NEWS

Come il passato della privacy può modellare il suo futuro: Alessandro Acquisti al Privacy Day Forum 2023

Come il passato della privacy può modellare il suo futuro: Alessandro Acquisti al Privacy Day Forum 2023

La continua espansione delle attività umane nelle dimensioni digitali suscita preoccupazioni sulla privacy, spesso espresse in termini di diritti sui dati personali e sorveglianza massiva degli utenti su Internet. Anche se si potrebbe interpretare la privacy come un fenomeno della nostra epoca e un'anomalia moderna, un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Science a cura di Alessandro Acquisti, Laura Brandimarte, e Jeff Hancock evidenzia il contrario. Proprio Alessandro Acquisti parteciperà al Privacy Day Forum 2023 per illustrare i risultati della sua ricerca e spiegare come per comprendere lo stato attuale della privacy e il suo probabile futuro, dobbiamo studiarne la storia.

Etica e privacy nei sistemi di Intelligenza Artificiale: Luciano Floridi al Privacy Day Forum 2023

Etica e privacy nei sistemi di Intelligenza Artificiale: Luciano Floridi al Privacy Day Forum 2023

Le trasformazioni tecnologiche in atto, comprese quelle riguardanti l’intelligenza artificiale, implicano dubbi e preoccupazioni sulle questioni etiche e per gli impatti sulla protezione dei dati personali, ma anche straordinarie opportunità che possono essere colte solamente a condizione di capirne meglio le potenzialità e le sfide attuali e quelle che ci attendono nei prossimi anni. A parlare di questi temi al Privacy Day Forum 2023 sarà Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea.

Il 19 dicembre ultima edizione del webinar sul Decreto Trasparenza e le implicazioni per la protezione dei dati personali

Il 19 dicembre ultima edizione del webinar sul Decreto Trasparenza e le implicazioni per la protezione dei dati personali

A seguito dell’entrata in vigore del Dlgs 104/2022, (c.d. “Decreto Trasparenza”) che ha introdotto una serie di una serie di implicazioni organizzative e problematiche, parti delle quali ancora aperte, tra le quali quelle relative alla protezione dei dati personali, Federprivacy ha organizzato un ciclo di incontri sui temi di questo nuovo decreto a cui hanno partecipato quasi 200 addetti ai lavori. Lunedì 19 dicembre si svolgerà l'ultimo dei webinar in programma.

Digital Services Act, Digital Market Act, e Digital Governance Act: la circolare di Federprivacy

Digital Services Act, Digital Market Act, e Digital Governance Act: la circolare di Federprivacy

L’Unione Europea ha definito negli ultimi tempi una strategia digitale attraverso l’emanazione di importanti provvedimenti quali il Regolamento sui servizi digitali (Digital Services Act), il Regolamento sui mercati digitali (Digital Market Act) ed il Regolamento sulla governance dei dati (Digital Governance Act). Naturalmente tutti questi provvedimenti sono destinati ad avere degli importanti impatti in materia di protezione dei dati personali, e perciò Federprivacy ha pubblicato la Circolare 2-2022 a cura di Michele Iaselli.

Master Esperto Privacy, in partenza l'ultima edizione dell'anno

Master Esperto Privacy, in partenza l'ultima edizione dell'anno

Sono stati oltre 200 i partecipanti nelle cinque edizioni svoltesi nel 2022 del Master per Esperto Privacy valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. Considerando l’elevato numero di richieste, una ulteriore edizione del corso specialistico promosso da Federprivacy partirà il 16 dicembre 2022.

Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano

Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano

Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance con il riconoscimento dei crediti per i soci membri di Federprivacy ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato dall’associazione ai sensi della Legge 4/2013, e anche la previsione dei crediti formativi da parte dell’organismo di certificazione TÜV Italia per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy.

Privacy Day Forum 2023: Smartphone usati & Privacy

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy