Visualizza articoli per tag: sondaggi
Dopo la pandemia un italiano su tre non si fida più di come le aziende trattano i dati personali
Una popolazione informata e preoccupata. Questa è la fotografia che emerge sul sentiment degli italiani in materia di privacy e di trattamento dei dati personali e soprattutto sensibili, condivisi negli anni 2020 e 2021, quando a causa dell’emergenza pandemica, c’è stata la grande diffusione dello smart working. A rivelarlo è la ricerca di OpenText, azienda che si occupa di soluzioni e software di enterprise information management, condotta da 3Gem a marzo 2022 su un campione di 27.000 consumatori distribuiti tra Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Australia, Canada, Singapore, India, Brasile e Giappone.
DPO nei casi critici e le situazioni d’emergenza: partecipa al sondaggio e ricevi la mini guida ‘Privacy Primi Passi’ in omaggio
Da quando il Gdpr ha introdotto la figura del Data Protection Officer, molti professionisti che ricoprono questo ruolo hanno compreso che devono svolgere non solo attività ordinarie, ma può capitare anche di essere coinvolti in casi che presentano delle criticità o vere e proprie emergenze che hanno un impatto sui dati personali, come è accaduto durante la pandemia, oppure come può succedere in caso in cui l’azienda venga colpita da un ransomware o da altri data breach, o altre situazioni emergenziali. Il sondaggio di Federprivacy.
Il 56% degli italiani pagherebbe per avere più privacy
Secondo uno studio condotto da OpenText per indagare il rapporto degli utenti con le aziende in materia di privacy dei dati, oltre la metà degli italiani (56%) sarebbe disposta a spendere di più pur di affidarsi ad aziende che offrono una maggiore protezione dei dati personali, superando così inglesi (49%), tedeschi (41%), spagnoli (36%) e francesi (17%). La ricerca evidenzia che gli italiani fanno ancora fatica a fidarsi del tutto dei metodi di gestione dei dati personali: più di 1 su 4 (26%) diffida infatti della capacità da parte delle aziende di mantenere le informazioni private e al sicuro, mentre addirittura quasi la metà (48%) ritiene che solo alcune realtà possano essere considerate davvero affidabili.
Il 63% dei Dpo ha influito nelle decisioni aziendali durante l'emergenza Covid-19
Tra le numerose criticità riscontrate negli ambienti di lavoro con l'emergenza sanitaria da Covid-19 ci sono anche quelle riguardanti la tutela della privacy ed il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Uno studio di Federprivacy si pone l'obiettivo di tracciare un quadro sulla protezione dei dati personali nel contesto del Coronavirus. Pubblicato il Report del sondaggio.
Il 68% dei DPO si sentono penalizzati dalla mancanza di sostegno da parte del management
L’art. 38 del GDPR prescrive che il titolare del trattamento deve sostenere il Responsabile della Protezione dei Dati nell’esecuzione dei propri compiti che gli sono attribuiti dall’art. 39 dello stesso Regolamento UE, ma allo stato attuale il 68% dei professionisti che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer ritengono che tra i fattori che più li penalizzano nell’assolvimento dei loro compiti vi sia proprio la mancanza di sostegno da parte del management aziendale.
Sondaggio: qual è l'età accettabile per permettere ad un minore di iscriversi da solo ad un social network?
Il provvedimento del Garante della Privacy su Tik Tok e la campagna informativa che ha attivato l’autorità per sensibilizzare i genitori a prestare particolare attenzione sull’uso dei social network da parte dei giovanissimi figli rappresentano un importante primo passo per la tutela dei minori online. Nondimeno, rimangono molte preoccupazioni e perplessità di chi ha a cuore il benessere psicofisico dei propri bambini. Per questo Federprivacy ha deciso di effettuare un sondaggio per conoscere l’opinione di chi fa il mestiere più difficile del mondo.
Galleria Video
Caffè Privacy: il privacy impact assessment
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità… https://t.co/JgLgPkMP3v
Federprivacy Corte di Giustizia UE: stop alla raccolta a tappeto di Dna e impronte digitali https://t.co/3hYQrxHEtG https://t.co/eQeP9KECx6
Federprivacy Il Garante della #Privacy di San Marino vince la battaglia legale contro #Facebook: confermata la #multa da 4 milio… https://t.co/l9jyrjqJkJ
danielaconte1 Utenti tracciati online anche se negavano il consenso: multa di 3 milioni di euro per violazione della privacy alla… https://t.co/0seTkuUbNg
Federprivacy Intercettazioni: il verbale di trascrizione non sottoscritto dall'interprete è pienamente utilizzabile… https://t.co/cZ3rSxKbFX
Federprivacy Decreto Trasparenza: al lavoratore meglio un'unica informativa privacy https://t.co/M7jniHeYhb https://t.co/hZD8BSl0iO
Federprivacy Oltre il 70% delle aziende ritiene che la #privacy sia un valore aggiunto @CiscoItalia https://t.co/PIumoFDYIm https://t.co/Vy3gV0Ya00
Federprivacy Le richieste di accesso all’amministratore di #condominio e la valutazione sul bilanciamento degli interessi… https://t.co/1VU7MecN9e
Federprivacy Convegno del Garante Privacy in occasione della giornata europea: il Metaverso tra utopia e distopia… https://t.co/dhBRkx7pxl
Federprivacy Utenti tracciati online anche se negavano il consenso ad essere profilati: multa di 3 milioni di euro per violazion… https://t.co/r60HdHgSK9
Federprivacy Anche il soccorso stradale deve stare attento alla privacy https://t.co/kUKvyzqjeW https://t.co/YJbbvaBdGb
SecSolution Registro dei trattamenti: indicare le basi giuridiche migliora l’accountability del titolare #StefanoGazzella… https://t.co/lmWlP7lScA
Argomenti in evidenza