornite, è «sproporzionata». E, come tale, rischia di porsi in contrasto con il principio di proporzionalità dei dati indicato come parametro di riferimento dalla Corte di giustizia Ue. Inoltre le misure per evitare che un patrimonio informativo così sensibile sia esposto a rischi di «esfiltrazione o attacchi informatici» dovrebbero essere individuate con atto normativo e non con provvedimenti di Guardia di finanza e Agenzia delle Entrate.
Fisco: ok del Garante Privacy alla sperimentazione di nuovi sistemi antievasione
Sì del Garante per la privacy alla sperimentazione di processi automatizzati per la lotta all’evasione fiscale, ma nel rispetto di precise garanzie a salvaguardia dei diritti dei cittadini. L’Agenzia delle entrate potrà iniziare ad utilizzare in via sperimentale modelli predittivi del rischio evasione attraverso la selezione automatizzata di posizioni fiscali dei potenziali evasori, anche mediante lo scambio di informazioni con amministrazioni estere.
Fisco: via libera del Garante Privacy all’invio telematico dei dati sugli abbonamenti ai mezzi pubblici
Parere favorevole del Garante privacy sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze riguardante l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ai fini della richiesta di detrazione nella dichiarazione dei redditi precompilata.
La detrazione è rivolta a quei cittadini che per i loro spostamenti quotidiani si servono dei mezzi pubblici: studenti, lavoratori, pensionati.
Garante Privacy: no all’uso dei dati presi dal web per valutare il rischio di evasione fiscale
Il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato contro l’utilizzo di informazioni reperibili sul web per stimare il rischio di evasione fiscale. In parallelo, ha proposto un inasprimento delle sanzioni per chi sottrae dati riservati dalle banche dati.
I colossi digitali dovranno segnalare al fisco quanto guadagnano gli utenti che vendono sulla propria piattaforma
Airbnb, Onlyfans ma anche Ebay, Amazon e Uber dovranno segnalare al fisco quanto guadagnano i venditori sulla propria piattaforma. Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto e del ministro dell'economia e finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione della direttiva Dac7 (2021/514), che modifica la direttiva 2011/16/Ue relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Un rush finale per garantire che la direttiva entri in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Belgio ferma lo scambio dei dati fiscali con gli Usa
Il Belgio blocca lo scambio di dati fiscali con gli Stati Uniti, perchè il il Fatca violerebbe la privacy. Ora la questione potrebbe arrivare alla Corte di Giustizia dell'Ue con un potenziale blocco dello scambio in tutta l’Unione Europea.
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO
Il Garante privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) relativa a CEREBRO: il Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali è conforme alla normativa di protezione dei dati personali.
Intelligenza artificiale contro l'evasione fiscale
Sarà un'intelligenza artificiale rispettosa dei diritti dei contribuenti, la vera protagonista della riforma fiscale. Nella legge delega approvata in via definitiva lo scorso 4 agosto spicca, infatti, nella parte relativa ai principi generali del nuovo diritto tributario, la piena utilizzazione dei dati che affluiscono costantemente nell'anagrafe tributaria, nelle banche dati della fatturazione elettronica e dei corrispettivi telematici, da realizzare attraverso il ricorso alle tecnologie informatiche e alle soluzioni di intelligenza artificiale che dovranno però essere utilizzate nel pieno rispetto delle normative sulla tutela della privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Inutilizzabili dal fisco le prove raccolte fuori termine
Arriva l'inutilizzabilità per il fisco delle prove raccolte “fuori termine”. Lo prevede lo schema di dlgs di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente, con l'introduzione di un nuovo art. 7-quinquies (“Vizi dell'attività istruttoria”).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato

