Visualizza articoli per tag: informativa
La privacy come diritto fondamentale nell’era dell’Intelligenza Artificiale guardando anche oltre il GDPR
In Italia e in Europa il tema del rapporto tra il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali e i sistemi che offrono servizi basati sull’Intelligenza Artificiale è esploso in modo fragoroso con la vicenda legata ai provvedimenti del Garante italiano relativi a ChatGPT e alle violazioni ravvisate dal Provvedimento del 30 marzo 2023, essenzialmente nella carenza di adeguata informativa agli utenti del servizio circa l’uso e il trattamento di dati personali dell’utente o di terzi e circa le modalità di accesso a tali dati, nonché alla possibilità di esercitare l’eventuale diritto di rettifica o di richiesta di cancellazione ove ricorrano le ipotesi previste a tali fini dal GDPR.
La trasparenza come fondamento della fiducia digitale
Nel mondo iperconnesso e data-driven in cui operiamo, le persone sono sempre più consapevoli del valore dei propri dati personali. In questo contesto, la trasparenza non è più solo un adempimento normativo, ma una leva strategica per costruire fiducia, credibilità e reputazione.
L’80% delle informazioni sulla privacy delle app pubblicate sul Play Store sono false o ingannevoli
Gli esperti in materia di privacy consigliano spesso gli utenti di leggere bene le informative sul trattamento di dati personali prima di scaricare una app, ma neanche essere scrupolosi può essere sufficiente se un’applicazione mente dichiarando di fare una cosa e poi invece ne fa un’altra.
Mancanza di trasparenza nelle informative ai consumatori, rischio moltiplicazione delle sanzioni
Rischio di moltiplicazione delle sanzioni per le imprese per scarsa trasparenza nei confronti dei consumatori. La mancanza di chiarezza nelle comunicazioni alla clientela può essere sia una violazione dei divieti di pratiche commerciali scorrette sia una violazione dell’obbligo di informativa privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Marketing online: necessario tenere separate l'informativa privacy, l'informativa sull'uso di cookie e le altre informazioni legali
Sui siti Internet tripletta di informazioni: bisogna tenere separate l'informativa privacy, l'informativa sull'uso di cookie e le informazioni e note legali relative ai servizi online e alle condizioni contrattuali praticate. Sono le prescrizioni applicate al settore marketing dal Garante della privacy nell'ingiunzione n. 348 del 20 ottobre 2022, con la quale è stata sanzionata (1,4 milioni euro) una catena internazionale di profumerie. All'operatore è stato rimproverato anche di avere conservato troppo a lungo i dati dei clienti raccolti nel contesto di un programma di fidelizzazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Migliaia di moduli online con il ‘trucco’: raccolgono i vostri dati anche se non finite di compilarli
Più che una scoperta è una conferma, ma una di quelle conferme che sarebbe stato meglio non avere. L’hanno fatta i ricercatori di tre università, una olandese, l’altra belga e l’ultima svizzera: online che noi si clicchi o non si clicchi sul pulsante “invio” dopo aver iniziato a compilare un modulo, chi sta dall’altra parte raccoglie comunque i nostri dati e li usa o fa usare per far pubblicità.
Non bastano cartelli e informative privacy per essere in regola con l'impianto di videosorveglianza nel negozio
Non basta posizionare i cartelli e le informative per essere in regola con la gestione di un impianto di videosorveglianza posizionato all'interno di un esercizio commerciale. Serve infatti anche l'accordo sindacale o il nulla osta dell'ispettorato del lavoro per non incorrere in sanzioni in materia di privacy e tutela dei lavoratori.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Non viola il Gdpr l'avvocato che non dà l'informativa alla controparte del proprio cliente
L’avvocato non è obbligato a dare l’informativa privacy alle controparti dei suoi clienti. È quanto discende da una lettura sistematica del Gdpr (Regolamento 2016/679) e del Codice della privacy, che si propone pur nella consapevolezza della complessità della questione. Il problema è sorto, nella prassi, in relazione all’articolo 14 del Gdpr, relativo all’atto di informazione dovuto qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato. In tale disposizione, infatti, non è scritto esplicitamente che la finalità difensiva esonera o esclude l’adempimento dell’atto di informazione a favore dell’avversario.
Nuovo Gruppo di Lavoro per l’agevolazione dell’esercizio dei diritti dell’interessato
Informative privacy più chiare grazie a simboli e icone? il Garante per la Privacy lancia un concorso aperto a esperti della materia, studenti e altri addetti ai lavori per studiare soluzioni che, attraverso l’uso di icone, simboli o altre soluzioni grafiche, rendano le informative più semplici, chiare e immediatamente comprensibili. Tra le associazioni in prima linea pronte a raccogliere l’iniziativa dell’Autorità, anche Federprivacy, che ha creato il “Gruppo di Lavoro per l’agevolazione dell’esercizio dei diritti dell’interessato”, al quale è stato assegnato come primo obiettivo proprio quello di mettere a punto un ventaglio di set di simboli o icone capaci di rappresentare la totalità degli elementi che a norma degli articoli 13 e 14 del Gdpr devono essere contenuti nell’informativa.
PornHub aggiorna la sua privacy policy: un inizio, ma c’è molto da fare
Il 13 luglio, dopo appena due giorni dal comunicato relativo alla richiesta di chiarimenti da parte del Garante Privacy nei confronti di PornHub, il gestore della piattaforma ha aggiornato la propria Privacy Policy che nella precedente versione aveva la data del 14 aprile 2022. Sebbene nei contenuti formali risponda in parte alle questioni evidenziate attraverso l’istruttoria preliminare, molto sarà dalla documentazione a supporto delle informazioni e precisazioni formulate. Come accountability vuole, dopotutto.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

