NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Il Garante della privacy mette in guardia sulle conseguenze, anche di natura penale, della diffusione e condivisione dei dati personali della vittima dello stupro di Palermo e dell’eventuale video realizzato.

Le informazioni sugli stipendi potranno essere conoscibili, con i nomi in chiaro, dai sindacati, dagli ispettorati del lavoro e dagli organismi di parità. È quanto prevede la direttiva 2023/970, da recepire entro il 7/6/2026, intitolata alla parità di retribuzioni tra uomini e donne.

Like, messaggi, emoticon e post sempre più al centro dei controlli datoriali. A dettare le “regole social” è soprattutto la giurisprudenza che negli anni ha scritto i confini della privacy in ambito lavorativo.

Il ministero dell'istruzione richiama tutto il personale ad informarsi sulle procedure da seguire in caso di data breach e mette in evidenza che scuole e istituti possono delegare al loro Dpo la compilazione del registro delle violazioni privacy, la cui tenuta è obbligatoria.

La privacy del lavoratore non è un diritto assoluto. Negli anni la giurisprudenza ha dettato precisi confini per bilanciare da un lato la tutela alla riservatezza e la dignità dei dipendenti; dall’altro la protezione del patrimonio e dell’immagine aziendale.

Le attività svolte ed i risultati raggiunti nel 2022 illustrati durante l’assemblea ordinaria: Federprivacy si conferma come principale punto di riferimento per Data Protection Officer e professionisti della privacy.

Avviso da 28 milioni di euro per il potenziamento dei Csirt regionali pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale per rafforzare le capacità tecniche nazionali sulla prevenzione e risoluzione di incidenti cyber, attivando squadre di pronto intervento informatico per la gestione degli attacchi informatici.

Nel mese di agosto le segnalazioni di casi di sextortion (letteralmente “estorsione sessuale”) ricevute dalla Polizia Postale sono state oltre un centinaio, in danno di adulti e di minori.

Attacco ransomware al sito di Postel spa, società del gruppo Poste Italiane, nella giornata di Ferragosto: la firma è del gruppo hacker Medusa Locker, che ha rivendicato l’episodio sul suo Data Leak Site (Dls).Il sito dell’azienda è risultato inattivo per diverse ore.

Alt a strumentalizzazioni della privacy. Il Garante austriaco ha respinto un reclamo giudicato «disonesto» e «abusivo» di un interessato, che ha chiesto 2.900 euro per rinunciare a presentare un reclamo.

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy